Passa ai contenuti principali

MARTONE O FONSATTI? QUESTIONE DI PROGNOPAGNOSIA

Daniela Albano scruta un tizio dello Stabile: "Ma chi mai sarà 'sto ricciolone?"
L'ha fatto di nuovo.
E allora i casi sono due: o la presidente della Commissione cultura, Daniela Albano, ha (come me, d'altronde) lievi problemi di prognopagnosia; oppure semplicemente non conosce, neppure di vista, i protagonisti della cultura torinese. Ipotesi qust'ultima improbabile, per una presidente della Commissione cultura. Tanto più perché stiamo parlando di persone piuttosto note, le cui fotografie appaiono spesso sui giornali. 
Ricorderete il gustoso siparietto del "dottor Martini e dottoressa Damilano" durante l'audizione della direttrice del Torino Film Festival Emanuela Martini e del presidente del Museo del Cinema Paolo Damilano.
GiocaGabo. Chi è Vallarino Gancia, chi Fonsatti, chi Martone?
Date un nome ai tre brizzolati gentiluomini che guidano il Tst
(foto S.Gazzola dal sito dello Stabile www.teatrostabiletorino.it)
Oggi davanti alla Commissione cultura si è presentato il Teatro Stabile, nelle persone del presidente Lamberto Vallarino Gancia, del direttore amministrativo Filippo Fonsatti e del direttore artistico Mario Martone. E la magica Albano ha aperto la seduta rivolgendosi a Fonsatti e dicendo "do la parola al dottor Martone...".
Il dottor Martone, pardon, il dottor Fonsatti ha iniziato la sua relazione sciorinando numeri e risultati soddifacenti. Purtroppo io ho avuto un contrattempo, la mia presenza era richiesta altrove per più importanti necessità (insomma, avevo un impegno con mio figlio) e così sono dovuto uscire a metà spettacolo, che peraltro era una replica semplificata di quello andato in scena lo scorso maggio.
Per completezza dell'informazione, ricopio la cronaca della seduta così come compare su CittAgorà, il periodico on line del Comune. Meglio che niente.

Da "CittAgorà"

La Commissione Cultura presieduta da Daniela Albano ha ascoltato oggi pomeriggio i vertici del Teatro Stabile di Torino. Il direttore Filippo Fonsatti - affiancato dal direttore artistico Mario Martone e dal presidente Lamberto Vallarino Gancia - ha manifestato soddisfazione per l'aumento del numero degli abbonati alla nuova stagione teatrale: è stata raggiunta quota 17.750.
In parallelo, la nuova formula di abbonamento "Un posto per tutti", rivolta ai cittadini italiani e stranieri dai 18 ai 35 anni a basso reddito, prevedeva l'offerta tramite bando di 1000 abbonamenti gratuiti. Fonsatti ha spiegato che oltre 900 sono stati assegnati, di cui circa 200 a cittadini provenienti dai Paesi del Sud America, del Medio Oriente e dall'area del Maghreb.
Durante i lavori della Commissione, Fonsatti ha manifestato la propria amarezza per gli spazi della Cavallerizza Reale non più in uso del teatro: "La vicenda della Cavallerizza è una ferita aperta e considerata la saturazione dei luoghi per l'attività teatrale mi auguro davvero che la discussione avviata con l'Amministrazione comunale possa riportare quegli spazi di gran pregio in uso al teatro".
L'assessore alla Cultura della Città, Francesca Leon, ha confermato l'avvio di un'interlocuzione molto interessante con lo Stabile, pur in una situazione molto complessa: "Siamo disponibili a proseguire il dialogo con tutti i soggetti interessati al futuro della Cavallerizza" ha puntualizzato Leon.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...