Passa ai contenuti principali

GREEN PASS ALL'EGIZIO: LA FARSA TRISTE DI UN MONDO RIDICOLO


Dunque, riassumiamo i fatti.

Ieri alle 11,06 il Museo Egizio pubblica sui suoi social la seguente notizia: "In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti (DPCM del 23 luglio 2021), dal 6 agosto 2021 è obbligatorio che i visitatori esibiscano il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al Museo Egizio. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica".

Niente di straordinario, in un paese normale: c'è una norma di legge, e il Museo la rispetta, come chiunque altro ha il dovere di fare.

E difatti i primi commenti sono logici e positivi. Ma in breve nella savana della rete l'odore del sangue mediatico attrae sciami di mosche cocchiere, branchi di jene e sciacalli, stormi di avvoltoi; tutti a disputarsi il like sparandola più grossa. Parte la solita tiritera dei libertari alla sciura cesira, in un profluvio di nick immaginifici e di mirabili minchiate: arrivano in massa troll, napalm51, picchiatelli, rancorosi, beccamorti, analfabeti funzionali e di ritorno, disadattati e inadatti, insomma, l'intero circo che ben conoscono i frequentatori dei bassifondi della rete, qui con la variante spettacolare offerta da quelli che manco sanno cos'è il Museo Egizio però devono dire la loro per sentirsi vivi, e quelli che annunciano che all'Egizio non ci metteranno mai piede nella certezza che tale severa rappresaglia metterà in ginocchio l'Egizio medesimo.

Va da sé che si apre pure il dibattito, perché molti si sentono in dovere di rispondere per le rime al profluvio di minchiate; errore in cui incorrono gli animi semplici e generosi, ma pur sempre errore, e dei più gravi. Never feed the trolls è la regola numero uno nel Mondo Nuovo. Ma anche in quello Vecchio era diffusa opinione che con la feccia non si discute. Semplicemente la si ignora.

Morale della favola: sotto il post dell'Egizio si sono finora accumulati (sono le 18,40, passate circa 31ore e mezza dalla pubblicazione) oltre tremila commenti, e continuano a crescere: ciò significa che migliaia di esseri umani, esemplari di quella che ci ostiniamo a definire "Meraviglia del Creato", in un'afosa giornata di fine luglio hanno sprecato e ancora sprecano alcuni istanti della vita - così bella e fuggente - per scrivere una cazzata, o per controbattere a una cazzata. E altri esseri umani, e in ultimo il sottoscritto, gettano al vento altri minuti di vita che non torneranno mai più per riferire su gazzette, siti e blog una piccola storia tanto inutile e ridicola.

Ah, umanità!

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...