Passa ai contenuti principali

LA DOPPIA DIRETTRICE S'E' DIMEZZATA: SPARISCE LA FUSIONE E ORGANISMI NON VA

Illusioni perdute: Carolyn all'inaugurazione di Organismi
Mentre smaltisco le tossine da Salone, ho pensato di dare un'occhiata a qualche faccenduola rimasta in sospeso. Avete presenti le grandi incompiute? Ecco, parliamo dell'unificazione Gam-Rivoli. Dopo gli eroici furori di un anno fa, è sparita dai radar. Le ultime rilevazioni la davano per fattibile entro la primavera scorsa. Poi è calato il silenzio. E' finita la primavera, è passata l'estate, è venuto l'autunno, ma la doppia direttrice Carolyn Christov Bakargiev rimane, per l'appunto, una doppia direttrice: cosa diversa, lessicalmente e concettualmente, dalla direttrice unica.
Quasi uno sdoppiamento di personalità.

Doppia direzione, doppio staff

E infatti, Carolyn ha due segretarie di direzione, una per Rivoli e una per la Gam. Alla Gam c'è pure un vicedirettore, Riccardo Passoni, mentre a Rivoli c'è un consulente di direzione nella persona di Massimo Melotti. Ovviamente ci sono sempre due staff, e anche gli uffici stampa sono separati. Anzi, separatissimi. 
Le due compagnie si frequentano poco: buongiorno e buonasera, se e quando capita.

Collaborazioni? Con tutti, ma non fra noi due

Ma almeno, direte, i due musei collaboreranno nell'organizzazione delle mostre. Boh. Giudicate voi: lunedì prossimo si inaugura la mostra di Ed Atkins, realizzata in partnership dal Castello e dalla Fondazione Sandretto: metà in via Modane e l'altra metà a Rivoli, in perfect armony. 
Poi, il 2 novembre in occasione di Artissima, si aprirà la personale di Wael Shawky: un'altra orgogliosa iniziativa unitaria. Unitaria del Castello di Rivoli e della Fondazione Merz.
Beh, è magnifico che Rivoli collabori con le maggiori fondazioni private dell'arte contemporanea. Ma la Gam?

La solitudine della Gam

La Gam non ha una mostra in comune con Rivoli. Va alla prova di Artissima in perfetta solitudine. Il 12 ottobre arriva finalmente la grande mostra di Carol Rama, in collaborazione con musei di mezza Europa (ma non con Rivoli); dal 5 novembre ci sarà una mostra (piccolina) sugli anni torinesi di Giacomo Balla (solo un'appendice della monumentale "FuturBalla" che la Fondazione Ferrero farà ad Alba); mentre proseguirà "Organismi", per la quale una pur minima partecipazione di Rivoli risulta agli atti, mentre c'è carenza di visitatori. 

Organismi: il profumo del flop

Già, non andando per niente bene la bella ma cerebrale mostra voluta da Carolyn per innalzare il livello espositivo della Galleria d'Arte Moderna. A me personalmente è piaciuta, ma a quanto pare il pubblico non ne ha ben capito il senso e gli accostamenti. L'operazione culturalmente è alta, non si discute: ma insomma, se vuoi fare i numeri giocati un bel Picassaccio che attira i visitatori come le mosche sul miele. Per dire.
E invece dall'inaugurazione, il 3 maggio, fino a ieri i visitatori di "Organismi" sono stati poco più di 19 mila. "Un risultato forse leggermente inferiore alle aspettative...", dicono. Tipica frase degli allenatori che perdono quattro a zero in casa.
Il guaio è che su "Organismi" Carolyn si è giocata anche la camicia. Secondo voci non verificabili, tra questa e la mostra di Anselmo a Rivoli la doppia direttrice avrebbe già consumato un bel po' del budget a disposizione. Il futuro di Gam e Castello appare difficile. E comunque, poco unitario.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...