Passa ai contenuti principali

MURAZZI: UN POST DI MATTEO NEGRIN

Matteo Negrin
Comunque vada, la faccenda dei Murazzi sta suscitando un dibattito vivace. A volte sguaiato, a volte intelligente. Fra gli interventi migliori, ho trovato su Facebook quello di Matteo Negrin, gran musicista che stimo molto. Mi è piaciuto, e senza autorizzazione l'ho rubato e lo ripubblico qui, per chi se lo fosse perso:
Il fermento musicale e culturale che è nato ai Murazzi parecchi anni or sono è stato tanto tanto glorioso quanto spontaneo. I movimenti culturali funzionano così, senza indirizzo, lasciando il compito di descriverne la genesi a chi si occupa di Storia. 
Quando è arrivato il sequestro da parte della magistratura, quel fermento culturale era (quasi) completamente esaurito sotto la spinta delle attività di somministrazione.
Anche nel mio quartiere - San Salvario - sta succedendo qualcosa di simile: ad un'avanguardia artistica ha fatto seguito la Movida, tanto è vero che ci stiamo occupando di prevederne ed anticiparne gli sviluppi. 

Da quel glorioso movimento culturale sono usciti fior di musicisti, operatori culturali e direttori artistici che hanno "esploso" questa vis creativa su tutta la città. Gliene siamo tutti grati.
Ogni segno e ogni ruga che vediamo sul volto della maggior parte degli amici che suoneranno al "murazzi on the road" è stata guadagnata sul campo, in casa (Torino) e in trasferta (Tournée). 

Ma la domanda ancora una volta è: questa città ha bisogno realmente dei Muri o ha bisogno piuttosto di altro? Pensiamo che le nuove generazioni possano affacciarsi al Po e re-inventare quell'esperienza mitica che ha segnato le NOSTRE adolescenze? 
O forse è più URGENTE ed opportuno individuare una zona post-industriale a bassa densità abitativa che, messa in sicurezza e dotata di trasporto pubblico all night long possa ospitare il NUOVO popolo della notte? 
Salvare QUEI Murazzi significa restituire a noi la nostra adolescenza/giovinezza. Penso che la città e il nuovo popolo della notte abbiano altre esigenze. Ascoltiamoli.
Matteo Negrin.

Commenti

  1. Molto bello e ben argomentato, bravo. Sono amico di Marco e condivido questa sua 'battaglia' Ín effetti questi termini guerreschi scocciano anche un po': non me ne volere), ma la tua riflessione colpisce soprattutto chi come me è ormai già da un bel po' diversamente giovane. Non sono un nostalgico, e credo che guardare avanti sia sempre la migliore delle prassi, soprattutto quando si vuole costruire. Rivorrei indietro i MIEI murazzi, ma quelli, così come i miei 20 anni, non ci sono più. Se guardo avanti perciò vedo che nelle tue parole e nelle azioni di Marco (e degli altri) un senso comune. E ringrazio tutti e due.

    RispondiElimina
  2. concordo in pieno . I murazzi possono diventare uno spazio musical-turistico Sarebbe da dare vita ad un quartiere dell'arte , dell'artigianato e della musica, da anni propongo uno spazio VIET-NAM un percorso di guerra per costruire la pace. Che sia visionario , una antenna sul futuro con una ancora sul passato. Auguri

    RispondiElimina
  3. Simonetta Chierici, nota esponente dei comitati anti-movida, ha inviato al mio indirizzo di posta elettronica un commento a questo post. Quindi lo pubblico in questo spazio. Scrive nella sua mail Simonetta Chierici: "Il messaggio di Matteo, a mio giudizio, testimonia di quanto l'intelligenza possa esprimere in poche righe concetti chiari, liberi da pregiudizi e luoghi comuni, e un'analisi storica impeccabile. Complimenti!"

    RispondiElimina
  4. Ringrazio tutti per aver dato seguito a questa riflessione.
    Mi sorprende il plauso di Simonetta Chierici, che ringrazio: di solito dai comitati anti-movida sono abituato a ricevere diffide e non certo complimenti.
    Probabilmente il confronto serrato su questi temi, se gestito con onestà intellettuale e senza costruire barricate, sta cominciando a dare dei frutti.
    Un abbraccio grandissimo a Sergio Martin, che imperterrito non smette di guardare al futuro con fiducia.

    RispondiElimina
  5. Simonetta Chierici, che per motivi tecnici che non so spiegare non riesce a postare direttamente, mi ha inviato un'altra mail in risposta a Matteo Negrin. Eccola: "Caro Matteo, forse fra i due la più stupita sono io: il tuo messaggio è calzante e lucido nell'analisi dell'oggi rispetto a un fenomeno che fu "epico" che poi è degenerato e che adesso fa storia ma necessita di evoluzione anche rispetto ai luoghi, come dici le magiche zone post-industriali possono essere contenitori di grande suggestione per la musica e l'arte oltre ad essere lontane dai centri densamente abitati, si coniugherebbero qui due civilissime istanze: la libertà per chi suona e socializza di esprimere in pieno le necessarie sonorità e la libertà per chi desidera vivere appieno il proprio riposo, a qualunque ora della sera e della notte. Queste cose, che mi sono sempre sembrate ovvie, le dico e scrivo da tempo ma ho sempre ricevuto critiche acerrime o silenzi inquietanti, ora però, se lo dici tu, forse saremo ascoltati!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...