Passa ai contenuti principali

REGIO-GATE: LUNEDÌ I LAVORATORI GLIELE CANTANO CHIARE

Ricevo e volentierissimo pubblico

Lunedì 15 giugno le lavoratrici e i lavoratori del Teatro Regio di Torino manifesteranno contro la decisione della Sindaca Appendino di commissariare il Teatro.
Alle ore 10 i lavoratori si troveranno in Piazza Castello di fronte alla cancellata Mastroianni, dove eseguiranno un intervento musicale; proseguiranno quindi alle 9,30 in corteo per raggiungere Piazza Palazzo di Città, dove daranno vita ad una manifestazione musicale fino alle 13.

I lavoratori condannano fermamente la scelta della Sindaca, che solo lo scorso 5 marzo commentava con entusiasmo, a proposito dell'arrivo di stanziamenti per l'adeguamento del palcoscenico: "questo è un tassello del piano di rilancio del Teatro Regio". Per due anni abbiamo ascoltato dichiarazioni ottimistiche sull'evoluzione delle varie mozioni e piani di sviluppo sostenuti da questa giunta, abbiamo assistito ad una presuntuosa ostinazione nel difendere posizioni e nomine a dispetto di ogni parere contrario, all'affermazione caparbia che il nostro Teatro fosse vicino a diventare importante come La Scala ("un traguardo alla portata del Regio e della sua grande storia") o "prepotente come la musica a Vienna", innovativo, sociale, internazionale. Abbiamo sentito ripetere come un mantra che tutto andava bene, e che grazie al lavoro di questa amministrazione si stava scongiurando "una strada diversa dal commissariamento o dalla legge 160, che avrebbero comportato conseguenze importanti". Ancora nel marzo scorso la Sindaca si diceva soddisfatta del lavoro, dei risultati, della riduzione dei costi, salvo poi abbandonare la nave approfittando di una pandemia e di una crisi globale (che ha colpito pesantemente anche noi) con il tentativo di imporre il commissariamento senza confronto con le parti e con la stessa caparbia ostinazione con cui aveva imposto l'ex sovrintendente, ora indagato. E oltre al danno la beffa: con il mendace ritornello che ci dipinge interessati soltanto ai nostri presunti privilegi, la Sindaca, l'assessore Leon e il consigliere Giovara hanno spacciato i nostri diritti fondamentali di lavoratori come benefit, in una logica del mondo del lavoro al ribasso, sostenendo tesi non confermate da dati oggettivi come ad esempio quella dei 10 milioni straordinari concessi dai soci negli ultimi 5 anni, oppure utilizzando dati e bilanci come fumo negli occhi per nascondere l'imbarazzo di troppe scelte sbagliate.
Ammontano invece a 13 i milioni i contributi pubblici che abbiamo visto diminuire negli ultimi 15 anni; anni di crescita al botteghino, di stipendi fermi e forti tagli al personale.
Abbiamo ascoltato troppe bugie!
NON SI RILANCIA UN TEATRO CON IL COMISSARIMENTO, SEMMAI LO SI MORTIFICA, SE NE COMPROMETTE LA QUALITA’ ARTISTICA E PRODUTTIVA condannandolo a una contrazione epocale o addirittura al rischio di non rialzarsi più. E con il teatro si condanna l'intera città a perdere un altro simbolo fondamentale della propria storia, della propria identità culturale e del proprio prestigio. Lunedi 15 canteremo e suoneremo per la cittadinanza, condannando irrevocabilmente una decisione crudele che forse dovremo subire, ma non accetteremo mai.
Torino, 12 giugno 2020
Le Rsu del Teatro Regio

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...