Passa ai contenuti principali

LONTANO DAL FESTIVAL: GRANDI FILM E CONSIGLI NON RICHIESTI

Con questo tempo schifido direi che per oggi passo: niente Festival, me ne resto davanti al camintetto e stasera mi vedo "Vamos a matar compañeros" in tivù. Ok, non è la stessa cosa di "Palombella rossa" in sala con Moretti, ma in compenso sul mio divano posso sedermi anche se non ho prenotato. E comunque "Vamos a matar compañeros" è un filmone.
Però, per non perdere le buone abitudini, pubblico qui sul blog un ampio estratto di un mio articolo uscito ieri sulla Stampa, a proposito del paventato spostamento del Tff a giugno.
Si tratta di un "articolo preventivo": nel senso che, prima che combinino qualche cazzata, mi azzardo a dargli qualche consiglio. E' il triste privilegio dell'età: è noto dai tempi di Faber che la gente dà buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio. E temo di attraversare un periodo particolarmente gnomico: l'altro ieri ho consigliato a Chiaretta di andare a vedere il film su Gipo, a proposito di "riscatto delle periferie"; e sempre sul tema del Tff in periferia (altra pensata calda di questo freddo novembre) ho appena finito di scrivere un pezzo che uscirà venerdì su TorinoSette. Insomma, un vero vecchio rompicoglioni. Mi piace.

Ecco i passaggi centrali dell'articolo per La Stampa, che potete integralmente leggere a questo link.

"Schiacciato fra Cannes e Venezia, il Festival di Torino non avrebbe nessuna possibilità di aggiudicarsi nuovi film inediti di un qualche valore, e perderebbe ogni autorevolezza, riducendosi nel giro di pochissime edizioni al livello di una qualsiasi sagra del cinema balneare (senza però il mare)... 
Spostare tout court il Tff a giugno sarebbe il definitivo monumento al tafazzismo sabaudo. Però non è sbagliato cercare di sfruttare meglio un brand affermato e apprezzato come quello del Torino Film Festival, estendendone i benefici ad altri periodi dell’anno. E mi è tornata alla mente l’esperienza di Umbria Jazz. Laggiù avevano lo stesso problema, però speculare: sfruttare il marchio prezioso di un celebre festival musicale che si tiene d’estate, e che d’estate porta grandi vantaggi economici alla città di Perugia e a tutto il turismo umbro. Per estendere quei vantaggi alla stagione invernale, anni fa si sono inventati “Umbria Jazz Winter”, con un programma buono seppur non troppo ambizioso, almeno all’inizio. Ha funzionato. 
Ecco: se anziché spostare il Festival, che sta bene dove sta, decidessimo di duplicare il marchio inventandoci un “Tff summer”, beh, forse si può fare. Un cartellone senza pretese ma di qualità, una retrospettiva gradevole e un’attenzione alle piccole produzioni trascurate; proiezioni in belle location (o in location decentrate, facciano loro); attività di contorno molto pop; un workshop per giovani. A investirci un po’ di neuroni e quattro spicci, gli spunti non mancano... Quindi, se lorsignori ci tengono, al Tff estivo, dicano dove pensano di trovare i soldi. E please, non toglieteli al Festival vero, quello di novembre, che già fa i miracoli per stare al passo di manifestazioni con budget ben superiori: a parere mio, anzi, se ci cresce qualche euro converrebbe investirlo lì, più che tentare nuove avventure. Di sicuro, comunque, non si impoverisce l’esistente che funziona per scommettere su un’incertissima partita. Da tempo sperimentiamo infiniti sistemi per farci del male: ma questo sarebbe il più stupido".

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...