Passa ai contenuti principali

IL SALONE MOSTRA I MUSCOLI

La sede dell'Isef in piazza Bernini dal 24 maggio ospita gli uffici del Salone
Ieri notte incontro Nic Lagioia alla tigelleria da Emilia in corso San Maurizio. Direi che il direttore-vincitore del Salone del Libro si è inserito benissimo nel tessuto cittadino. In effetti la tigelleria di corso San Maurizio non è quel che si dice un posto da turisti, e la notte tardi ci incontri persone interessanti.
Chiacchierando con Nic, apprendo che il Salone ha traslocato. Ha lasciato la vecchia sede di via Santa Teresa e adesso gli uffici hanno una nuova, singolare location: il palazzo - di bello stile piacentiniano - in piazza Bernini, già Casa centrale del Balilla, poi Scuola Universitaria Interfacoltà di Scienze Motorie, per tutti e per sempre Isef. 
Cado dalle nuvole: non ne sapevo nulla. 
Il trasloco è stata una scaltra mossa del direttore generale Giuseppe Ferrari che ha risolto così l'annoso problema dell'affitto, che pesava come un macigno sui malandati conti della Fondazione per il Libro. In via Santa Teresa pagavano una stangata mensile di diverse migliaia di euro, mentre il progetto di trasferire il Salone (e il Circolo dei Lettori) a Palazzo Cisterna è tramontato - credo perché mancano i soldi per la ristrutturazione, o perché il Comune, proprietario dello stabile, ha altro a cui pensare: devo informarmi. 
Piccoli incidenti... Nic Lagioia soccorre il vicepresidente
Mario Montalcini che ha sbattuto il naso mentre s'esibiva
in una serie di arditi esercizi ginnici sull'asse d'equilibrio
Ad ogni modo. All'Isef il posto c'era: un ampio spazio a disposizione del Comune, bell'e pronto e soprattutto gratis. Niente affitto. Un risparmio davvero virtuoso. Non approfittarne sarebbe stata pura follia.
Così mercoledì 24 maggio, a due giorni dalla trionfale conclusione del Salone 2017 e nel giorno in cui l'esercito marciava, anche Nic e la sua truppa si sono messi in marcia e hanno raggiunto la nuova casa in piazza Bernini. A due passi dal glorioso Liceo Classico Cavour, quindi in zona propizia alle belle lettere; e tanto ben servita dalla metro, sicché si prevedono significativi risparmi anche sui taxi.
Va da sé che il risparmio comporta qualche disagio, non privo però di aspetti pittoreschi. Gli uffici della Fondazione per il Libro nel palazzo dell'Isef sono sistemati un po' come capita, nelle aule disponibili, e ciò crea un simpatico mix fra studenti e studentesse in tenuta ginnica e staff del Salone. 
Nic mi è sembrato un po' perplesso: lui spera che si tratti di una sistemazione temporanea. Ho evitato di ricordargli quanto duri il "temporaneo" a Torino, e con spirito costruttivo gli ho invece suggerito di convocare le riunioni più importanti nella bella e funzionale piscina di cui è dotato il palazzo. Gli editori in visita apprezzeranno, come di sicuro non mancheranno di ammirare il rude stile dei servizi igienici maschili, contraddistinti dai caratteristici cessi alla turca: per cui anche noi scribi dovremo andarci piano nell'uso di espressioni del tipo "si è tenuta ieri l'assemblea dei soci fondatori del Salone del Libro, e nel corso della seduta...". Il termine "seduta" dovrà, a seconda dei casi, essere sostituito da "nel corso della nuotata" o, in casi estremi, "dell'accovacciata". Non so decidere quale termine adottare per gli incontri previsti - ieri e oggi - tra i massimi vertici (Bray, Montalcini, Parigi, Appendino, forse il sindaco e altri barbapapà assortiti) per discutere il futuro del Salone: ricordo che sul tavolo (o sull'asse d'equilibrio) ci sono, ad esempio, la ricapitalizzazione e il nuovo assetto della Fondazione.
 Lo staff della Fondazione è già al lavoro per il Salone 2018 
Di certo il nuovo ambiente contribuirà a forgiare le truppe del Salone in vista dei cimenti che dovranno affrontare. I quadri dirigenti si formeranno ai quadri svedesi, e gli esercizi al cavallo saranno uno stimolo a superare ogni futuro ostacolo. E in piazza Bernini non si dorme sugli allori. Il lavoro già ferve. Uno dei primi problemi pratici da affrontare sarà il quinto padiglione, che non dovrebbe essere più disponibile, poiché Gl lo ha venduto.
Lo sostituiranno con l'Oval? Sarebbe una soluzione di ripiego, con molte controindicazioni: è troppo grande, e lontano com'è dal corpo del Lingotto potrebbe venir disertato dal pubblico. Sarebbe una buona idea sistemarci i grandi editori milanesi che quest'anno hanno disertato perché volevano farsi un salone tutto loro. Se tornano - e torneranno, visti i bei risultati di Tempo di Libri... - mandiamoli all'Oval, visto che gli piace tanto starsene per conto loro. 
Chi vivrà vedrà. Ma una cosa è sicura: il Salone 2018 sarà un Salone baldo e muscolare. E il tema è già scritto: "Mens sana in corpore sano".

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...