![]()  | 
| Visit Turin. Il ligneo manufatto accanto a Palazzo Madama | 
Torna
 sabato 14 novembre, in piazza Castello, "Agorà, la città dei bambini".
 Sarà un nuovo inizio per questa struttura di Expo Milano che fino al 31
 ottobre scorso è stato il luogo di un ricco programma di eventi sui 
temi più alti dell’Esposizione
 Universale, con una speciale attenzione al mondo dei bambini e della didattica. "Agorà a Torino" di Expo Milano 2015 - un progetto della Città di Torino realizzato con il sostegno di Compagnia di San Paolo
 e la fattiva collaborazione di Xké? 
ZeroTredici - è stata di fatto una piazza virtuale di scambio, 
crescita, divulgazione, comunicazione e apprendimento il cui successo è 
stato possibile grazie al lavoro di tutti i soggetti che hanno messo a 
disposizione
saperi, attività e conoscenze, nell'ottica della restituzione al territorio. Visto
 l’ottimo risultato ottenuto, la Città - sempre con il sostegno di 
Compagnia San Paolo - ha deciso di prolungare le attività
 in piazza Castello per altri tre mesi, fino al 28 febbraio 2016, 
promuovendo nuove attività per scuole e famiglie in una logica di 
sistema e di rinnovata attenzione per i bambini, la loro crescita, la 
loro creatività e forza innovatrice. 
Il pomeriggio di festa dedicato a famiglie e bambini, sabato 14 novembre, inizierà alle ore 16,30 con il saluto del sindaco
 della città, Piero Fassino, per continuare con il concerto di voci e orchestra offerto da
Pequenas 
Huellas e alcuni numeri di magia per i più piccoli. Oltre al sindaco Fassino, parteciperà, in rappresentanza della Compagnia di San Paolo, suor
Guliana Galli e i dirigenti dell'Assessorato alle Politiche Educative della Città.
Traduzione: ci becchiamo per altri tre mesi e passa quell'inguardabile catasta di  legna accanto a Palazzo Madama.
Io adoro i bambini (beh, li rispetto molto) e approvo tutto ciò che si fa per loro. Ma proprio in piazza Castello? Tra Palazzo Madama e Palazzo Reale? Un altro posto no?

Commenti
Posta un commento