Passa ai contenuti principali

AFFONDAZIONE MUSEI: PERCHE' PARIGI SI DIMETTE

Una meditabonda Antonella Parigi
Antonella Parigi, assessore regionale alla Cultura, si è dimessa dalla carica di consigliere della Fondazione Torino Musei.
Ok, ok, lo so che è notizia vecchia. Mi dicono che è uscita qualche giorno fa su Repubblica. Ma i giornali ormai li leggo poco, essenzialmente mi annoio, e sono distratto, e come me immagino tanti altri; sicché l'ho saputo solo oggi. Notare che la diretta interessata con me non ne aveva fatto parola: e poi ci sono gli scemi che dicono "la Parigi ti dice le cose". 
Ma dopo aver appreso la conturbante notizia, per combinazione ho incocciato nella Parigi e le ho chiesto perché si è dimessa. Speravo in un bel "mi sono dimessa per protesta contro i tagli del Comune che strangolano la Fondazione", ma Antonellina è più furba che bella e una roba simile non la direbbe neppure sotto efferata tortura. Anche se la Fondazione Torino Musei, con un milione e ottocentomila euro in meno da un anno all'altro, è già bell'e che strangolata, e non salverà la ghirba dismettendo la biblioteca della Gam; semmai, se gli riesce il colpo, rifilando a qualche impresario di spettacoli viaggianti e/o fissi il Borgo Medioevale
Alle mie indiscrete insinuazioni sui motivi delle sue dimissioni, Antonellina ha sfoderato quella sua faccetta da mafiguratichevuoichessìa e ha risposto che no, lei si è dimessa perché il Consiglio direttivo è un organo di gestione e quindi la politica c'entra (beh, dovrebbe c'entrare...) poco. Tanto più - aggiunge la Parigi - che la Fondazione è essenzialmente un ente della Città e non della Regione. Ciò è vero (il Primo Fondatore, a norma di Statuto, è il Comune di Torino, con buona pace della cinquestelle regionale Francesca Frediani che sembra avere altre informazioni) ma a me pare un argomento singolare, se penso a quanto si era incazzata l'Antonellina per la stravagante procedura adottata dal sindaco e Appendino per far fuori la Asproni.
Ad ogni modo, mi spiega la didascalica Parigi, se la Città non è rappresentata nel Consiglio direttivo dall'assessore comunale, non si vede perché debba essere l'assessore regionale a rappresentare la Regione. In effetti prima del cambio della quindicina in municipio era l'assessore Braccialarghe il rappresentante del Comune, mentre i nuovi tenutari anziché l'assessore Leon hanno spedito a rappresentarli - con avventurosissima e comicissima procedura - l'amico commercialista Roberto Coda.
Allora domando ad Antonellina chi sarà il rappresentante della Regione nel Consiglio direttivo della Fondazione Torino Musei, dato che un rappresentante della Regione, a norma di Statuto, ci deve pur essere. E lei risfodera la faccetta da mafiguratichevuoichessìa e risponde che "ci penseranno".
Quasi quasi mi candido. Sono attratto dal torbido fascino dei naufragi.

Commenti

  1. eppure le Fondazioni continuano a piacerle, nonostante che stiano affondando, vista la sua insistenza per quella del Museo di scienze naturali :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questa è un'osservazione sciocca. Come dire "eppure continui a mangiare" a uno reduce da un'intossicazione alimentare.

      Elimina
    2. E comunque non è che la FTM stia affondando per suo gusto. La stanno affondando togliendole il sostentamento. Se io la butto dalla finestra, non è che posso poi dire che lei "si è buttata".

      Elimina
    3. Gentile Marina Spini, vorrei farle presente che La Fondazione (tutte le Fondazioni, anche quella del museo di Scienze Naturali) non è un ente astratto composto solo da dirigenti. Per la Fondazione lavorano una quantità di persone (dagli impiegati ai guardiani di sala) che nulla hanno a che fare con la gestione o le scelte politiche e che rischiano il posto di lavoro (uno dei pochi che ancora offre un po di tutela e stabilità)per colpe o scelte non proprie. Questa specie di orgasmo per le disgrazie altrui lo trovo sciocco, cattivo ed ingiusto. Se ad essere impiegato in uno di questi enti ci fosse una persona a lei cara, forse rifletterebbe di piu sulle implicazioni che la chiusura di questi Enti implica.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...