Passa ai contenuti principali

CONTRORDINE COMPAGNI!

Sono una specie a sé, nel variegato bestiario politico. La specie più molesta, a gusto mio. Gli Indignati a Mezzo Mail. In genere esponenti di partito di seconda fila, perlopiù giovanotti che, presumo, anelano alla sospirata visibilità. Puntuali come la morte, ogni giorno spediscono a un ricco indirizziario - redazioni, singoli giornalisti, blog e siti - una o più mail per stigmatizzare, con linguaggio enfatico e spesso inquietante, questo o quel fatto, questo o quell'avversario politico. E' loro diritto, non c'è dubbio. Direi persino loro dovere. Quello che mi sta sulle palle è il tono. Da maestrine della penna rossa, sempre con il ditino alzato ad ammonire i peccatori. Tipo quello delle Iene che inseguiva i Vip rimproverandogli le peggio nefandezze. Veri rompicoglioni, se capite l'eufemismo. Con quel fare da millenaristi invasati, si gettano su qualsiasi faccenda - un albero caduto, un disservizio, un semaforo spento - come se si trattasse di scongiurare la Terza guerra mondiale. Spoesso tentano di essere ironici e sferzanti, ma si vede che non è il loro mestiere. Più s'indignano, più sono ridicoli. E tanto è il fervore che li anima, che spesso gli scappa la minchiata.
Ore 15,41: "C'è un nemico del popolo in mezzo a noi!"
I più attivi, in questo stravagante caravanserraglio, sono a destra Ravello e Marrone di Fratelli d'Italia. A sinistra Monica Cerutti di Sel. Proprio la Cerutti oggi ne ha combinata una proprio buffa. Ve la racconto perché mi ricorda le vignette del Guareschi di "Contrordine Compagni". Alle 15,41 mi arriva la prima mail, davvero tremendista: "Monica Cerutti (SEL): "Voice Care, 200 lavoratori a rischio, a decidere il loro futuro è Gabriele Moretti dei Moderati. Chiamparino cosa ne pensa? Presentata un'interrogazione in Regione". "Non lasciateci soli" - questo è l'appello che ci hanno rivolto i lavoratori di Voice Care questa mattina durante il presidio che hanno tenuto in Piazza Castello a Torino. Il futuro di 200 lavoratori è sospeso a causa di una scellerata e discutible decisione aziendale, ma a lasciare ancor più allibiti è il fatto che a scatenare questo probabile dramma (controllate qui di fianco, è scritto proprio così: "probabile dramma" Ndr) è Gabriele Moretti dei Moderati, uomo che ha conosciuto le istituzioni e che rappresenta uno dei maggiori alleati del Partito Democratico. Moretti infatti è anche amministratore delegato di Voice Care". Qui taglio un po' del racconto: la vicenda, comunque, è seria davvero, come sempre quando c'è gente che rischia il posto di lavoro. Ma non è questo il punto. Il punto è lo sdegno della Cerutti contro il nemico del popolo Gabriele Moretti; reo non solo di affamare i lavoratori, ma pure di appartenere, sottolinnea la battagliera Sellina, ad un partito moderato fin dal nome, stampella destra del centrosinistra. E infatti la Cerutti la butta in politica; anzi, in caciara. E conclude così l'indignata allocuzione a mezzo posta elettronica: "E Chiamparino di questa situazione cosa ne pensa? È lecito che un esponente di uno dei maggiori partiti della sua coalizione, i Moderati, si macchi di una decisione dal profilo sociale così rovinoso? E i Moderati non sentono l'esigenza di prendere le distanze? È anche da qui che passa il futuro del Piemonte e del centrosinistra". Il tutto accompagnato da adeguato e coerente tweetstorm. Siamo social, che diamine.
"Mi dicono che non è vero": alle 18,16 tutto cambia
E vabbè. A me sembra un po' tirata per i capelli, ma io non capisco un tubo di politica, e presumo che la Cerutti abbia i suoi giusti motivi. Ma meno di tre ore dopo, alle 18,16, mi arriva dalla stessa Cerutti quest'altra mail: "Ad integrazione della Comunicazione precedente su Voice Care. Ci risulta che Gabriele Moretti non sia più amministratore delegato di Voice Care e che abbia lasciato il movimento dei Moderati che risultano dunque estranei alla vicenda. Per noi resta comunque centrale il futuro dei 200 lavoratori che deve essere affrontato da tutti gli attori che giocano un ruolo in questa vicenda: da Seat a People Care a Contacta, di cui Gabriele Moretti è attualmente amministratore delegato, e dalle istituzioni".
Cioé, fammi capire: "ad integrazione"? Ma di che integrazione parli, Ceruttona mia? Sei montata sul cavallo matto senza neppur verificare se 'sto Moretti era ancora amministratore delegato? E se stava ancora coi Moderati? Come diavolo lavori? E io dovrei farmi amministrare da te? Ma nemmeno il mio pollaio!
Slogan dadaisti: il poster di Marrone
 Io, che sono un cretino, prima di scrivere qualsiasi minchiata non dico sul giornale, ma persino su 'sto blog che conta come il due di picche, controllo e ricontrollo, verifico e riverifico. E tu che stai in Consiglio regionale, un'istituzione che - per quanto sputtanata in virtù dei saggi d'idiozia e malacreanza di buona parte dei suoi componenti - ha comunque la responsabilità di quattro milioni e mezzo di piemontesi; tu che sei lì per occuparti di questioni spinose e complesse; tu che dovresti essere un esempio per tutti noi; ecco, proprio tu prima di parlare (peggio, prima di scrivere!) manco ti prendi la briga di controllare se per caso non stai pisciando fuori dal vaso? Oggesugiuseppemmaria, in che mani...
Questo pensavo rientrando a casa stasera, fermo in auto in corso Vittorio. E mentre sono lì che penso, mi cade l'occhio su un cartellone con il nuovo manifesto elettorale di un altro nostro talento incompreso, il consigliere Maurizio Marrone di FdI.
Ho sentito un gran bisogno di scappare via. In Kazakhistan, mi dicono, c'è una classe politica più smart. Qualsiasi cosa significhi.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...