Passa ai contenuti principali

LA DOPPIA COPPIA DEL DOPO-TRAFFIC: GOZZI E CASACCI PROGETTANO, BRACCIA E PARIGI NON NE PARLANO

L'assessore regionale Parigi
L'assessore comunale Braccialarghe
Sotto la pioggia di novembre l'estate sembra ancora più lontana. Ma Torino - lo sapete, vero? - non sta mai ferma, e c'è già chi sta occupandosi di Traffic. Per la precisione, del dopo-Traffic. Ufficialmente l'esperienza del Free Festival non è ancora archiviata: la settimana prossima l'assessore Braccialarghe incontrerà Fabrizio Gargarone, direttore artistico di Hiroshima mon Amour e, ciò che qui conta, uno dei direttori artistici di Traffic - gli altri sono il giornalista Alberto Campo e il musicista dei Subsonica Max Casacci. Presumo che parleranno del futuro della rassegna. Un futuro che, tuttavia, pare sia già scritto da tempo. Alla componente di Hiroshima nulla risulta, ma pare che siano già in corso i lavori per varare un nuovo festival: il dopo-Traffic, per l'appunto, che nelle intenzioni dell'assessorato dovrebbe svolgersi in agosto - periodo stravagante... - per completare con la musica "gggiovane" (insieme con l'irrinunciabile jazz e la classica in piazza) l'offerta della città in vista di Expo2015.

Gozzi e Casacci: due progetti diversi

Il Comune - o chi per esso - ha infatti chiesto a Max Casacci e a Gianluca Gozzi (operatore musicale torinese, ex Blah Blah ed ex Spazio 211) di preparare un progetto. In realtà i progetti adesso sono due, uno di Casacci e uno di Gozzi: e pare non combacino. Gozzi penserebbe a un festival "multidisciplinare", mentre Casacci punterebbe su una rassegna più strettamente musicale, con nomi importanti. Non è chiaro se sopravviva, sottotraccia, l'idea stravagante del "Minestrone Festival" che unificherebbe manifestazioni già esistenti (Traffic compreso), o se si pensi a qualcosa di completamente nuovo.

Braccialarghe-Parigi: separati in casa?

Ma il problema è un altro: il vecchio Traffic nasceva dalla collaborazione di Comune e Regione; e anche la nuova rassegna dovrebbe essere figlia dei due enti, ai quali dunque tocca dire come la vogliono; nel caso mediando fra le proposte di Gozzi e Casacci. E qui casca l'asino. A Torino è ormai convinzione diffusa che Comune e Regione abbiano perduto, in materia di cultura, la comunanza di intenti di altre stagioni, anche fra governi erano di colore opposto. A dirla in parole povere, pare che Braccialarghe e Parigi - fatta salva la civiltà dei rapporti - proprio non si prendano. Alcuni sostengono che sono davvero in freddo.
Avrete notato che il linguaggio del post è insolitamente cauto; e non a caso. Sullo stato dei rapporti fra Antonella Parigi e Braccialarghe (e di conseguenza Fassino) in città si ciancia molto, e stavolta faccio fatica a distinguere le voci messe in giro ad arte da quelle credibili. Formalmente i due assessori si parlano e collaborano: ma se sono d'accordo su alcuni punti qualificanti (ad esempio il riordino e l'unificazione della comunicazione on line), è anche vero che altri progetti sono sospesi in una sorta di limbo. Il dopo-Traffic è uno di questi.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...