Passa ai contenuti principali

LA DONNA CHE NON SAPEVA SCEGLIERE I COLLABORATORI: SECONDA LETTERA DALLA SCOGLIERA

Vabbé, ormai siamo oltre: e allora tanto vale metterla in caciara, e andar di pagelloni come nel calcio. Quindi, ecco in sintesi la giornata di ieri. Il sovrintendente Schwarz (voto 10, più la lode per l'eroica pazienza) ha presentato la stagione 2020/21 del Regio (voto 8) con uno stile (voto 10) di nuovo degno del teatro, dopo i pessimi show (voto 5 di stima, per l'efficacia spettacolare) del suo predecessore (voto 3); ma di questo parlo nell'articolo uscito stamattina sul Corriere
Mentre Schwarz presentava la stagione, la presidente del Regio nonché sindaco di Torino (voto 4--) spiegava ai magistrati della procura della Repubblica (voto 7+) che lei, povera stella, riguardo al Regio "s'è fidata dei suoi collaboratori".
E a questo punto persino uno zero sarebbe un voto troppo alto.
Ma 'sta tipa ci ha presi tutti per cretini? No, perché i casi sono due: o ci ha presi tutti per cretini, oppure non sa scegliere i collaboratori e allora traete voi le conclusioni.
Io propendo per un'ipotesi onninclusiva: ci ha presi tutti per cretini e non sa scegliere i collaboratori. Che non sappia scegliere i collaboratori lo ha già dimostrato, e riconosciuto, in più occasioni, scaricando sempre ogni responsabilità sui suoi collaboratori, evidentemente incapaci, benché scelti accuratamente da lei di persona personalmente. Da Giordana a Pasquaretta, da Piazza San Carlo al Salone del Libro, la povera stella non sapeva mai un cazzo e questi birbanti di collaboratori gliela facevano sotto il naso come all'ultima delle babbee.
Vien da dire con il poeta che il collaboratore fellone, o incapace, o trinariciuto "è l'arma sua segreta da Chiara spesso usata in gran difficoltà": quando sta nei guai, la butta in culo a qualcun  altro e chi s'è visto s'è visto. Sospetto anzi che nell'organigramma del Comune sia stata inserita la figura del "collaboratore da culo", equivalente al "mozzo da culo" in uso nell'antica marina veneziana.
Ma sul malvezzo dei politici di cavarsela buttandola in culo ai collaboratori mi sono già espresso in maniera definitiva e in epoca non sospetta, quando Chiarabella stava ancora sui banchi dell'opposizione e ben altri politicanti di vaglia incolpavano i collaboratori che essi stessi s'erano scelti. Lo preciso a riprova che non ce l'ho con Chiarabella, ma con un sistema di scaricabarile che mi dà sinceramente il voltastomaco.
Perché a me hanno insegnato diversamente, in famiglia e sul posto di lavoro: il capo condivide con la sua squadra gli onori e si addossa tutti gli oneri per le azioni e gli errori dei suoi sottoposti. Salvo poi cazziarli ferocemente, com'è giusto. Però per il mondo il responsabile è lui, e se il collaboratore sbaglia, incapace il capo che non l'ha saputo selezionare e dirigere nel verso giusto. Un capo vero fa così. Altrimenti non è un capo, ma un quaquaraquà, e allora vada a fare il quaquaraquà e non stia a rubar stipendi come capo, perché capo non è.
Io trovo avvilente che una pretenda di fare il sindaco di una nobile città e non abbia la tempra morale di ammettere che sì, ha sbagliato a scegliere i collaboratori, e di farsi carico del danno che tale scelta scellerata ha causato alla città e alle sue istituzioni.
Che poi ci vuole una bella faccia di tolla per andare a fare il pianto greco davanti ai giudici, quando ti sei scelta certi collaboratori sui quali mezzo mondo ti metteva in guardia; e tu, con proterva sicumera, hai considerato merda gli allarmi che ti giungevano da persone sagge, esperte, informate dei fatti; e hai riposto tutta la tua fiducia e confidenza nelle perle di saggezza che ti rifilavano cantanti, attori e portaborse.
E adesso vai dai giudici e a riprova della tua buona fede gli porti il bilancio del 2019, manco non  fossero in  grado di vederselo da soli sul sito, e riattacchi con la lagna dei collaboratori felloni.
Ma quando cresci? Quando impari ad assumerti le tue responsabilità?

Commenti

  1. Ottima analisi sia nello specifico che più generale nella società Italiana.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...