Passa ai contenuti principali

BOTOX VINCE IL TFF, IL TFF VINCE LA SFIDA

"Botox" di Kraveh Mazaheri ha vinto il Tff

Il trentottesimo Tff si è chiuso oggi alle 18 con la cerimonia di premiazione in diretta Youtube. I film vincitori dei premi ufficiali verranno riproposti fino a domani a mezzanotte in replica su MYmovies (biglietti 3,50 euro; gli abbonati potranno accedere alla sala virtuale, compatibilmente con i posti disponibili, senza maggiorazioni di costo). Ma il Torino Film Festival non si ferma qui, e propone una maratona di Capodanno, sempre su MYmovies, dalle 12 del 31 dicembre e per 24 ore. 
Il mio commento sulla prima edizione virtuale del Tff lo trovate sul Corriere (ecco il link). Anticipo soltanto un dato che considero fondamentale. Nel 2019 il botteghino del Torino Film Festival, con un totale di 169 film in nove giorni di programmazione, ha incassato, fra biglietti singoli e abbonamenti, 177 mila euro (dato a bilancio 2019). Giovedì scorso 26 novembre, settimo giorno dell'edizione 2020, on line e con appena 138 film in cartellone, risultavano già venduti 16 mila biglietti (a 3,5 euro) per l'accesso alle “sale virturali” della piattaforma MyMovies, più 821 abbonamenti (costo 49 euro). Grosso modo ciò significa un incasso di oltre 96 mila euro. Dunque, a poco più di due terzi del periodo festivaliero le visioni virtuali su MyMovies avevano già fruttato ben più della metà dell'incasso complessivo del Tff in presenza dello scorso anno. Pur senza tenere conto dei risultati del weekend, mi pare evidente il successo del primo esperimento torinese di un cinefestival non solo completamente virtuale – ne abbiamo già avuti, e con un buon riscontro di pubblico – ma anche, e per la prima volta, con una formula pay per view. Il pubblico ha accettato di pagare per vedere i film. Era questa l'incognita e la sfida del Tff 2020. E' andata meglio di ogni previsione. Adesso per i Festival del futuro si aprono molte prospettive interessanti. Ma per queste vi rimando all'articolo del Corriere. E procedo a darvi qui l'elenco di tutti i premi e relativi vincitori.


I PREMI UFFICIALI 

TORINO 38 | Concorso Internazionale Lungometraggi



Giuria composta da Waad Al-Kateab (Siria), Jun Ichikawa (Giappone), Paola Randi (Italia), Martina  Scarpelli (Italia), Homayra Sellier (Iran). 

Miglior Film (€18.000) 

BOTOX di Kaveh Mazaheri (Iran-Canada, 2020) 

Premio Speciale della Giuria 

SIN SEÑAS PARTICULARES di Fernanda Valadez (Messico-Spagna, 2020) 

Miglior Attrice 

MERCEDES HERNANDEZ (Sin señas particulares, Messico-Spagna, 2020) 

Miglior Attore 

CONRAD MERICOFFER (Camp de Maci, Romania, 2020) 

Miglior Sceneggiatura 

BOTOX di Kaveh Mazaheri e Sepinood Najian (Iran-Canada, 2020) 

Menzione speciale 

EYIMOFE THIS IS MY DESIRE di Arie & Chuko Esiri (Nigeria, 2020) 

TORINO 38 CORTI | Concorso Internazionale Cortometraggi



Giuria composta da Waad Al-Kateab (Siria), Jun Ichikawa (Giappone), Paola Randi (Italia), Martina  Scarpelli (Italia), Homayra Sellier (Iran). 

Miglior Film (€ 2.000) 

A BETTER YOU di Eamonn Murphy (Irlanda, 2019) 

Premio Speciale della Giuria 

JUST A GUY di Shoko Hara (Germania, 2020) 

Menzione speciale 

THE LAST MERMAID di Fi Kelly (Scozia/Regno Unito, 2019) 

L'ESCALE di Pieter De Cnudde (Belgio, 2020) 

TFFdoc - INTERNAZIONALE.DOC |Concorso Internazionale Documentari



Giuria composta da Stefano Cravero (Italia), Gaia Furrer (Italia), Paola Piacenza (Italia). 

Miglior film per Internazionale.doc (€ 6.000) 

THE LAST HILLBILLY di Diane Sara Bouzgarrou e Thomas Jenkoe (Francia, 2020) MOTIVAZIONE: "Per lo struggente racconto di un mondo in dissoluzione abitato da uomini e donne dimenticati  costretti a fare i conti con l’illusione di un falso progresso. Per il rispetto e l’affetto dimostrato nei confronti dei  personaggi, svelati poeticamente e senza retorica.” 

Premio Speciale della giuria per Internazionale.doc 

OUVERTURES di The Living and the Dead Ensemble (Francia, 2020) 

MOTIVAZIONE: "Con questo film che dimostra il valore del lavoro collettivo, la Storia e il presente dialogano in  un processo creativo colto nel suo farsi, in cui la ricerca procede liberamente e per divagazioni. Un viaggio  profondo e affascinante nel concetto di rivoluzione e nell’identità di un Paese.”

TFFdoc - ITALIANA.DOC | Concorso Documentari Italiani



Giuria composta da Stefano Cravero (Italia), Gaia Furrer (Italia), Paola Piacenza (Italia). 

Miglior film per Italiana.doc (€ 6.000) 

PINO di Walter Fasano (Italia, 2020) 

MOTIVAZIONE: "Per la capacità di tradurre un lavoro su commissione in un’esplorazione creativa libera e  personale. Coniugando il ritorno al luogo d’origine con il paradosso, l’anticonformismo, il gesto vulcanico di  Pascali, il film trasporta lo spettatore in una dimensione in cui materiali d’archivio, parole e suoni sono presenze  vive che aprono un dialogo tra artista e cineasta.” 

Premio Speciale della giuria per Italiana.doc 

AL LARGO di Anna Marziano (Italia, 2020) 

MOTIVAZIONE: "Attraverso il flusso immersivo delle immagini e delle parole la regista ci avvicina alla realtà del  dolore e alle sue conseguenze sullo spirito dell’uomo: la solidarietà, la cura, il senso della sofferenza. In una  conversazione a più voci in cui saggio, esperienza sensoriale e poesia si intrecciano." 

ITALIANA.CORTI | Concorso Cortometraggi Italiani



Giuria composta da Martina Angelotti (Italia), Francesco Dongiovanni (Italia), Elisa Talentino  (Italia). 

Miglior film per Italiana.corti (€ 2.000) 

OLD CHILD di Elettra Bisogno (Belgio, 2020) 

MOTIVAZIONE: “L’abbandono della propria terra, evocato da un viaggio filmico vitale, fatto di suoni e memorie,  privo di stereotipi linguistici e narrativi”. 

Premio Speciale della giuria per Italiana.corti 

MALUMORE di Loris Giuseppe Nese (Italia, 2020) 

MOTIVAZIONE: “Per la capacità con cui affronta il disagio della precarietà quotidiana, adottando un linguaggio  estetico, essenziale e al contempo visionario”. 

PREMIO FIPRESCI – Premio della Federazione Internazionale della Stampa



Giuria composta da Hala El Mawy (Egitto), Ariel Schweitzer (Israele), Silvana Silvestri (Italia). 

Miglior Film Torino 38 

MOVING ON di Dan-bi Yoon (Corea del Sud, 2019) 

MOTIVAZIONE: “Per la sua visione sottile della famiglia, della crudeltà ma anche della tenerezza e dell'umanità  che caratterizzano i rapporti familiari, per l'eleganza e la maturità del suo stile, la giuria Fipresci ha deciso di  assegnare il suo premio al film sudcoreano Moving on del regista Dan-bi Yoon”. 

I PREMI COLLATERALI 

PREMIO RAI CINEMA CHANNEL | Miglior film scelto nelle sezioni Torino 38 Corti e Italiana.corti



€ 3.000 e acquisizione diritti web e free tv per l’Italia 

A BETTER YOU di Eamonn Murphy (Irlanda, 2020) 

MOTIVAZIONE: “Opera cinematografica di assoluta originalità, che scava con ironia nell'insicurezza e nella  timidezza dell'animo umano in relazione con gli altri. A tratti distopico e anacronistico, fa riflettere  sull'eccessivo utilizzo dei social network, sempre guidato da un'eccellente mano registica e da una magistrale  interpretazione”. 

PREMIO ACHILLE VALDATA| Miglior film scelto nelle sezioni Torino 38 



Giuria dei lettori di TorinoSette – La Stampa 

EYIMOFE THIS IS MY DESIRE di Arie & Chuko Esiri (Nigeria, 2020) 

MOTIVAZIONE: "Per aver interpretato il tema dell'emigrazione con un taglio alternativo, dal punto di vista del  migrante prima che lo diventi. In una sorta di neorealismo gli autori rappresentano con dignità la difficile vita  quotidiana di Lagos senza cadere nel melodramma e nella compassione".


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...