Passa ai contenuti principali

SHAKESPEARE WITHOUT LOVE: IL PREMIO OOOPS DEL TFF

Il vecchio Bill, miglior sceneggiatore della storia del cinema

And the winner is...
Al quarto giorno il Tff assegna già un premio: il premio Ooops, riconoscimento - del tutto ufficioso e personale - che attribuisco alla domanda più imbarazzante.
In qualsiasi conferenza stampa di qualunque festival capita quasi sempre, a un certo punto, il mattocchio che salta su e fa la domanda del pettine, fuori luogo, lunare; o che si lancia in una concione che non c'entra un cazzo e avvince soltanto il suo piccolo ego. La scelta del Festival di quest'anno di introdurre la benemerita usanza della diretta Facebook mattutina con il direttore e i curatori che rispondono via Whatsapp alle domande del pubblico da casa - in genere appropriatissime e interessanti - ha tuttavia allargato a dismisura la platea dei candidati al prestigioso - seppur ufficioso e personalissimo - riconoscimento. Alle 10,08 di stamattina arriva infatti da una spettatrice in remoto la domanda delle cento pistole: "Ha ancora senso nel 2020 leggere Shakespeare?". E se non ci credete, qui c'è il link.
Shakespeare in my heart: il Falstaff di Orson Welles...
Fantastico. Il riferimento è al doc "In praise for love" di Tamara Drakulic (regista serba il cui cognome mi entusiasma e appartiene da sempre alla storia del cinema). Il film racconta dei bambini di un villaggetto messicano che incontrano la poesia universale del Bardo.
La domanda, invece, racconta il Paese in cui viviamo. 
La risposta di direttore e curatrice è imbarazzata cortese inevitabile: sì, ha ancora senso. 
Ma piange il cuore a scoprire che, anche nel 2020, c'è ancora qualcuno che - nonostante gli infiniti sforzi per elevare lo spirito di una nazione - possa anche soltanto immaginare superfluo, superato e fuori moda attingere all'immenso tesoro di pensieri, emozioni, illuminazioni ed esplorazioni minuziose e spietate dell'umano sentire, generosamente lasciato in eredità all'umanità sofferente dal più immenso poeta che mai abbia camminato su questo pianeta.
... e il discorso del "St. Crispin's day" nell'Enrico V di Branagh
La domanda corretta sarebbe semmai se sia davvero vita, una vita vissuta senza la contemplazione della morte di un Amleto, senza l'inverno del nostro scontento fattosi estate radiosa nelle parole di Riccardo III, senza la consapevolezza macbethiana del nostro essere poveri attori sulla scena del mondo, senza l'amore assoluto di Giulietta, senza il senso eroico dell'esistenza di un Enrico V, senza l'allegra cialtronaggine di un Falstaff.
No, scusatemi, ma l'ho presa proprio sul personale. E comunque, già che stiamo a un festival di cinema, provate un po' a chiederlo a Laurence Olivier, a Orson Welles, a Roman Polanski, a Kenneth Branagh, a Baz Luhrmann, ad Al Pacino, a Franco Zeffirelli, a Ralph Fiennes, a Joseph Mankievicz, ad Akira Kurosawa, a Peter Brook, a Jean Luc Godard, ad Anthony Hopkins (devo continuare? No, perché devo vado avanti fino a domani...), chiedetelo a loro se ha ancora senso leggere Shakespeare, il miglior sceneggiatore che mai abbiano avuto.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...