Passa ai contenuti principali

SIAMO MORTI MA NON DITELO IN GIRO. UN POST DI MODERATO OTTIMISMO

Fassino e Braccialarghe: "Mi raccomando, Maurizio, continua a sorridere..."
Siamo morti, ma che non si sappia troppo in giro. Questo, tradotto dal fassinese, è il succo dell'incontro dell'altra sera fra il sindaco e i vertici del Museo del Cinema, presenti gli assessori Braccialarghe e (per la Regione) Parigi. Incontro seguito all'annullamento, all'ultimo minuto, della prevista assemblea dei soci del Museo.

Bilancio in alto mare

La situazione è la solita: la fine dell'anno si avvicina, il Museo dovrebbe varare il bilancio di previsione per il 2015, ma il Comune non sa quanto potrà dare, di contributo. Non è una sfiga riservata al Museo: a un mese e mezzo dalla fine dell'anno le delibere sui contributi alle fondazione culturali sono tutte in alto mare.

Cos'ha detto Fassino

Ma adesso, con il Tff che incombe, il Museo del Cinema è al centro dell'attenzione, e così Fassino ha convocato tutto il cocuzzaro e ha detto in sostanza due cose:
1) state tranquilli, sosterremo gli impegni strategici del Museo
2) però fate ancora un po' di spending review, guardate cos'altro potete sforbiciare (quest'anno il passivo sarebbe sui 300 mila euro), poi a dicembre ci rivediamo e decidiamo quanti soldi riusciamo a versarvi (o almeno a promettervi) per l'anno prossimo.
Ok, detta così non significa molto. Ma è tutto ciò che Fassino può dire. Siamo solo a novembre, e chissà mai che in un mese si riesca a vendere qualche gioiello di famiglia, o arrivi un'eredità da uno zio d'America...
La riunione dev'essere stato uno psicodramma niente da ridere. A un certo punto Filura ha ricordato al colto e all'inclita un dato di fatto: quando la sua giunta s'è insediata, il Comune riceveva dallo Stato trasferimenti per 387 milioni all'anno: oggi, quei trasferimenti si sono ridotti a 18 milioni. Giustappunto: bamboli, non c'è una lira.

Rimozioni, incubi e ottimismi

A questa situazione ciascuno reagisce a modo suo.
Fassino ripete che il Museo è un asset strategico eccetera eccetera. E ti credo, continua a macinare visitatori e successi nonostante le crescenti ristrettezze finanziarie...
Il presidente del Museo, Ugo Nespolo, non  ci dorme la notte.
Il direttore, Alberto Barbera, ha l'ottimismo della volontà: quindi, vuole pensare che la sfangheranno. Tagli ce ne saranno, anche rispetto agli ultimi, difficili anni. Ma un conto è se gli tolgono ancora due-trecentomila euro, un altro se il contributo del Comune dovesse ridursi drammaticamente. In questa seconda, deprecata ipotesi, a qualcosa (o a molto...) dovrebbero rinunciare. Vendere il cinema Massimo non si può: intanto perché un Museo del Cinema senza cinema è un controsenso; e poi non si vede chi, oggi come oggi, ambirebbe a comperarsi un cinema. Ci sono i dipendenti, ottanta: troppi? Sono aumentati esponenzialmente con le "regolarizzazioni" frutto della protesta sindacale che ha coinvolto anche il regista inglese Ken Loach. Ora si dovrebbe licenziare? I licenziamenti sono una strada difficile, oltre che impopolare. Ma allora taglieranno (o, peggio, cancelleranno) i festival? Ecco, questo è il problema vero: Tff, Cinema Gay (Tglff) e Cinema Ambiente oggi dipendono finanziariamente dal Museo. E in questi giorni soprattutto gli organizzatori di Cinema Gay e CinemAmbiente sono preoccupatissimi. Aspettano conferme che ancora non arrivano. Braccialarghe li rassicura, ma delle rassicurazioni di Braccialarghe si fidano fino a un certo punto.

Festival da ripensare

Anche Barbera li rassicura. Ma lui è l'ottimista. E in fondo è la sostanza stessa di Cinema Gay e CinemAmbiente a garantirne la sopravvivenza: cancellare un festival che si occupa di diritti omosessuali, o di problemi ambientali, è politicamente più difficile che rinunciare a uno che parla di sport o di ricamo. Però la frase che gira è sempre la stessa: i festival devono ripensare ruoli e strutture... Insomma, non soltanto il Tff, ma anche Tglff e Ambiente sopravviveranno. Però un ridimensionamento sembra inevitabile. Il Tff che si inaugura il 21, ad esempio, quest'anno ha rinunciato a una multisala (il Lux) e alle ubbìe da red carpet, tipo le star americane (non che in passato pullulassero...)

Dopo di me il diluvio

Questo è quanto. Ufficialmente Fassino conferma che la cultura è un asset strategico per Torino, e fa dire al suo assessore Braccialarghe che "prima di tagliare, ci penseremo su mille volte". Lo ripetono come un mantra. Ma le parole sono parole, e i conti sono pietre. Regione e Comune sono alla canna del gas: la differenza è che il Chiampa ha fatto coming out, ammettendolo. Una scelta di verità dolorosa ma sana, rispetto alle colpevoli rimozioni dell'era di Cota. Filura preferisce invece non darlo troppo a vedere. Ho come l'impressione (senz'altro sbagliata) che punti ad arrivare in qualche modo alla fine del suo mandato, per poter dire che quando c'era lui andava tutto bene. Insomma: dopo di me il diluvio.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...