Passa ai contenuti principali

I PREMI DI CINEMAMBIENTE

 

"Marcher sur l'eau" è il documentario vincitore del premio Asja Energy

Ricevo e volentieri pubblico:

Il 24° Festival CinemAmbiente si è concluso con la  cerimonia di premiazione dei film vincitori al Cinema Massimo – Sala Cabiria,  e con la proiezione del film Legacy di Yann Arthus-Bertrand. 

I film vincitori e gli altri più di 80 titoli proposti complessivamente nel cartellone di  quest’anno sono visibili gratuitamente (dietro prenotazione da effettuare sul sito  www.cinemambiente.it) sulla piattaforma OpenDDB, dove il Festival prosegue online fino  al 13 ottobre.  

I riconoscimenti attribuiti al termine della 24^ edizione del Festival sono: 

Premio Asja Energy per il miglior documentario della sezione internazionale ($ 5000)  assegnato a: 

Marcher sur l’Eau di Aïssa Maïga (Francia/Belgio 2021, 90’) 

dalla giuria composta da Roberto Danovaro, biologo marino, presidente della Stazione Zoologica Anton  Dohrn di Napoli, Maciej Nowick, direttore di Watch Docs. Human Rights in Film International Film Festival,  Polonia, Elèna Past, studiosa di ecocinema, Associate Professor di Italiano alla Wayne State University di  Detroit, Michigan, Juliano Ribeiro Salgado, regista, Daniele Segre, regista 

con la seguente motivazione: 

Nel raccontare una storia molto forte di persone che in Niger soffrono ogni giorno non solo la carenza  d’acqua, ma anche, letteralmente, la sete, il film affronta un problema che riguarda tutti noi e le nostre  responsabilità verso il Pianeta. 

Un esempio di cinema della realtà che focalizza il suo messaggio sulle conseguenze più gravi dei  cambiamenti climatici in aree del mondo diverse dalle nostre, inducendo nello spettatore un senso di  urgenza ad agire. 

La bellissima fotografia del deserto, la narrazione sviluppata nel linguaggio del luogo,  l’immedesimazione nella vita dei protagonisti e nella quotidianità di un villaggio vista dagli occhi di una  quattordicenne e scandita dal cambio delle stagioni testimoniano il lungo tempo trascorso dalla regista  all’interno della comunità: sono immagini che coinvolgono profondamente lo spettatore e lo mettono  a confronto diretto con il tema della giustizia climatica.


Premio Terna per il miglior cortometraggio della sezione internazionale ($ 1500) assegnato a: 

Out of Sight, out of Mind (Aus den Augen aus dem Sinn) di Anna-Maria Dutoit (Germania  2021, 11’ 21”) 

dalla giuria composta da Sara Conforti, textile artist e performer, Enrico Vannucci, co-fondatore di Torino  Short Film Market, programmatore e membro del comitato di selezione dei Pardi di Domani al Locarno Film  Festival, Bruno Smadja, fondatore e direttore di Mobile Film Festival, Francia 

con la seguente motivazione: 

Grazie all’uso di una sapiente messa in scena che pone la figura umana in secondo piano, riducendola  a una mera voce fuori campo, e grazie a una fotografia in bianco e nero che appiattisce gli appariscenti  colori della moda, la regista pone l’accento su un problema ambientale certamente quasi del tutto  sconosciuto alla maggioranza delle persone: la non riciclabilità dei prodotti della fast fashion,  la seconda industria più inquinante sul pianeta, nonché tra le prime per consumo energetico e risorse  naturali. 

Premio IREN del pubblico ($ 1500), assegnato dagli spettatori del Festival a: Animal di Cyril Dion (Francia 2021, 120’) 

Premio “Dalla Terra alla Terra”, promosso da Biorepack (€ 3000) 

per il film in concorso che meglio illustra le problematiche legate alla terra, al suolo, ai suoi problemi e alle  soluzioni possibili per proteggere la salute umana, salvaguardare la biodiversità e garantire la sicurezza  alimentare 

assegnato da Biorepack e dal Festival a: 

The Ants & the Grasshopper di Raj Patel e Zak Piper (Malawi 2021, 74’) 

Premio speciale Movies Save the Planet, istituito dal Festival  

per un artista che abbia saputo declinare nella sua opera il tema dell’ambiente e della natura assegnato a 

Yann Arthus-Bertrand

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...