Passa ai contenuti principali

L'ORGOGLIO DELLE BARRIERE: UNA LETTERA AFFETTUOSA A CHIARA APPENDINO

Una scena di "Gipo, lo zingaro di Barriera": un film che racconta un artista torinese, ed esalta l'orgoglio della barriera
Cara Chiara,
scusa se uso il confidenziale "tu", ma mi rivolgo alla giovane intelligente e per bene che rispetto, più che alla figura istituzionale che oggi rappresenti. 
So che alcune tue pessime compagnie ti hanno insufflato l'erronea convizione che io ti perseguiti per partito preso; ahiloro, quei poveretti credono che i giornalisti debbano essere lacché del potere, o nel peggiore dei casi simpatizzanti e fiancheggiatori, anziché implacabili controllori come impongono la nostra etica professionale e un minimo di umana dignità.
Per questo motivo preferisco scrivere, anziché all'istituzione male accompagnata, alla donna con la quale mi sento invece di condividere molto. Siamo, per retaggio famigliare e doti proprie, due persone ben nate e bene educate; sappiamo comportarci come suggeriscono le circostanze sociali, e se talora la vita ci obbliga a rapportarci con la canaglia, o peggio con chi non sa stare al mondo, lo facciamo perché quello è il nostro destino e il nostro dovere: parlare con le folle mantenendo la nostra virtù, e passeggiare con i re senza perdere il senso comune. 
Dunque credo che possiamo intenderci.
Mi sono avventurato in questa lunga premessa perché vorrei darti un consiglio amicale, e desidero fugare il sospetto che anche stavolta io ti stia prendendo per i fondelli, come è mio diritto costituzionale e come spesso gli eventi mi sollecitano a fare
No, senza scherzi: stavolta è un suggerimento serio, da pari a pari. Ti scrivo perché sono anch'io un torinese, affezionato alla sua città; e perché so che mi leggerai, anche se dici che manco ti degni di leggermi. Ma noi sappiamo che non è così, vero Chiaretta?
Dunque, se vuoi ascoltare un suggerimento da amico, vai al Torino Film Festival a vedere "Gipo, lo zingaro di Barriera". Io l'ho beccato all'anteprima al Classico, ma oggi pomeriggio lo danno al Massimo e anche se ci sarà il sold out credo che uno strapuntino te lo tengano, con un minimo di preavviso.
Dammi retta, vacci. Intanto è un ottimo film, ben girato e intelligente; un film autofinanziato, nato sul territorio, sostenuto da Film Commission; e racconta Gipo Farassino, una figura d'uomo e d'artista molto significativa per la nostra città. Quindi dovresti vederlo anche soltanto perché sei persona di buon gusto, nonché il sindaco eletto dai torinesi. 
Ma ciò che più mi ha colpito, di quel film, ciò che mi spinge a scriverti questo post così disgustosamente buonista, è che guardandolo ho pensato a te, e ai tuoi assessori e consiglieri; ho pensato alle tante parole e alle finora scarse opere per il "riscatto delle periferie". E in quel film ho trovato una piccola risposta, perché ci ricorda che a Torino una volta non c'erano "periferie": c'erano - e in parte ancora ci sono - le "barriere". Barriera, a Torino, non è un eufemismo per definire il degrado e l'abbandono. Barriera è una parola che in sé racchiude un mondo, un "ecosistema" come dite oggi voi politici. Le barriere si portano dentro storie di uomini e donne, storie di lavoro e di dignità. Le barriere erano un tempo, e devono tornare ad essere, comunità. Le barriere erano orgoglio operaio. Le barriere sono la nostra storia. 
Gipo era orgoglioso di essere un figlio della Barriera di Milano. Un "barrierante", si è definito per l'intera esistenza, e lo considerava un titolo di suprema nobiltà. Il film questo racconta: l'orgogliosa dignità della gente di barriera. 
Il "riscatto delle periferie" passa certo da interventi politici, economici, sociali e culturali: mi auguro che voi sappiate quali, e come attuarli. Ma, prima di qualsiasi politica, è essenziale ricostruire il senso di appartenenza. Quell'orgogliosa dignità, appunto, che il film trasmette con forza emozionante; al punto che, vedendolo, almeno per un istante mi sono scoperto a rimpiangere di essere - come te - un borghese, nato senza merito e cresciuto senza privazioni in una famiglia borghese, in un quartiere borghese, in una bella casa borghese; e di non aver mai avuto il gabinetto sul balcone. Hai presente "El 6 'd via Coni"? Quello.
Ecco, Chiara, il mio affettuoso consiglio. Guardati "Gipo, lo zingaro di Barriera". E poi fallo vedere. Volete portare il Torino Film Festival nelle periferie? Benissimo, potete cominciare già oggi: prendete quel film e andate a proiettarlo in barriera. A cominciare da Barriera di Milano. C'è un tuo consigliere che, a sentirlo in Commissione, pare sia un esperto di cinema decentrati: bene, digli di darti un elenco delle sale dove proiettare il film; e se le sale non ci sono, o non bastano, proiettatelo nei circoli, nelle bocciofile, nei saloni parrocchiali, dove capita. Fate un po' di copie e distribuitele nelle famiglie. Cosicché chi vive in barriera possa specchiarsi in quella storia, riconoscere le proprie radici, ritrovare quell'antico orgoglio perduto. Per usare un'altra espressione cara a voi politici, e che spesso purtroppo nasconde il vuoto delle idee, sarebbe una meravigliosa "operazione identitaria": con il vantaggio che, in questo caso, non si tratterebbe di un mero flatus vocis, bensì di qualcosa di molto concreto, molto serio e molto utile.
Tutto qui. E' una piccolissima cosa, lo riconosco. Ma anche un viaggio di mille chilometri comincia con un passo. Provarci costa poco. Io, al posto tuo, lo farei. Che ci perdi? Se non altro, non potranno rinfacciarti che l'aveva già pensata Fassino.
Ti saluto. Adesso torniamo ai nostri dolorosi ruoli. Sono sicuro che mi regalerai tanti altri bei momenti e che i lunghi anni che, spero, ci aspettano saranno di grande e reciproca soddisfazione. Con la certezza che le rispettive parti in commedia non inficeranno mai la personale simpatia, credimi affettuosamente tuo

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...