Passa ai contenuti principali

LADIES ARE BACK. PARIGI E MILANI PER PARATISSIMA



Laura Milani
Antonella Parigi
Ieri mi è arrivato un comunicato che non ho avuto tempo di pubblicare - okay, non ho avuto voglia, ero impegnato a leggere sotto la veranda guardando il mare, e poi stamattina ho dovuto preparare la zuppa di pesce, e insomma sono stato occupatissimo... Però lo pubblico adesso, benché in ritardo, perché trattasi di notizia che segna il ritorno sulla scena di due protagoniste della politiche culturali torinesi nel recente passato: l'ex assessore regionale alla Cultura ed ex direttrice del Circolo dei Lettori Antonellina Parigi, e l'assertiva Laura Milani, ex presidente del Museo del Cinema nonché direttrice dello Iaad.
Le due signore sono state coinvolte nell'advisory board di Paratissima. Nello stesso organismo troviamo anche Enrica Acuto Jacobacci, amministratore delegsto di Jacobacci & Partners, lo studio di consulenza legale che nel 2017 condusse la famosa perizia sul valore del marchio del Salone aprendo di fatto la via alla messa in liquidazione della Fondazione per il Libro; Patrizia Reviglio, esperta di marketing e organizzazione eventi il cui nome è legato alle location torinesi più prestigiose, dal Palazzo della Luce a Villa Sassi; e Marco Zappalorto, chief executive di Nesta Italia, agenzia per lo
 sviluppo di prodotti, servizi e iniziative di innovazione sociale. Direi che la squadra di per sé racconti, meglio di qualsiasi editoriale, qual è la direzione che intende seguire Paratissima per il proprio avvenire nell'era del post-covid.
Ecco il comunicato.



PRS - Paratissima Produzioni e Servizi Srl è l’impresa sociale che organizza Paratissima, simbolo della creatività in costante movimento, e che gestisce da settembre 2019 l’ARTiglieria, la nuova casa per l’arte contemporanea a Torino, negli spazi dell’ex Accademia Artiglieria, dietro piazza Castello. PRS ha deciso oggi di costituire un Advisory Board fatto di validi professionisti dalle differenti competenze, per supportare l’impresa sociale nelle sue decisioni strategiche finalizzate alla realizzazione di un ecosistema innovativo per l’arte contemporanea.
Fanno parte dell’Advisory Board di PRS: Antonella Parigi (presidente), Enrica Acuto Jacobacci, Laura Milani, Patrizia Reviglio, Marco Zappalorto.
«PRS – spiega Antonella Parigi, presidente dell’Advisory Board di PRS - ha deciso di avviare un processo di trasformazione profondo per un’ulteriore crescita e proprio per questo motivo ha deciso di dotarsi di competenze esterne per avere così uno strumento che la possa affiancare in questo percorso».
PRS - Paratissima Produzioni e Servizi Srl è l’impresa sociale nata nell’ottobre del 2017 con il compito di realizzare appuntamenti artistici sul territorio nazionale, sviluppare una vetrina digitale, servizi ed opportunità sia per gli artisti e sia per i collezionisti e implementare l’attività formativa e laboratoriale dedicata ai giovani professionisti e alle scuole. La compagine societaria di PRS vede la partecipazione al 52% dei soci storici di Paratissima e il restante 48% acquisito da un pool di investitori torinesi che ha creduto nell’ambizioso progetto di crescita e diffusione del marchio Paratissima sul territorio nazionale e internazionale. Fondamentale anche il percorso di accelerazione e il grant ricevuto da Socialfare, il centro torinese per l’innovazione sociale, nel novembre 2017, che ha permesso al team di PRS di focalizzare l’attenzione sul percorso di crescita e sviluppo dei diversi ambiti di progetto dal 2018 al 2020.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...