Passa ai contenuti principali

E' UFFICIALE: MORIREMO DEMOCRISTIANI

Sorridente perfidia: Giampiero Leo
Non sono andato, ieri, all'audizione di Lovers in Commissione cultura. Di Lovers so già tutto, e di cabaret non avevo voglia. 
Devo però registrare un piccolo fatto di una qualche rilevanza politica accaduto in quella sede. All'audizione assistevano soltanto due esperti e cinque - ripeto: cinque - consiglieri, quattro di maggioranza e uno d'opposizione. Più gli assessori Leon (che ben presto ha preso ed è andata) e Giusta. Si vede proprio che le politiche di genere e i diritti interessano un casino ai nostri prodi zuavi. 
L'ex assessore regionale Giampiero "Carissimo" Leo seguiva i lavori in qualità di esperto per i ModeratiDopo i consueti sperticati elogi all'universo mondo, a Lovers e alla direttrice Irene Dionisio e al presidente Giovanni Minerba, l'esperto Leo approfitta della presenza in Commissione di Donata Pesenti, direttrice pro-tempore (ma davvero pro-tempore?) del Museo del Cinema, per chiedere che si faccia finalmente chiarezza sulla governance del Museo del Cinema, e che il Museo del Cinema non subisca i tagli minacciati (oltre mezzo milione in meno rispetto al già ridotto stanziamento fassiniano) e già tanto dannosi per i festival gestiti dal Museo medesimo.
Poiché i quattro consiglieri pentastellati presenti annuiscono compresi con l'aria di dire "è vero è vero, ma che ci possiamo fare noi poveretti?" (interrogativo che sono portato a condividere, considerato il peso politico dei consiglieri dell'attuale maggioranza in Comune), l'esperto (in tutti i sensi) Leo suggerisce di ispirarsi a ciò che accadde ai tempi di Cota: anche allora il trucibaldo presidente della Regione tramava tagli feroci alla cultura; ma in Commissione regionale si creò un "gruppo interpartito" che si oppose e alla fine riuscì a mitigare la trucibalderia cotiana. "Se siete davvero convinti, potete produrre un ordine del giorno, un'indicazione in vista dell'assestamento di bilancio, da sottoporre al Consiglio comunale - spiega il didascalico e paziente Leo ai suoi giovani allievi. - E' un gesto politico consentito e che ha un suo valore. Noi all'epoca lo abbiamo fatto: e notate che in quel gruppo c'era anche il vostro rappresentante Davide Bono, quindi non si tratta di un inciucio".
I cinquestelle appaiono seriamente impressionati dalla curiosa rivelazione procedurale.
L'assessore Giusta ringrazia Leo, e quindi fa notare che per l'ex Tglff - ora Lovers - si è seguita la "doppia linea" di conservare la storia ultratrentennale del Festival, ma aggiungendovi elementi di innovazione.
"Ne sono felice - replica Leo con amabile perfidia - perché questa è la politica democristiana, e mi fa piacere che oggi venga riscoperta".
E tutti risero. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...