Passa ai contenuti principali

SIATE SERI, ARRIVA IL TFF

Se il Festival fosse come la presentazione, ci sarebbero migliaia di morti di noia.
Per fortuna la neo-direttrice Emanuela Martini non è una show-woman, però i festival li sa fare. E' stata lei, infatti, a fare quelli di Moretti, Amelio e Virzì. I Famosi Registi ci mettevano la faccia (e, almeno Moretti e Virzì, la verve) ma la sgobbona che sceglieva i film e guidava il macchinone era sempre lei. Quindi la trentaduesima edizione del Torino Film Festival, la prima con Emanuela Martini ufficialmente direttrice, sarà un'ottima edizione. Come al solito.

Una lezione di cinema

Però scordatevi le gag di Virzì, o le ironie morettiane. La prima conferenza stampa pre-festivaliera di Emanuela Martini come direttrice del Tff resterà nella storia come la più dotta, verbosa e afflittiva di tutti i tempi. E ragionevolmente non prevedo che nel corso della manifestazione la Rossa Cinefila ci riserverà qualche momento frizzante. Non è nella sua natura. E in fondo non è richiesto, per scegliere dei bei film e fare un bel festival.
Il problema è semmai la comunicazione. Emanuela Martini è una persona intelligente e - a modo suo, nel privato - spiritosa: però è convinta (anche giustamente, ci mancherebbe!) che in un festival si debba parlare di film. Infatti ieri la conferenza stampa s'è risolta in una interminabile lezione di storia del cinema, con Emanuela e gli altri curatori impegnati a raccontare per filo e per segno vita, morte e miracoli di registi celebri o ignoti; e trame, pregi e sorprese di lungometraggi, corti e documentari. Uno straccio di battuta per farci un titolo, manco a piangere. In compenso hanno sciorinato l'intero repertorio da cineforum anni settanta: compreso "il thrillerone lettone-estone", "l'interessante filmmaker bergamasco" e l'ordine perentorio a rivedersi su grande schermo "Il Gabinetto del Dottor Caligari". Fatalmente il pensiero corre a Fantozzi e alla Corazzata Potemkin.
Aggiungi che il presidente della giuria lungometraggi sarà quell'allegrone di Ferzan Ozpetek...

Il Vernacoliere e i Cahiers du cinéma

Per questi motivi mi sono ringalluzzito quando la Martini ha confermato la presenza di Virzì, che animerà la presentazione dei film da lui scelti in qualità di "guest director": ovvìa, è come ritrovare una copia del "Vernacoliere" in mezzo alla raccolta dei "Cahiers du cinéma".
Però non equivocate: il programma del Festival è davvero bello, ben fatto e pieno di cose da vedere, anche per noi non cinefili militanti. A me, ad esempio, stuzzica la presenza di Julien Temple. Certo, farò più fatica a scovare qualche storia spassosa da raccontare. Ma non penso che fornirmi storie spassose da raccontare rientri nei compiti istituzionali della direttrice Martini.

Assessori e denari
Conferenza stampa: da sinistra Antonella Parigi, Emanuela Martini e Braccialarghe

Ad ogni modo: ieri, durante la conferenza stampa, l'unico momento di cronaca vera lo hanno offerto i due assessori: Braccialarghe, in missione per conto di Fassino, ha ripetuto il mantra della "cultura asset strategico"; mentre Antonella Parigi, emissaria di un Chiamparino che ha disvelato le miserie delle casse regionali, ha ricordato che oggi si guarda alla ricaduta anche economica delle iniziative culturali; dicendo che sì, il Tff  da quel punto di vista funziona; ma facendo anche capire che soldi ce ne sono pochi, o punti.

Niente star americane, ma c'è la signorina Silvani

Per il resto, il programma è vasto e leggibile sugli appositi siti. Ci saranno - tanto per cercare i nomi più celebri - i nuovi film di Woody Allen e Tommy Lee Jones; però non ci saranno di persona Woody Allen e Tommy Lee Jones. Allen no perché non partecipa a nessun festival, ha precisato la Rossa Cinefila. Tommy Lee Jones no, preciso io, perché portare una star di hollywood a un festival europeo costa oltre duecentomila euro fra viaggi, ospitalità e cazzimazzi assortiti. Se un festival ha un budget di 12 milioni - tipo Roma - può permetterselo. Ma a Torino i milioni a disposizione sono 2,2 (ancora in calo, l'anno scorso erano 2,4), e fatteli bastare. Quindi niente star americane, niente red carpet (e per fortuna...), niente totem in piazza Castello (altri 15 mila euro risparmiati) e niente cinema Lux. Proiezioni solo al Massimo e al Reposi (e al Classico per i giornalisti). Non ci sarà neppure la tradizionale "madrina" della serata inaugurale, venerdì 21 al Lingotto; per la cerimonia di chiusura, che lo scorso anno s'era risolta in un Virzì-show, potremo invece contare sull'amichevole presenza di Anna Mazzamauro: la signorina Silvani chiuderà così il cerchio fantozziano.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...