Passa ai contenuti principali

VIEW CONFERENCE TORNA IN PRESENZA ALLE OGR


Ricevo e volentieri pubblico:

Al via la 22° edizione di View Conference, il principale simposio italiano dedicato ad animazione digitale, effetti speciali e computer grafica. L’evento si svolgerà dal 17 al 22 ottobre a Torino, presso OGR Torino, a ridosso del festival cinematografico View Fest (dal 15 al 17 ottobre al Cinema Massimo: tutte le proiezioni saranno gratuite). Quella di quest’anno sarà l’edizione di View più grande e inclusiva di sempre: una settimana di incontri, sia online sia in presenza, che riunirà oltre 200 tra i più prestigiosi e pluripremiati professionisti nell’ambito degli effetti visivi (registi, produttori, animatori, sceneggiatori e musicisti) in più di 150 appuntamenti, tra conferenze, panel, workshop e masterclass. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, l’accesso a View Conference sarà completamente gratuito: basterà registrarsi sul sito per poter accedere a tutte le sessioni del programma 2021.

 

Speaker d’eccezione sarà Sir Roger Deakins, direttore della fotografia vincitore di due Oscar (per Blade Runner 2049 e 1917). Tra i relatori protagonisti di questa edizione ci saranno inoltre i registi Tom McGrath (noto per i film della serie Madagascar e per Baby Boss, oltre che per il recente sequel Baby Boss 2 – Affari di famiglia), Jorge Gutierrez (sua la serie Netflix di prossima uscita Maya and the Three) e Tomm Moore (Wolfwalkers). Non mancano inoltre gli incontri con i registi e i team creativi di alcuni dei più apprezzati o attesi film d’animazione come LucaVivoRaya e l'ultimo dragoI Mitchell contro le macchine, Space Jam 2, La famiglia Addams 2 e The Summit of the Gods.

 

Spazio anche alle più recenti serie televisive d’animazione, da Love, Death & Robots (al centro di un panel con il creatore Tim Miller, la supervising director Jennifer Yuh Nelson e alcuni dei registi della serie Netflix) a What if…? (di cui si discuterà in un panel con il team creativo dei Marvel Studios), passando per gli incontri dedicati a WandaVision (prodotta sempre dai Marvel Studios) e The Mandalorian (Lucasfilm).

 

Numerosi sono gli appuntamenti in cui verrà approfondito il mondo degli effetti visivi: tra questi, i panel intitolati “The Future of VFX”, con professionisti di alto profilo come Roger Guyett (Star WarsReady Player OneStar Trek), Rob Legato (Il Re Leone), Paul Franklin (Il cavaliere oscuro) e Christopher Townsend (Shang‑Chi e la leggenda dei Dieci Anelli), e la presentazione di Rob Bredow, direttore creativo di Industrial Light & Magic, sull'innovativa tecnologia StageCraft. Senza contare i talk dedicati ai recenti Shang-Chi e la leggenda dei Dieci AnelliJungle Cruise e il thriller Tenet di Christopher Nolan, oltre ai classici Dragonheart e Independence Day.

 

VIEW Conference è anche orgogliosa di annunciare la partecipazione di Margaret Dean e Jinko Gotoh, presidente e vicepresidente di Women in Animation, associazione nata allo scopo di promuovere e supportare le donne attive nel mondo degli effetti visivi, che cureranno dei panel in cui verranno esplorati il ruolo delle donne nel settore e le sfide che attendono la prossima generazione di artiste e professioniste.

 

Il programma dell’edizione 2021 ha superato le mie più rosee aspettative” afferma Maria Elena GutierrezDirettrice di View Conference. “Sono entusiasta dell’ampiezza e della qualità dei contenuti proposti quest'anno, e grata a tutti i maestri che hanno scelto di unirsi a noi per questa settimana di ispirazione, formazione e celebrazione. View ha un grande cuore e sono certa che l’entusiasmo e l’impegno di tutte le persone coinvolte la renderanno la più memorabile di sempre”.

 

View Conference 2021 è resa possibile grazie al fondamentale supporto di Fondazione Compagnia di San PaoloFondazione CRTRegione PiemonteCittà di Torino e OGR Torino.

Per chi volesse recuperare in differita gli incontri persi, è possibile acquistare dei biglietti on-demand che daranno accesso alle registrazioni delle sessioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...