Passa ai contenuti principali

E CI MANCAVA LA PALADINA DEI TIRATARDI

Francesca Frediani
Niente, non ce la possono proprio fare. E' più forte di loro. 
Oggi pomeriggio il mio iphone scampanellava in una tempesta di whatsapp con i quali alcuni amici di sinistra si prodigavano per convincermi che sulla questione del manifesto per la Giornata del Ricordo loro hanno ragione e io torto; per verità senz'altro esito concreto che disturbarmi nel sacro momento della visione dei Simpsons in tivù. Io intanto riflettevo sul vezzo dei politici di apprezzare o meno la libertà d'informazione a seconda che l'informazione sia libera a loro vantaggio o a loro scorno. Quand'ecco che, nel bel mezzo del pomeriggio sonnacchioso, scende in campo un'altra risorsa della Repubblica, la consigliera regionale Francesca Frediani, ex grillina ora trasmigrata nel gruppo fai-da-te "Movimento 4 Ottobre", non nuova a fondamentali sortite in materia di istituzioni culturali
Ella, evidentemente ansiosa di partecipare alla formidabile due giorni della sbruffonata politica, apre un altro fronte con un comunicato nel quale esprime "forte contrarietà di fronte alla decisione del sindaco Lo Russo di scegliere il nuovo sovrintendente del Teatro Regio prima della nomina all'interno del Consiglio di indirizzo del rappresentante della Regione".
"Decisione"? "Prima della nomina"? Queste, a dire il vero, sono interpretazioni, non fatti: è vero, stanno scritte su alcuni giornali, ma non erano i grillini a dire che i giornali non sono credibili?
Ad ogni modo, ho sott'occhio la lettera di convocazione del Consiglio d'indirizzo del Regio. inviata da Lo Russo anche al presidente Cirio. Il testo esatto della missiva è il seguente: "Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro Regio Torino è convocato presso la Sala del Consiglio del teatro, piazza Castello 215 – Torino, alle ore 15 di mercoledì 16 febbraio 2022, per discutere il seguente ordine del giorno: 
  • Insediamento del Consiglio di Indirizzo
  • Individuazione del Sovrintendente ai sensi dell'art. 9 dello Statuto della Fondazione 
  • Varie ed eventuali.
Cordiali saluti. Stefano Lo Russo".

Fine del gatto. Nessun esplicito riferimento alla prava volontà ad escludendum denunciata dall'attenta Frediani. Fin dall'inizio, la questione si è posta in maniera diversa: a metà febbraio si riunisce il Consiglio, chi c'è c'è. Cirio era stato regolarmente e tempestivamente avvertito. con apposita lettera e conversazioni one-to-one. Nessuna intenzione di escludere nessuno: se non che tutti i soci hanno da mo' scelto il loro rappresentante, tranne la Regione. 
Qualcuno obietterà: ok, però sta di fatto che a oggi, 1° febbraio, il rappresentante della Regione non è ancora stato nominato. Vero: la call per le candidature s'era chiusa, poi è stata riaperta e chiuderà definitivamente venerdì 4 febbraio (se la Frediani avrà la bontà di leggere questo link, troverà anche i più sordidi particolari della vicenda). 
Perfetto: dal 4 al 16 febbraio ci sono dodici giorni. In dodici giorni, a voler muovere appena appena il culo, si sceglie un corpo di ballo per il Bolshoj, altro che un rappresentante per il Regio. Basta che la piantino di contendersi l'osso fra Lega e Fratelli d'Italia, e scelgano entro il 16 un mecco qualsiasi che vada a installare il suo riverito culo in Consiglio. Tanto farà quel che gli dicono di fare, mica ci vuole Einstein. 
Ma poi: questi hanno avuto tre mesi e rotti per scegliere 'sto cazzo di rappresentante, e si sono ridotti all'ultimo minuto, come scolaretti cialtroni che studiano la mattina dell'interrogazione. Scusa, secondo te un intero teatro lirico deve star fermo ad aspettare gli strafottuti comodacci vostri? E mentre i capoccia si facevan le pippe, dov'era la Frediani? Che ci faceva, all'opposizione? Fosse andata a toccargli il tempo al sor Cirio quando il tempo c'era, anziché ergersi a paladina last-minute dei tiratardi e annunciare adesso che "chiederà all'assessore Poggio di prendere posizione". Che cazzo di posizione vuoi che prenda, quella del loto? Maddai.
D'altronde, sai che gliene frega a lorsignori del Regio e del resto. Per loro sono solo altrettanti pretesti per tirarsela da figherrimi o mandarsi reciprocamente affanculo gridando al popolo bue guardami guardami come sono bravo io e come sono cattivacci gli altri.
E fatevi furbi una buona volta, che siete vecchi.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...