Passa ai contenuti principali

CERVELLO 6 SULLE BARRICATE


“Non ci interessano le vostre sceneggiate, contro le adozioni gay solo barricate!”. Il collettivo Cervello 6 in azione
Il manifesto dello scandalo
Ladies and gentlemen, dopo gli exploit dei Cervelli 1, 2, 3, 4 e 5, ecco a voi Cervello 6 in action. Mi segnalano difatti che stanotte sulla cancellata della ex Manifattura Tabacchi, dove l'8 settembre si apre la ormai celeberrima mostra internazionale di arte Lgbte, hanno attaccato uno striscione contro le adozioni gay con la scritta: “Non ci interessano le vostre sceneggiate, contro le adozioni gay solo barricate!”.
Lo striscione sturm und drang di Gioventù Nazionale
La brillante operazione è stata accompagnata da un comunicato di Gioventù Nazionale: “Abbiamo deciso di lanciare un messaggio chiaro e netto alla lobby omosessuale: non basteranno scontate provocazioni “pseudoartistiche” in favore delle unioni e delle adozioni omosessuali, né basteranno leggi liberticide per tapparci la bocca. Se oggi difendere la famiglia tradizionale, cardine della società dall’origine dell’uomo, formata da uomo, donna e figli, vuol dire essere omofobi, beh allora forse lo siamo. Ma qualunque cosa accada, qualunque legge verrà varata, ci troverete sempre qui, pronti ad erigere barricate in difesa della famiglia”. Meravigliosa l'idea delle barricate: è così deliziosamente sturm and drang...
E il bello è che l'acronimo Lgbte che dà il titolo alla mostra sta per "La Grande Battaglia Trova Esito": i gay non c'entrano una mazza.
FdI e le adozioni gay. Toscani l'ha presa bene
Peraltro, dal testo dello striscione e del comunicato si evince che del presunto "vilipendio alla religione" - invocato ieri da Sbriglio, Marrone e Magliano per indurre il pavido Filura a rimangiarsi il patrocinio comunale alla mostra - a lorsignori non gliene frega un'emerita ceppa. Ciò che gli rode sono le adozioni gay. Quella, però, è un'altra storia, con un'altra fotografia. Per intenderci, la fotografia disinvoltamente ladrata da Fratelli d'Italia a Toscani.
Tornando alla Madre di Tutte le Minchiate, posso aggiungere una piccola considerazione che riguarda Cervello 5? Ieri è successo qualcosa di stravagante. La giunta comunale di Torino ha ritenuto di togliere il patrocinio a una mostra, per via di un manifesto sconveniente. Delle due, una: o la mostra non meritava il patrocinio, e allora hanno perpetrato una minchiata "a monte"; oppure meritava il patrocinio, ma se ne sono sbattuti di verificare la comunicazione della mostra medesima, e quando hanno pestato il merdone si sono lasciati spaventare dagli attacchi politici dell'opposizione. In entrambi i casi, qui sono stati commessi errori marchiani. Nei paesi seri, chi sbaglia paga. In genere la procedura è la seguente: nel primo caso, ovvero se la mostra non meritava il patrocinio, la giunta ritira il patrocinio, l'assessore - o chi per esso - che lo ha concesso (o il sindaco, alla bisogna) si dimette, le dimissioni vengono accettate, e i funzionari che hanno omesso di controllare il materiale sensibile vengono trasferiti a incarichi più innocui. Nella seconda ipotesi, ovvero una mostra che comunque merita il patrocinio, si prende atto delle proteste dell'opposizione, si conferma il patrocinio, si fa cambiare il manifesto, l'assessore - o chi per esso - si dimette, le dimissioni vengono accettate, e i funzionari trasferiti.
Ma Torino è Torino. E Torino è soltanto una grande San Damiano, dove si tira la pietra e si nasconde la mano.




Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...