Passa ai contenuti principali

NEL 2015 A VENARIA IL MADE IN ITALY PRIMA DEL MADE IN ITALY

Vanelli davanti a un'opera esposta alla mostra degli Este
Arte e cultura, ragazzi, mica pizza e fichi. Sono orgoglioso del mio sabato. Ieri mattina l'Art Speed Date su Gandolfino da Roreto è andato benissimo, io mi sono divertito e direi anche il pubblico (numeroso e attento, come si dice in questi casi). Poi sono tornato alla Reggia di Venaria per rivedermi con calma la mostra sugli Este, e già che c'ero quelle delle carrozze reali e del bucintoro dei Savoia, che sono state riaperte e che meritano sempre la visita. Ve le consiglio caldamente: d'accordo, per il biglietto comprensivo di tutte le visite è 25 euro, ma li vale, e se siete tanto furbi da farvi l'Abbonamento Torino Musei, che costa 49 euro, in un colpo solo recuperate metà della spesa. Tenete conto che il 29 marzo alla Reggia si inaugura un'altra mostra che promette bene, "Alta moda, grande teatro": trent'anni di incontri e collaborazioni tra i protagonisti della moda italiana e gli interpreti della scena teatrale internazionale, con oltre duecento tra abiti di scena, da concerto, bozzetti e video firmati Armani, Balestra, Biagiotti, Fendi, Missoni, e opere di collezioni private di Roger Salas, Raina Kabaivanska, Valentino Garavani, Fondazione Roberto Capucci, Maurizio Galante Archivio, Missoni Archive, concepiti per artisti come Mirella Freni, Raina Kabaivanska, Joaquin Cortes, Kiri Te Kanawa, June Anderson. La mostra, curata dallo storico dell’arte e della moda Massimiliano Capella, ha esordito a Palazzo Sheremetev, sede del Museo di Stato di Teatro e Musica di San Pietroburgo: la Reggia di Venaria è l'unica sua tappa italiana.
Ad ogni modo: già che ero alla Reggia sono passato a fare un salutino al direttore della medesima, Alberto Vanelli, che ho trovato tutto trullero. E ci credo: la mostra degli Este tira più di una coppia di buoi, anche ieri alla Venaria c'era un gran via vai di visitatori - tantissimi francesi, che secondo me rosicano: i francesi rosicano sempre, quando vedono che les italiens fanno le cose meglio di loro... E poi Vanelli gongolava per via dell'accordo appena raggiunto con la Villa Reale di Monza, che in pratica mette le due regge sullo stesso piano in prospettiva Expo 2015: entrambe sedi di rappresentanza della manifestazione, quella di Monza per la Lombardia, quella di Venaria per il Piemonte. Per essere all'altezza dell'impegno, Vanelli ha in programma per il 2015 tre super-mostre: intanto quella dedicata a Raffaello, per la quale ci sono già gli accordi con i Musei Vaticani e gli Uffizi per una congrua fornitura di capolavori in prestito. E poi altre due idee che, dette così, mi sembrano geniali: una mostra sui giardini della grandi corti europee, e un'altra intitolata "Il Made in Italy prima del Made in Italy". Quest'ultima merita una spiegazione vanelliana: fin dal Medio Evo in Italia esistevano dei distretti produttivi specializzati e d'avanguardia, che imponevano il loro "marchio" sui mercati di tutta Europa. Tessuti, ceramiche, armature e tanti altri prodotti, creazione degli artigiani e delle botteghe del nostro Paese, godevano all'epoca della stessa fama e considerazione che accompagnano il Made in Italy di oggi: allora, come adesso, quei manufatti erano sinonimo di eccellenza, e uno status symbol per i ricchi e potenti del mondo conosciuto. Gli imperatori si comperavano a caro prezzo - ad esempio - le armature bresciane esattamente come oggi gli sceicchi fanno incetta di Ferrari. Perché erano il meglio del meglio, e perché erano un riconosciuto simbolo del potere. La mostra alla Reggia di Venaria presenterà i capolavori di alto artigianato che fecero la fortuna dell'antico Made in Italy, mostrando anche le tecniche produttive e raccontando quello che era il "mercato" dell'epoca.
Beh, ho detto a Vanelli che è un genio. Voglio dire, riuscite a immaginare una mostra più azzeccata, il occasione di un'Expo mondiale?

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...