Passa ai contenuti principali

SALONE DEL LIBRO: IL PROGRAMMA DI VENERDI' 9

Mauro Pagani alle 17 all'Arena Bookstock
Cala la sera sulla prima giornata del Salone del Libro. Giornata di folla. Mi verrebbe da dire più dei giovedì degli anni scorsi, non fosse che questa ragioneria all'ultimo biglietto è sempre un po' scema, soprattutto all'inizio. Quindi, passiamo lestamente al secondo giorno. Ecco come al solito gli appuntamenti di venerdì 9 nelle principali sale. Il programma completo lo trovate come al solito sul sito www.salonelibro.it
Dal programma, segnalo in particolare per noi amanti della musica Gianmaria Testa con Michele Serra alle 21 in Sala Gialla (preceduti, alle 19,30, da Luciana Littizzetto e Beppe Tosco), Nicola Piovani con Odifreddi alle 20,30 in Sala Azzuura, la super-serata "Cent'anni d'Europa" alle 21 all'Arena Bookstock con un gran cast, da Simone Cristicchi a Petra Magoni, da Massimo Nunzi agli Yo Yo Mundi. E sempre all'Arena Bookstock, pure l'incontro alle 17 con Piero Pelù e Dj Ringo: non tanto per Pelù, che lascio volentieri a "The Voice", quanto per la partecipazione di quello stupendo musicista e gran signore che si chiama Mauro Pagani. Vi segnalo inoltre l'incontro "Voci indipendenti" alle 16 in Sala Proffessionali: partecipa Manuel Agnelli degli Afterhours. 
Ma il giorno più caldo, per gli ospiti musicali, sarà sabato 10, quando uno dietro l'altro arriveranno due monumenti della nostra canzone d'autore. Alle 17,30, infatti, all'Arena Bookstock converserò con Francesco De Gregori di libri, lettori e altre storie, e al termine, verso le 18,30 passeremo dallo stand de La Stampa per incontrare i fans: lì faremo una videointervista per lastampa.it e Francesco firmerà i poster dell'evento, che saranno regalati ai presenti fino a esaurimento della tiratura. Alle 21, invece, in Sala Gialla, ci sarà l'altro Francesco, Guccini: presenterà il suo "Nuovo dizionario delle cose perdute".

SALA 500



Ore 14.30
Scrittori dal mondo: Clara Sánchez
a cura di Garzanti Libri
Interviene: Annarita Briganti

Ore 16
Incontro con Andrea Vitali
In occasione della pubblicazione di Quattro sberle benedette e di Premiata ditta Sorelle Ficcadenti
a cura di Garzanti Libri e Rizzoli-RCS Libri
Interviene: Alessandra Tedesco

Ore 17
Occidente estremo. Vi racconto il nostro futuro
Spettacolo di e con Federico Rampini
a cura di Mondadori e Salone del libro

Ore 18.30
Comunicare la fede nella società
Il cardinale Gianfranco Ravasi dialoga con Claudio Magris
a cura di Santa Sede Ospite d’Onore
Interviene: Mario Calabresi

Ore 20
Incontro con Gianrico e Francesco Carofiglio
In occasione della pubblicazione del loro nuovo libro La casa nel bosco
a cura di Rizzoli-RCS Libri e Salone del libro
Interviene: Elena Masuelli

ARENA BOOKSTOCK



Ore 10.30
Da 11 anni
Bene Male Mah…
O’Maé, storia di judo e di camorra
Incontro con Luigi Garlando e Gianni Maddaloni
a cura di Piemme e Salone del Libro
Conduce: Eros Miari con i ragazzi del BookBlog
Con la partecipazione del gruppo di lettura dell’Istituto comprensivo “Leon Battista Alberti” di Torino coordinato dalle Biblioteche civiche torinesi

Ore 11.30

L’Europa a 16 anni
Nonostante
Incontro con Eugen Ruge
a cura del Salone del Libro
Conduce: Andrea Bajani con i ragazzi del gruppo

Ore 12.30

L’Europa a 16 anni
Sipario
Incontro con Tiziano Scarpa
a cura del Salone del Libro
Conduce: Andrea Bajani con i ragazzi del gruppo

Ore 13.30
Booktrailer, libri sullo schermo
A cura di AIACE Torino, Sottodiciotto Film Festival e Salone del Libro
Intervengono: Laura Forcella e Manuela Morana
Coordina: Umberto Mosca

Ore 15

Incontro con Simonetta Agnello Hornby
In occasione della presentazione del libro La mia Londra
a cura di Giunti Editore

Ore 16

Incontro con Jamie McGuire
Tutti i miei disastri!
a cura di Garzanti Libri

Ore 17

La via italiana al rock: Piero Pelù, tra palco e talent
Il dizionario del pop-rock Zanichelli 2014 premia la rockstar e giudice di the voice
Incontro con Piero Pelù e dj Ringo
a cura di Zanichelli editore
Intervengono: Enzo Gentile, Mauro Pagani e Alberto Tonti

Ore 18

The Sun. La strada del Sole
Incontro con Francesco Lorenzi
In occasione della pubblicazione del suo libro
a cura di Rizzoli – RCS Libri
Interviene: Don Antonio Mazzi

Ore 19
Benvenuti a Osnangeles
La giovinezza vissuta in provincia del “Non Giovane”
Incontro con Francesco Mandelli
a cura di Baldini&Castoldi
Interviene: Fabrizio Vespa


Ore 21
Cent’anni d’Europa
Parole, musica e immagini per una creazione in undici tempi
a cura di Consiglio Regionale del Piemonte – Consulta Europea e Salone del Libro
Spettacolo con Marco Accorinti, Saba Anglana, Simone Cristicchi, Stefano Diana, Alice Enrici, Marco Gobetti, Petra Magoni, Massimo Nunzi Ensemble, Yo Yo Mundi, Fabrizio Vespa e la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense

 SALA ROSSA


Ore 10.30

Incontro con Rosetta Loy
In occasione della pubblicazione di Gli anni tra il cane e il lupo
a cura di Chiarelettere
Interviene: Paolo Di Paolo

Ore 12

La notte in cui quattro ragazzi diventarono uomini
Incontro con Claudio Fava e Michele Gambino
In occasione della pubblicazione di Prima che la notte
a cura di Baldini&Castoldi
Interviene: Jacopo Iacoboni

Ore 13

Lettere dei condannati a morte della Repubblica Italiana
a cura di Chiarelettere
Intervengono: Gian Carlo Caselli e Antonella Mascali
Letture: Glenda Plumari

Da Dalla Chiesa a Borsellino, da Tobagi a don Puglisi, le ultime parole dei servitori dello Stato che le istituzioni non hanno saputo o voluto proteggere.

Ore 14

Scripta volant? L’italiano dal Medioevo al Mediaevo
Presentazione della Storia dell’italiano scritto curata da Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin
a cura di Carocci Editore
Intervengono: Stefano Bartezzaghi, Tiziano scarpa, Enrico Testa
Coordina: Stefano Salis

Ore 15.30

1914-1918. Dalle trincee della Grande Guerra a una nuova Europa
Lectio magistralis di Giovanni De Luna
a cura del Salone del libro in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia

Ore 16.30

L’educazione (im)possibile
Incontro con Vittorino Andreoli
In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro
a cura di Rizzoli-RCS Libri

Ore 18

Bene in vista. La parola “Bene”
Lectio magistralis di Stefano Bartezzaghi
a cura del Salone del libro in collaborazione con Pordenonelegge

Ore 19.30

Incontro con Giovanni Floris
In occasione della pubblicazione del suo romanzo Il confine di Bonetti
a cura di Feltrinelli e Salone del libro
Interviene: Mario Calabresi

Ore 20.30

Incontro con Peppi Nocera
In occasione della pubblicazione di La presentatrice morta
a cura di Longanesi
Intervengono: Carlo Freccero e La Pina

 SALA AZZURRA


Ore 10.30

La Quinta Lezione Primo Levi
Anna Bravo, Raccontare per la storia
a cura di Centro Internazionale di studi Primo Levi  e Giulio Einaudi editore
Interviene: Domenico Scarpa

Ore 12

Tradurre i classici
a cura di Salone del libro e L’Autoreinvisibile
Intervengono: Luciano Canfora, Renata Colorni, Ernesto Franco, Nuccio Ordine
Conduce: Elena Loewenthal

Ore 13.30

Biografia di un secolo
Incontro con Boris Pahor
In occasione della pubblicazione di Così ho vissuto
a cura di Bompiani-Rcs Libri
Con la co-autrice Tatjana Rojc interviene Mauro Covacich

Ore 14.30

Bene in vista. Difendere l’ambiente e il paesaggio
Ricordando Mario Fazio
a cura del Salone del libro
Intervengono: Andrea Carandini, Francesco Erbani, Marco Revelli
Conduce: Cristina Gabetti

Ore 17

Che cosa resta di sacro nell’arte d’oggi
Lectio magitralis di Jean Clair
In occasione del conferimento del Premio Giuseppe Bonura per la critica militante
a cura di Avvenire, Università Cattolica di Milano e Salone del libro
Introduce: Andrea Dell’Asta
Intervengono: Luca Beatrice e Roberto Righetto

Ore 18.30

Le anime della Destra
a cura di Luca Beatrice e Luigi Mascheroni per il Salone del libro
Intervengono: Paolo Guzzanti, Giovanni Orsina, Marcello Veneziani
Conduce: Luigi Mascheroni

Ore 20.30

La musica è pericolosa
Incontro con Nicola Piovani
In occasione della pubblicazione del suo libro
a cura di Rizzoli-RCS Libri e Salone del libro
Interviene: Piergiorgio Odifreddi

 SALA GIALLA



Ore 10.30
Nicola Gratteri e Antonio Nicaso dialogano con Caterina Chinnici
In occasione della pubblicazione del suo libro È così lieve un tuo bacio sulla fronte
a cura di Mondadori
Interviene: Giuseppe Salvaggiulo

Ore 12
Descrivere la natura
Piergiorgio Odifreddi racconta Lucrezio e Newton
a cura di Longanesi, Rizzoli-RCS Libri e Salone del libro

Ore 13.30
Non solo Euro. Democrazia, lavoro, uguaglianza
Incontro con Massimo D’Alema
In occasione della presentazione del suo libro
a cura di Rubbettino Editore
Interviene: Bianca Berlinguer

Ore 15
Europa perduta?
Presentazione del libro di Giuliano Amato ed Ernesto Galli della Loggia
a cura de il Mulino
Con gli autori interviene Gad Lerner

Ore 16.30
Incontro con Claudio Magris
In occasione della pubblicazione del carteggio con Biagio Marin, Ti devo tanto di ciò che sono
a cura di Garzanti Libri
Intervengono: Guido Davico Bonino e il curatore Renzo Sanson

Ore 18
La maschera democratica dell’oligarchia. Un dialogo
Presentazione del libro di Luciano Canfora e Gustavo Zagrebelsky
a cura di Editori Laterza
Con gli autori intervengono Ezio Mauro e Gian Antonio Stella
Coordina: Nello Preterossi

Ore 19.30
Moderatamente adulti: possibile dimenticare di essere stati bambini?
Luciana Littizzetto dialoga con Beppe Tosco
In occasione della pubblicazione di Scemo come tuo padre
a cura di Mondadori

Ore 21






Io e te al Colle della Nasca
Incontro con Michele Serra e Gianmaria Testa
Nell’ambito di Scioglivia di parole
a cura dell’Associazione culturale La Nottola di Minerva
Coordinano: Stefania Costa e Lorenzo Degl’Innocenti

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...