Passa ai contenuti principali

MURAZZI, TENIAMO FUORI LA POLITICA

 Cassiani e Grimaldi
Peccato: attorno alla festa dei Murazzi di domenica 23 si sta scatenando una ridda di polemiche. Tralascio quelle su Facebook, alimentate dai soliti "gomblottisti" che non perdono occasione per buttarla in caciara, dando libero sfogo a livori e frustrazioni di ogni genere, tirando fuori ogni possibile teoria sul famigerato "Sistema Torino". Più rilevante invece la questione del Consiglio comunale aperto da tenere ai Muri: proposta avanzata dal consigliere leghista Fabrizio Ricca. La mozione è stata presentata ieri, sottoscritta dalle oppozioni (Lega, M5S e Forza Italia). I consiglieri di maggioranza hanno rifiutato di firmare. La mozione è stata quindi respinta. La spiegazione della maggioranza è semplice: si tratta di una operazione banalmente demagogica, ideata da chi fino a ieri premeva per trasformare i Muri in una specie di centro commerciale, e oggi "vuole atteggiarsi ad 'amico del Murazzi' per trarne vantaggi in vista delle elezioni". L'assessore Ilda Curti, dal canto suo, mi ha confermato che considera la manifestazione di domenica 23 un'iniziativa che viene dai cittadini e che deve rimanere dei cittadini, senza tentativi, da parte dei politici, di cavalcarla in alcun modo.
Due consiglieri comunali, Luca Cassiani (Pd) e Marco Grimaldi (Sel), noti per essersi sempre impegnati a favore di un rilancio dei Muri come spazio di creatività, hanno inviato a Gabosutorino questa dichiarazione:
Non cediamo alle provocazioni. Andremo alla giornata di mobilitazione per la riapertura dei Murazzi da cittadini e non renderemo una bella giornata in un ring del consiglio comunale. I populisti e demagoghi è bene che domenica vadano a farsi una passeggiata fuori porta. Da consiglieri, siamo tra i pochi ad aver sempre sostenuto la necessità di fermare il vuoto che regna nel lungo fiume più importante d'Italia. La città deve chiedere il dissequestro dell'area e bandire le arcate per rilanciare i Muri di giorno e di notte. Di notte, avete letto bene. Noi, a differenza di tanti consiglieri delle opposizioni, appiattiti sulle posizioni dei comitati anti movida, pensiamo che senza la musica i Murazzi non esistano. Abbiamo firmato l'appello perchè condividiamo i toni e lo spirito della manifestazione. Bastano le parole finali della petizione per riassumere quella che pensiamo sia la 'strada giusta': "Noi sosteniamo luoghi e spazi di 'libertà', quella che non desidera danneggiare le libertà altrui ma che ha la forza di mantenere viva una città. Quella stessa libertà che altrove, senza imbarazzi, viene chiamata Cultura".
Marco Grimaldi e Luca Cassiani

Commenti

  1. Tutto chiaro: la tipica autoreferenzialità torinese viene fuori anche sulla vicenda Murazzi, anche se si rischia di andare a bagno. Nell'appello che ho firmato viene citato il PROGETTO INTEGRATO D'AMBITO (approvato nel 2006) e che ora si vorrebbe modificare. Come? Chi ha firmato l'appello conosce i contenuti essenziali di quel progetto? Ne dubito fortemente. La modifica del P.I.d'A. è la necessaria copertura "culturale" ad una operazione che a Palazzo Civico è una bombetta fumante che nessuno vorrebbe gestire e men che meno da rimanerne con il cerino acceso in mano. Un sommesso suggerimento: chi ha organizzato l'iniziativa di domenica 23 ha pensato di invitare il dott. Luca Rinaldi, il Soprintendente del MIBACT? Qualunque progetto di riqualificazione su beni tutelati (come i Murazzi) deve essere sottoposto al suo parere: perché non pensarci prima (una volta tanto?)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...