Passa ai contenuti principali

FUCINA D'IDEE ALL'OMBRA DEL DUOMO: GUARDATE CHE SALONE INNOVATIVO SI SONO INVENTATI I GENII MENEGHINI


Non avete ancora terminato il Maalox? Bene, allora leggetevi questo ritaglio di Repubblica Milano - di questi tempi preziosa fonte di informazioni on the other side - che "rivela" le innovative e sorprendenti idee messe in campo dai genii dell'ossobuco (anche all'ombra del Duomo i genii pullulano, come da noi) per fare un Salone rivoluzionario e completamente diverso da quello di Torino, che non gli andava più bene perché non era al passo coi tempi.
Beh, lavorone, non c'è che dire.
Sono davvero strabiliato dall'opportunità che sarà offerta al pubblico di "avvicinare i protagonisti della filiera del libro" (non solo di comprare libri, ecchediamine!) fra "incontri, workshop e convegni" (mai visti a Torino, no?); ma ancor più ammiro la creatività allo zafferano dei bauscia, che hanno partorito l'inedita e rivoluzionaria intuizione di trasferirsi anche in città, "fra librerie, biblioteche e locali" (una cosa che al Salone Off di Torino non s'è mai vista, riecchediamine).
E come avrà mai fatto quella mente leonardesca dell'assessore Del Corno a escogitare l'"idea suggestiva" (ah, sì, suggestiva...) di "rendere partecipi i bar", per di più "utilizzando la formula ormai consolidata dell'aperitivo" (altra trovata che si sono inventati loro, neh?) "legandola a iniziative dedicate al libro e alla lettura". A me pare di aver trascorso un numero di ore notevole (comunque eccessivo per il mio fegato) nei bar di San Salvario e Vanchiglia a presentare, intervistare e conversare con scrittori d'ogni risma, sempre per via di quella strana roba che si chiamava "Salone Off", di cui agli editori milanesi importava sega e che adesso la poliedrica immaginazione del Corno definisce "idea suggestiva", in quanto sua. Tutto suo. E se non gli credete se ne va e si porta via il pallone.
E poi la figata  delle feste, e di regalare libri e rose? Il "Sant Jordi" li ha ispirati, quei cosmopoliti. A Torino l'avevano mai visto, figurarsi...
Sono creativi, i milanesi. Ma anche buoni, generosi con i loro vicini deficenti: loro, belle stelle, volevano anche darci la chance di "organizzare la più grande libreria d'Italia", come confida quell'altra bella persona, la Renata Gorgani. Ma va? E Portici di Carte che cos'è, a parere tuo, talentuosa benefattrice? La fiera degli obei obei?
Diciamocela: sono oltre i minimi della decenza. Però hanno un'improntitudine invidiabile.  Motta questa volta, almeno, non può fallire: ha trovato degni compagni di cordata e faranno un Salone bellissimo. Come il corvo con le penne del pavone (pavone fesso, s'intende: non dimentichiamo mai che tutto questo accade perché ce la siamo voluta).

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...