Passa ai contenuti principali

MY NAME IS GLOVER, FRANCESCA. DANNY GLOVER

Il post che l'assessore Leon ha pubblicato ieri sera sulla sua pagina Facebook
Stamattina non ho tanta voglia di fare dell'ironia a buon mercato; quindi mi limito a segnalare sommessamente all'assessore alle Fontane Francesca Leon che l'affascinante signore che ella annuncia con giubilo, a mezzo Fb, di avere incontrato ieri è in realtà l'attore Danny Glover, 70 anni, nero, americano, attualmente impegnato nelle riprese del film "Ulysses" a Torino, e non il regista Danny Boyle, 59 anni, bianco, inglese, attualmente impegnato nelle riprese del film "Trainspotting 2" a Edimburgo.
Non è un dramma. Capisco l'emozione del neo-assessore catapultato nel vortice della mondanità hollywoodiana in trasferta sul Po. E un banale lapsus - o persino uno scambio di persona - può capitare a chiunque. A me capita spesso, pur non frequentando la mondanità hollywoodiana. Però io sono molto più anziano di Francesca Leon, e non faccio nemmeno l'assessore. E non vorrei che Danny Glover ci rimanesse male: già credo patisca di essere talora confuso con Morgan Freeman, figurarsi con un regista inglese bianco, lui vecchio militante delle Pantere Nere.
Comunque l'assessore Leon potrà elegantemente rimediare alla gaffe facendo recapitare a Danny Glover un bel mazzo di fiori per il suo compleanno, che combinazione è domani.
L'ha presa bene. Alotto scopre che l'assessore gli ha storpiato il nome (da Fb)

Si chiama Alotto, con una sola elle

In realtà mi colpisce di più ciò che, nello stesso post leonino, è capitato al giovane e promettente regista torinese Federico Alotto, con una sola "elle", mentre Francesca lo chiama "Allotto", con due "elle". Nulla di tragico, anche se può dare fastidio. A me dà fastidio se mi chiamano Ferrari senza la "esse". E certo dava più fastidio a Fantozzi sentirsi chiamare "Fantocci". Ok, i lapsus calami malignazzi sono frequentissimi: noi giornalisti ne sappiamo qualcosa. Però il banale errore stride con la programmatica volontà della nuova amministrazione di dare "supporto alla realizzazione di progetti cinematografici nostrani". Un buon modo per supportarli potrebbe essere, intanto, conoscere i giovani registi come Alotto, che - pur senza i salvifici "supporti" pubblici che verranno - sono già riusciti a combinare qualcosa di buono e raccolgono successi persino in America, dove li premiano e magari non gli storpiano neppure il nome. Giovani registi "supportati" nel loro percorso dalle uniche provvidenze che nessuna giunta comunale, di nessun colore, potrà mai elargire: la volontà e il talento.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...