Passa ai contenuti principali

ALLARME-AFA AL SALONE: CRISI DI NERVI E EMBOLI ANTISEMITI

Elena Loewenthal
La fiammata di mezza estate al Salone del Libro è ormai una simpatica tradizione, come il messaggio del Presidente a Capodanno: non si capisce bene a che serva, ma nessuno se lo vuol perdere. Stavolta la miccia l'ha accesa l'Albertone Cirio, con una dichiarazione innocente: ha detto che lui il Salone lo vuol fare, e lo vuol fare quest'anno. Opinione condivisa da molti, ma subordinata alle incertezze di un'epidemia che sembra voglia estinguersi, ma con le epidemie non si sa mai. Niente di straordinario, comunque, che il presidente della Regione ci tenga, alla più importante manifestazione fieristica della regione. 
La dichiarazione di Cirio ha però messo il peperoncino al culo all'esuberante Nic Lagioia, direttore anema e core oltre l'ostacolo, che al "suo" Salone ci tiene e - comprensibilmente - tiene pure famiglia e ambirebbe ad essere pagato per il suo lavoro. Lagioia ha lamentato che da mesi non vede un soldo - va però detto che le sue fatture precedenti il lockdown erano state puntualmente onorate - e la fuffa è montata. Di sicuro, Lagioia è inquieto, e lo capisco; così come capisco la direttrice del Circolo dei Lettori, Elene Loewenthal, più prudente e attestata su una linea di attività ridotta in attesa che la situazione si chiarisca. Gli è che i due caratterialmente non si chiappano, per cui ogni scintilla rischia di diventar rogo. Aggiungi che la Regione, e pure il Comune, stragiurano di volerlo fare, ma intanto i soldi non arrivano: per questioni procedurali, per carità, ma quando la gente è già nervosetta e i soldi non arrivano, sia pur per questioni procedurali, l'incazzo parte senza preavvisi. 
Ma mediamente sono persone di buonsenso, e penso che i battibecchi non avranno gran seguito. Domani l'intera combriccola del Salone s'incontra a consesso: la speranza è che si diano tutti una calmata e prendano una decisione sensata, di prudente coraggio.
Il problema vero sono i mattocchi in libera circolazione: con 'sto caldo, e lo stress post-covid che serpeggia, la gggente va fuori di testa e alla minima occasione spara: solo cazzate, per fortuna, ma cazzate gravissime. Per dire; ieri un tizio - si presume un libraio o un editore indipendente - in un commento sulla pagina Fb di un quotidiano ha iniziato scrivendo considerazioni lecite e sensate riguardanti le difficoltà della sua categoria; poi gli è partito l'embolo ed ha proseguito aggredendo la Loewenthal con l'arma più sporca, vile e becera: l'antisemitismo. Il post originale è stato rimosso dalla pagina dov'era apparso. Ma la direttrice del Circolo ha voluto conservarne memoria sulla sua bacheca Fb, per ricordarci in che mondo viviamo.
Considero mio dovere civile riportare anche sul blog quanto scritto dalla Loewenthal, compreso l'ignobile (oltre che insensato e antistorico) commento da lei riferito.
Ecco il testo pubblicato da Elena Loewenthal sulla sua pagina Fb:
Copio, incollo e virgoletto. Per decenza espungo il nome dell'autore. Ma la lezione è interessante, per quanto vecchia, vista, rivista, macinata. In parole povere, molto povere: dal Salone del Libro all'accusa di deicidio il passo è breve. Brevissimo. (per inciso, non ho mai insultato nessuno sulla mia bacheca, né su quelle altrui. A voce sì, un sacco)
"Far svolgere il Salone del libro in autunno è dare un colpo economico mortale, con le vendite al pubblico degli editori, alle librerie torinesi che proprio in questo ultimo periodo dell'anno incassano con le strenne natalizie il 70% del loro fatturato. Tutte le librerie in Italia con la chiusura di quarantena a causa del Covid hanno avuto grossi problemi di incasso e poi di pagamento ai fornitori delle vendite di Natale 2019 (Amazon e pochi altri sul web esclusi) ripetere questa congiuntura economica sfavorevole metterebbe in crisi anche la filiera editoriale. Meglio rimandarlo in primavera 2021 magari con due giorni in più di eventi con benefici per alberghi e ristoranti. Infine vorrei suggerire alla signora Elena Loewenthal, che mi ha insultato sul suo profilo di FB, di stare serena e fare un ciclo di psicoterapia in quanto questo covid 2019 le ha fatto riaffiorare nei miei confronti una malcelata forma di isteria e di atavismo criminale che portò ai suoi avi del Sinedrio alla richiesta di condanna a morte di Gesù. Non sono figlio del suo dio! Avanti a tutta forza con PORTICI DI CARTA E A IL NUOVO SALONE DEL LIBRO 2021".

Non servono altri commenti. Semmai un'ambulanza.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...