Passa ai contenuti principali

CIRCOLO APERTO, SALONE IN BILICO: LA DIFFICILE FASE 2 DEL SISTEMA-LIBRO

La direttrice Elena Loewenthal

Il Circolo dei lettori riapre le sedi di Torino e Novara lunedì 15 giugno, dopo quasi tre mesi di chiusura dettata dal lockdown.
Sarà una ripartenza cauta, nel rispetto delle norme di sicurezza: dunque incontri in sede sì, ma con un pubblico contingentato (i tesserati godranno di una prelazione) ed eventi meglio distribuiti nell'arco della giornata, anche al mattino. Si punta pure sul bar interno, il Barney's, che rinnoverà l'offerta della ristorazione (con servizio di take away) e ospiterà all'ora di colazione, pranzo e merenda eventi collaterali e piccole lezioni (cinema, giardinaggio, arte). 

Non si abbandonerà di sicuro l'esperienza dell'on line, che si è rivelata un successo con un numero di spettatori in remoto altissimo, da tutta Italia e dall'estero. Molti dei prossimi incontri in sede verranno proposti anche in rete, anche per ovviare alla ridotta agibilità. 
Sono inoltre allo studio le attività estive per i bambini, e l'eventualità di mettere alcune sale a disposizione delle scuole. La direttrice Elena Loewenthal sta anche studiando le possibilità di allestire una sede estiva.
Tutto ciò tenendo conto di un bilancio molto ridotto, a causa sia dello sbarazzino taglio lineare del 5 per cento del contributo imposto dalla Regione a tutte le fondazioni partecipate, sia di tre mesi di mancati incassi delle attività che rappresentavano il polmone economico del Circolo: affitto delle sale per matrimoni, compleanni, altre manifestazioni private, e relativo servizio di catering. Attività che difficilmente riprenderanno a breve, perdurando l'emergenza sanitaria.

Incognita Salone

Il grande interrogativo resta però il Salone del Libro. La direttrice Loewenthal si dice ottimista, ma in concreto non si sbilancia sulla fattibilità dell'edizione autunnale. Siamo in una fase molto delicata, e le incognite restano tante: la volontà di alcuni grandi editori internazionali di non partecipare alla Buchmesse di Francoforte non constituisce un precedente incoraggiante.
Pure la scelta del periodo è incasinata, per evitare sovrapposizioni dannose nell'ingorgo di manifestazioni che potrebbe verificarsi fra settembre e dicembre. Lo stesso Circolo dovrà gestire, nello stesso periodo, anche Torino Spiritualità.
Entro fine giugno si prenderà una decisione: ma di sicuro il Salone, se si farà, avrà modalità diverse, sarà in parte virtuale (l'esperimento del mese scorso ha ottenuto ottimi risultati di pubblico on line), e con meno ospiti (presenti fisicamente, s'intende) da fuori Piemonte. Quanto a Torino Spiritualità, sarà anch'esso in formato ridotto, con un'unica sede per gli incontri, la Sala Grande del Circolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...