Passa ai contenuti principali

SCENE DI VITA QUOTIDIANA AL TFF: MORETTI E SANDRETTO AL CINE, MARTINI A CENA

Emanuela Martini ieri sera con Patrizia Sandretto e Yuri Ancarani
Sono tutti piuttosto soddisfatti di questo Festival.
E' soddisfatto Nanni Moretti, che come al solito è riuscito a goderselo in privato, dopo aver assolto mercoledì al dovere pubblico di presentare "Palombella Rossa". Con astuta mossa il taciturno Nanni ha dribblato i giornalisti, che si ammassano al Massimo, andandosene al Reposi, e ieri mattina era in coda, spettatore fra gli spettatori, per vedere "If..."; talmente umano da prestarsi addirittura a un selfie con un ardimentoso giovanotto che gliel'ha urbanamente chiesto.
E' soddisfatta Emanuela Martini, che come al solito rimbalza da una proiezione all'altra, da una presentazione a una conferenza stampa, peggio di una pallina da flipper. Però ieri sera è riuscita a concedersi la sua oretta di mondanità: è arrivata, festeggiatissima, alla cenetta informale che Patrizia Sandretto ha organizzato in Fondazione a tarda ora, dopo le proiezioni della sezione "ArtRum" che Patrizietta sponsorizza al Tff. Emanuela ha mangiato pochissimo ma ha ciangottato a lungo con Patrizietta e con Yuri Ancarani, autore di uno dei tre corti d'artista presentati da "ArtRum". 
Ed è soddisfatto pure Giaime Alonge, che ha precettato i suoi studenti di cinema per assistere alla proiezione del fluviale "Intolerance" di Griffith. Gli studenti di cinema hanno retto abbastanza bene la prova: unico sbandamente verso la seconda ora, quando nel buio complice della sala 3 del Massimo s'è udita una vocina femminile esalare un disperato "ma che palle...". Trattandosi presumibilmente di una studentessa di cinema e non del ragionier Ugo Fantozzi, è uno sbandamento grave. Ma la vita non è perfetta. "Intolerance", invece, lo è ancora, dopo cento anni. Per me, i 198 minuti meglio spesi di questo Festival.

Commenti

  1. Ti alzi, si accendono le luci e l'attore che è appena morto nel (pessimo) film horror sorride e ti dice: "Surprise! It's ok, I'm alive!".
    Vai a vedere un film di una regista di Hong Kong e sei circondato da amici plaudenti della suddetta regista, che evidentemente il film lo sanno a memoria e passano due ore a sbirciare il cellulare. Però alla fine applaudono come parenti orgogliosi, e tu sei felice di applaudire con loro.
    TFF!!!
    Martini Santa Subito! Però devono cacciare il webmaster, si può fare l'app di un festival da 150 film senza uno straccio di motore di ricerca interno all'app stessa?
    Spettatore 1: "Oh, vai a vedere XYZ è un capolavoro!"
    Spettatore 2: "Corro, dove lo fanno? La trama?"
    Spettatore 1: "Guarda sull'app, no?"
    Spettatore 2: "Se non mi dici sezione e/o giorno come lo trovo su st'app del piffero?"
    Spettatore 1: "Va bene, tieni il programma su carta che facciamo prima".

    ps L'articolo di Gramellini è vergognoso: Moretti non ha detto due parole, ha detto cose interessanti per chi ama il "fare cinema" e non ha pruriti da fan adolescente in delirio.
    Un fan di Moretti non si aspetta e non vuole niente di diverso di poche parole sensate.
    Mo' so tutti trumpisti i giornalisti italiani... bastona le elite che disprezzano il popolo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...