Passa ai contenuti principali

SPECIALE TGLFF: IL FESTIVAL PREMIA EMMA DANTE

Emma Dante premiata oggi al Festival
Giornata cruciale per il Tglff: stasera noi giurati ci ritiriamo (spero in un'accogliente trattoria) per decidere il film vincitore, dopo aver visto gli ultimi due lungometraggi in concorso: il messicano Yo soy la felicidad de este mundo e lo statunitense Concussion. Ieri al pubblico (e anche alla giuria) è piaciuto Hoje neu quero voltar sozinho, del brasiliano Julián Hernández, già vincitore nei cortometraggi al Tglff 2006. Lo potete rivedere oggi alle 14,15 in Sala Uno e se avete un'ora e mezza buca può valerne la pena - premesso che si vive bene anche senza. Risparmiatevi piuttosto il secondo film svizzero in concorso, Rosie: due ore estremamente afflittive nel corso delle quali i protagonisti non fanno che fumare sigarette, bere vino e guidare macchine, ma soprattutto parlano, parlano, parlano, parlano di e con l'anziana madre - l'unico personaggio frequentabile del film - avviata verso la demenza senile (il solo rifugio, suppongo, da tanta verbosità). In compenso sullo schermo non succede niente di visivo: sembra di stare alla radio, non al cinema. 
Oggi al Tglff è il giorno di Emma Dante:  la drammaturga, regista e scrittrice palermitana riceve, alle ore 20 in Sala 1, il Premio “Dorian Gray” alla carriera, che le verrà consegnato da Gabriele Vacis, uno dei suoi maestgri, con il quale ha lavorato a Torino negli anni 90. L’evento è organizzato con il sostegno di KLM. Segue la proiezione di Plynace wiezowce (Floating Skyscrapers) di Tomasz Wasilewski, incluso nell’Open Eyes: Festival Rewind, ritorno al futuro.

 

Sempre in Sala 1 alle 10,30 l’evento dedicato ai bambini, organizzato con Giovani Genitori e Famiglie Arcobaleno, con la proiezione del film d’animazione Ribelle – The Brave di Mark Andrews e Brenda Chapman, all’interno del ciclo “Cinema con bebé” che coinvolge due volte al mese il Museo del Cinema e il Cinema Massimo (biglietto d’ingresso al costo di 3 euro).

 

Per la sezione Cinemascape – Celebration verrà proiettato 60 anni di Rai TV, tra spettacolo e informazione (ore 14,15 in Sala 3), di Enrico Salvatori, presente in sala, film che racconta i rapporti tra l’omosessualità e la televisione italiana, con spezzoni di spettacoli en travesti di comici italiani, documenti inediti e un talk del 2003 sul travestitismo condotto da Pippo Baudo e Eva Robin’s.

Nel Focus Chilometro Zero, alle 20,45 in Sala 3, Matteo Tortora presenterà il suo Ubi tu gaius ego gaia, preceduto dal teaser del prossimo film di Giovanni Coda. A seguire, Unique di Gianni Torres.

 

Alle ore 18, al Circolo dei Lettori, per “A qualcuno piace… libro”  Walter Siti, Premio Strega 2013, presenta Exit Strategy (Rizzoli, 2014), il nuovo romanzo che chiude la trilogia autobiografica dell’autore.

 

Penultimo appuntamento con i giovani artisti del _resetfestival, che intratterranno il pubblico prima dell’inizio dei film. Ci saranno Paolo Ferrarini (16,15), Cecilia (18,15), 2 Fat Men (20,30) e Daniele Celona (22,30).

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...