Passa ai contenuti principali

TODAYS, LA RASSEGNA STAMPA DI GOZZI

Il direttore di TOdays, Gianluca Gozzi, mi invia, con una mail dal titolo "Com'è andata?", e io volentieri pubblico, quanto segue. Si tratta di una sorta di rassegna stampa, come da me richiesto, e di ciò ringrazio Gozzi. È ovvio che seguirà commento. Però non adesso: domani. Adesso ho una persona cara a cena, e i filetti sul fuoco.

RUMORE
“Todays ha vinto! Perchè è stato capace di risvegliare il torpore, provocare, provarci! Ho visto il meglio della mia generazione e di quelle a venire fra il pubblico degli eventi. Un altro mondo è possibile. Esserci, esserci, esserci" 

ROLLING STONE Italia
C’era una volta un periodo in cui d’estate, a Torino, non ne potevi più dei concerti. Poi tristemente orfani, ma ora i sabaudi non mollano, ed ecco apparire Todays. Finalmente Torino ha di nuovo il suo festival!” 

XL REPUBBLICA
Siamo sicuri che la gente di Torino accoglierà questa nuova creatura come qualcosa da accudire e far crescere tutti insieme come si fa con un figlio” 

IL FATTO QUOTIDIANO
Torino fotografa il presente e punta sulla qualità” 

LA STAMPA
Il festival TODAYS ha fatto il pienone e chiude con il botto!” 

CULTURE CLUB 51
"Una tre giorni che erano anni che mancava in città. Bando alle chiacchiere: Torino entra di diritto nella lista delle migliori location per questo genere di aspettative sonore" 

FREAK OUT Magazine
"Finalmente un festival rock che va sold out! un “festival del presente” in grado di disegnare uno spaccato della scena musicale attuale, raccontando le contaminazioni fra generi, in uno scenario che è quello puramente urbano, scarno e allo stesso tempo affascinante della periferia nord di Torino" 

ROCKLAB
"Il Todays si conclude con un “Grazie tutto!”, che Banks declama in un riconoscibile accento americano. Ed anche noi ci sentiamo di concludere così: Grazie Tutto! Todays, è stata una prima edizione magnifica, ci rivedremo nel 2016" 

NOISY ROAD
"Il sentimento comune è uno e uno solo: speriamo che ci sia una prossima edizione! Che TOdays sia un evento su cui investire forze ed energie non c’è alcun dubbio." 

OUTsiders
"Il TOdays conclude il suo primo anno di vita, in una Torino che prova a stare al passo delle “big”, in ottica internazionale: Si è dato inizio a quello che si spera sarà un lungo viaggio!" 

OCA NERA
"Un impatto scenico notevole ed un’organizzazione che ha pensato a tutto, trasformando Torino in un salotto d’élite a cielo aperto portando vita e musica di qualità: meglio di così, che fare? Sperare nel 2016, con una programmazione altrettanto interessante e d’impatto" 

PRENDI IL LARGO
"Non succede solo a Londra e Berlino. Ci sono eventi come il TOdays che, per qualità ed anche quantità, Torino può farsi invidiare in Italia e non solo. Confidiamo nella volontà collettiva di volersi sbilanciare a favore di chi si sbatte e propone qualcosa da fare che non sia solo andare allo stadio per le partite o per il Vasco/Ligabue/Jovanotti di turno" 

L'INDIEPENDENTE
"Le nostre aspettative erano alte e nonostante ciò siamo ancora riusciti a meravigliarci. Un inizio con la I maiuscola e una possibilità per Torino e per i torinesi di uscire dal guscio. Mancava da troppo tempo un festival che investisse sulla città e oggi, a pochi giorni dalla conclusione del Todays, iniziamo a capire che è solo il primo tassello di un puzzle che sta già prendendo forma" 

INDIE-ROCK
"un mélange di suoni e immagini che è stato delizia di questa prima edizione: una nuova realtà alla quale - per fortuna - va già stretta l'accezione di "grande festival rock" 

INDIE ZONE
TODAYS Festival: Torino come non l'avevate mai sentita prima!” 
ASIDE BLOG uk
Good first take! During the previous years, the Turin musical side was only C2C and Future Festival for us. Now, Turin has a new name to add to list:TOdays” 

THE GUARDIAN uk
Turin is so different and inspiring and one of the most important festivals is now TOdays, an August three- dayer with sPAZIO 211 as its key venue” 

Uno studente universitario fuori sede a Bologna...
Complimenti per TOdays! Il problema è che mi ha fatto venire voglia di tornare a vivere a Torino”

TODAYS 28-29-30 agosto 2015 in numeri... 
3 le giornate di spettacolo
Oltre 40 le ore complessive di attività e spettacoli
23.000 gli spettatori
Oltre 50 gli artisti/band in cartellone: Torino, Italia, Mondo le nazionalità rappresentate
Oltre 150 le persone a vario titolo impegnate nella realizzazione del festival (età tra 17 e 45 anni) 8000 la stima degli spettatori extratorinesi e stranieri
Oltre 100.000 le pagine visitate del sito www.todaysfestival.com (oltre 40% visitatori da Milano, Roma, Bologna...)
Oltre 10.000 i fans e followers sulle pagini ufficiali facebook, twitter e instagram
Oltre 20.000 utenti unici OGNI giorno sui social da inizio maggio a fine agosto per una copertura totale di centinaia di migliaia di utenti raggiunti.
Oltre 200 le testate giornalistiche e siti web che hanno parlato del festival
62 giornalisti e fotografi accreditati (Italia, Inghilterra, Francia, Svizzera, Est Europa...)
VEVO UK, leader mondiale delle piattaforme videomusicali, per la prima volta main mediapartner di un festival italiano
EUROSONIC-EBU, RAI STEREO2 e RUMORE magazine mediapartner ufficiali del festival

Concerti registrati in esclusiva nazionale per EUROVISIONE (Eurosonic-EBU)
oltre 40 i concorsi attivati su testate giornalistiche, radio nazionali e web
Servizi televisivi tra cui TG1 e TG3, VIDEOGRUPPO, GRP, LA7 e radiofonici tra cui RADIO DJ, RAI STEREO 2, CAPITAL


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...