Passa ai contenuti principali

COSA DICIAMO QUANDO PARLIAMO DI "BLOCCO"

Tra le prescrizioni del decreto-antivirus firmato ieri da Conte c'è anche, come previsto, il "blocco" fino al 3 aprile di tutte le manifestazioni pubbliche, comprese - ça va sans dire - le attività culturali e di intrattenimento: teatri, cinema, concerti, discoteche, convegni. Attenzione: il termine "blocco" è una semplificazione giornalistica. Il testo del punto b) dell'articolo 1 del decreto è da interpretare: "Sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro".

Ipotesi di resilienza


Due osservazioni: non vedo riferimenti diretti ai musei, né a spazi pubblici come il Circolo dei Lettori che comunque ha già preventivamente deciso di chiudere fino al 15 marzo le sedi di Torino, Rivoli e Novara; e non è esclusa l'eventualità che l'evento sia strutturato in maniera tale da consentire il mantenimento della distanza di sicurezza. Cinema e teatri possono restare aperti, rispettando tale prescrizione. Difficile ma in certi casi, facendo buon viso a cattivo gioco, non impossibile. In linea teorica è ammissibile immaginare piccoli eventi con poco pubblico - esperienza ahimé familiare a molti lavoratori dello spettacolo... - o espedienti tali da consentire il mantenimento delle fatidiche distanze: accessi regolati, posti a sedere alternati, sedi idonee a una fruizione che non comporti "affollamento"... 
Mi rendo conto che si tratta di ipotesi con scarse possibilità di un'applicazione concreta. Ma è questione di capacità d'adattamento - o resilienza, come si dice oggi - e non si può escludere che qualcuno trovi una soluzione percorribile. Penso che in giornata si capirà meglio cosa potrà davvero accadere. Le associazioni di categoria sono al lavoro per chiarire le modalità di applicazione del decreto.
Considerata la situazione lascerei perdere le furbate,  le gherminelle, le scorciatoie borderline: non mi pare il caso. Stavolta la questione - nuova per l'Italia, lo riconosco - non è come fregare lo Stato, bensì come mantenere una parvenza di normalità in un contesto anomalo: l'obiettivo comune resta, non dimentichiamolo mai, uscirne presto e nel miglior modo possibile, senza inutili danni ma soprattutto senza rischi inutili. 

Il peggio dietro l'angolo

Casomai vi interessasse, stamattina sul Corriere c'è un articolo mio (ecco il link) con qualche modesta opinione su come affrontare questa crisi senza precedenti. Per quel che può servire.
Molto concreto è infatti lo spettro del fallimento che incombe su tante imprese, comprese quelle della cultura e dell'intrattenimento, che non sono assolutamente in grado di resistere per un mese senza lavorare e di conseguenza incassare. Ricordiamo sempre che, secondo stime Agis, nella sola settimana dal 24 febbraio al 1° marzo il blocco totale degli spettacoli dal vivo ha causato in Piemonte un danno ai botteghini di oltre 10 milioni di euro. In una settimana. Fate conto che cosa può significare per cete realtà un mese di mancati incassi.
Tutto dipende dalle misure che il Governo inserirà nel prossimo decreto volto a contenere le conseguenze economiche dell'emergenza. E ci si augura che non ci siano figli e figliastri. I lavoratori della cultura e dello spettacolo - dai teatri alle discoteche, nessuno escluso - hanno gli stessi bisogni e la stessa dignità di chiunque si guadagni il pane onestamente.
Ma intanto vediamo quali saranno le immediate conseguenze del decreto su quello che doveva essere il "cartellone di primavera" a Torino. Le prescrizioni riguardano tutte le manifestazioni fino al 3 aprile: le prime vittime eccellenti sono gli spettacoli dello Stabile, già annullati ieri sera; a seguire, il Torino Jazz Festival Piemonte, anteprima regionale del Tjf che dovrebbe partire giusto stasera da Chivasso; "La Bohème" al Regio attesa al debutto l'11 marzo; e il Glocal Film Festival che doveva iniziare il 12. Sottodiciotto è già stato rinviato all'autunno. E preoccupa anche il "dopo": il mese di stop basterà? Tra aprile e maggio sono in programma manifestazioni cruciali per la nostra annata culturale: i festival Lovers e CinemAmbiente, tanto per citarne un paio. Per non dire del Salone del Libro, che sta incontrando grosse difficoltà organizzative: aumentano i relatori e gli ospiti - specie stranieri - che a scanso di pericoli preferiscono disdire la loro partecipazione.
E non parliamo delle ricadute indirette, a cominciare dal crollo dei flussi turistici e delle presenze nei musei. La primavera è alta stagione, per Torino. E fa tristezza, adesso, vedere in giro per la città le baracchette di "Torino Città del Cinema" in attesa di accogliere turisti curiosi che non arrivano: muto monumento alla sfiga sabauda. Ci hanno provato. Ma non era destino.


Commenti

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da