Passa ai contenuti principali

NON SOLO IL PRESIDENTE: IN QUELLA FONDAZIONE MANCA TUTTO

In tempi brevissimi il trio Giordano darà un presidente alla Fondazione Musei
La notiziona è che sono d'accordo con l'assessore Leon, o comunque con l'autore della risposta da lei letta in Sala Rossa lunedì scorso in replica all'interpellanza del consigliere leghista Ricca a proposito della discussa nomina del commercialista Roberto Coda nel Consiglio direttivo della Fondazione Musei. Qui potete gustarvi lo spettacolino: comincia al minuto 3' 45" del filmato.

Le competenze

Ricca contesta tra l'altro l'incompetenza di Coda in materia di arte e cultura. Leon giustamente ricorda che i compiti del Consiglio direttivo sono esclusivamente gestionali e amministrativi, come previsto dall'articolo 8.1 dello Statuto della Fondazione. E volevo ancora vedere un Consiglio direttivo che si mette a discettare di Manierismo e Bauhaus. 
Bravi. Mi pare meraviglioso che si torni a rispettare gli Statuti: non potrà che derivarne del bene per la città. 

Le poverate

Altra storia sono le contestazioni di Ricca sulle modalità della nomina di un candidato che si è proposto soltanto dopo la chiusura del bando: Leon nella sua risposta s'aggrappa, come già ha fatto il Appendino, agli stessi, identici cavilli cui si era aggrappato Fassino in analoga accasione suscitando lo sdegno dell'allora consigliere d'opposizione Appendino, come sottolinea il perfido Ricca e come d'altronde tutti ben ricordano 
Ecco, quelle sono poverate senza limiti e confini. Appendino & Co se ne rendono conto e forse sotto sotto si vergognano, ma non possono fare altrimenti ed è giusto che sperimentino di che lacrime gronda e di che sangue quel potere che tanto hanno bramato. La famosa maledizione (maledizione, non solo profezia) di Fassino non perdona. 

Le sciatterie

Ma torniamo alle Fondazione Musei. Nella risposta a Ricca, dopo aver dimostrato la funzione gestionale del Comitato direttivo, Leon (o il suo autore) sottolineano che l'indirizzo sulle attività scientifica ed espositiva non spetta al Consiglio direttivo, bensì al Comitato scientifico (articolo 10 dello Statuto). E a questo punto Leon rivela che detto Comitato scientifico è vacante da tre anni.
Da tre anni? E cosa aspettano?
Aspettano Godot.
Seguiamo il filo (il)logico. Dal 2013 la Fondazione è priva di un Comitato scientifico per inescusabile sciatteria della pregressa gestione, ma adesso siamo in un cul di sacco: il Consiglio direttivo dovrebbe nominare il Comitato scientifico, in base a un bando (e ci risiamo...); però il Consiglio direttivo è privo di presidente perché l'Asproni s'è dimessa; di conseguenza la Fondazione Musei non ha un presidente perché lo deve scegliere il sindaco ma il sindaco, chiunque esso sia, ancora non ha deciso; quindi in ultima analisi abbiamo una Fondazione Musei senza un presidente, con un Consiglio direttivo incompleto e senza un Comitato scientifico. Fantastico.
E questa massa di badola sta lì a baloccarsi in punta di fioretto con accuse e scuse e accuse in Consiglio comunale. Ma muovete il vostro pesante culo, piuttosto. Don't dream it, be it.

Commenti

  1. fatti moto interessanti... ma se questo comitato scentifico e' vacante da tre anni, sorge spontanea una domanda : " gli indirizzi sulle attivita' espositive in questi tre anni da dove sono stati desunti ? " in caso di "vacatio" si attingeva alla rubrica telefonica di Fassino ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'indirizzo sulle attività espositive dei musei è deciso dai direttori dei singoli musei. Il Comitato scientifico li affianca, ma con pareri consultivi non vincolanti. Bastava che leggesse lo statuto della Fondazione, che ho linkato anche in questo post, per risparmiarsi il disturbo di scrivere il commento. A meno che le premesse di rendere pubblica la facezia conclusiva.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...