Passa ai contenuti principali

I PERTURBAZIONE PER GABOSUTORINO: UNA STORIA LUNGA 15 CHILOMETRI

I Perturbazione - venerdì 21 a Hiroshima - scrivono a GaboSuTorino per salutare il pubblico di casa
Domani sera, venerdì 21 marzo, primo giorno di primavera, a Hiroshima mon Amour suonano i Perturbazione. E' il loro primo concerto torinese dopo l'expoit al Festival. I Ragazzi Rivolesi hanno già festeggiato, in pubblico con un incontro alla Fnac, e in privato con un surprise party che gli ha organizzato la loro etichetta, la Mescal. Però il concerto è il concerto. Un'occasione speciale. Quindi, oggi ho chiamato Tommaso e gli ho chiesto se gli andasse di scrivere due righe da pubblicare qui sul blog. Così, tanto per salutare i pubblico di casa.
Quattro sesti dei Perturbazione il 27 febbraio allo showcase in Fnac

Lui, gentilissimo come sempre, ha scritto, a bordo del furgone, mentre tornava con gli altri Perturbati da Roma, dove oggi hanno trascorso la giornata in Rai. Ha scritto lui, ma dentro a queste righe c'è tutta la band.

Come una storia d'amore

di Tommaso Cerasuolo

La storia dei Perturbazione, la nostra storia, pedala sul controviale di Corso Francia.
Nei quindici chilometri che separano Rivoli da Torino c'è la nostra essenza. Per tanti anni abbiamo invidiato e desiderato la città, le luci, le occasioni d'incontro che rimanevano a tre quarti d'ora di macchina (o di bicicletta...) dalla nostra ambizione. Questa fame atavica, questo bisogno di attenzione, di essere amati, ci ha temprati. Ci ha spinto a migliorarci, pure sentendosi un po' inadeguati, un po' ingenui, un po' goffi, in breve: provinciali. Ma sempre a disposizione, pronti per un nuovo palco, per un'occasione in cui mettersi alla prova, per crescere. Penso che questo sia il motivo per il quale ci dicono che siamo noi stessi nonostante tutti i cambiamenti di questi anni, nel suono, nella capacità di stare sul palco, nella visibilità. Rimane un'inquietudine, rimane l'ambizione, la fame atavica, il desiderio, il sogno metropolitano di un gruppo di provinciali.
Torino non è rimasta indifferente: Hiroshima Mon Amour, dove torniamo per celebrare insieme il primo giorno di questa complicata primavera, è stato il primo club, vent'anni fa, ad accorgersi di noi dandoci supporto. Ma la lista è lunga: le mille sale prove (Bassa Frequenza su tutte), la Holden, il Circolo dei Lettori, La Stampa, il Salone del Libro, Spazio 211, El Barrio, il vecchio Manhattan, i circoli, i centri To&Tu, Backdoor, Les Ypersound e i negozi di dischi, le band concittadine, i musicisti e i giornalisti e gli addetti ai lavori e chissà quanti ne stiamo dimenticando. Tutte queste realtà hanno forgiato i Perturbazione, prima con una diffidenza tipicamente sabauda e poi imparando a conoscerci, affezionandosi lentamente. Alla fine è arrivato l'amore. Di quelli che non scoppiano all'improvviso, ma nascono da una lunga frequentazione, dalla pazienza, dall'affetto e dal sacrificio, pure da altri amori finiti male. Nulla a che vedere col colpo di fulmine. Piuttosto... una perturbazione!


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...