Passa ai contenuti principali

STESSO PRANZO, NUOVO FESTIVAL: SOTTODICIOTTO A CASA POMA

Un pranzo da Festival. Antonio Manetti (il 50% dei Manetti Bros)
valuta con occhio registico le delicatessen del buffet a casa Poma
Sale affollate ieri a Sottodiciotto: nel pomeriggio nugoli di bambini per i cartoni di Molang, e in serata doppio pienone al Massimo per l'incontro con i Manetti Bros e per l'anteprima del doc "Waves", dedicato alla nuova musica italiana. Tra il pubblico anche Laura Milani, la presidente del Museo del Cinema.
Ma il dato più significativo di ieri, per raccontare cosa succede nell'ambiente dei cinefestival torinesi, è stato il pranzo da Luca Poma, il mecenate torinese che ogni anno invita a casa sua lo staff e gli ospiti del festival per un incontro conviviale molto piacevole. La novità che quest'anno è cambiato il festival. Già: Luca Poma era il sostenitore numero uno di Cinema Gay, e il suo "pranzo di gala" era un appuntamento fisso e irrinunciabile del Tglff. L'anno scorso quel rapporto si è bruscamente e malamente interrotto: la scelta autocratica del Comune di piazzare Irene Dionisio alla direzione del Tglff ha diviso gli amici del festival e la comunità gay, e Poma - massimo sostenitore della candidatura di Fabio Canino - è diventato il capofila dei dissidenti. Tra lui e la Dionisio il confronto è stato durissimo: non dico che sono volati gli stracci perché sono entrambi personcine ammodo, ma insomma... Diciamo che non tirava aria da pranzi di gala.
E così è successo che Poma ha voltato le spalle a Lovers, il "nuovo Tglff" che lui non riconosce più, ma non ha rinunciato a sostenere almeno un festival torinese: sicché è passato armi e bagagli (e soprattutto delicatessen assortite) a Sottodiciotto. Che ovviamente ha gradito assai. A cominciare dal direttore Steve Della Casa, noto bongustaio.
A proposito di Steve Della Casa: arrivati alla sua terza edizione di Sottodiciotto, è chiaro che ha fatto centro: i risultati sono confortanti, il pubblico cresce e la qualità anche, e di conseguenza preoccupa la sua volontà di lasciare per "fare posto ai giovani". All'Aiace sperano che ci ripensi; o che al limite si ritagli un ruolo da "supervisore" per accompagnare il ricambio generazionale. 

Oggi e domani: il programma di Sottodiciotto

Oggi, domenica 18, la terza giornata del Festival si apre con la premiazione dei vincitori del Concorso nazionale Sotto18 Off (alle 16 al Cinema Massimo 3), preceduta dalla proiezione del cortometraggio "Mia moglie", seconda produzione che vede riuniti nel cast tecnico tre giovanissimi a XS3utori in passato premiati a Sottodiciotto (nelle edizioni dal 2012 al 2015): Federico Mottica alla regia, Sebastian Bonolis al montaggio, Giulio Fiore agli effetti visivi.
Sempre nel pomeriggio, Sottodiciotto & Campus festeggia i cinquant’anni di "Vip, mio fratello superuomo" di Bruno Bozzetto (alle 16,30 al Massimo 2). Il film sarà presentato in sala dallo stesso regista, a seguire impegnato in “Conversazioni animate: Bozzetto & Bronzit” (alle 18, al Massimo 2), incontro tra due grandi maestri dell’animazione internazionale che si confronteranno sul loro lavoro a partire da una selezione di tre titoli (a sorpresa) scelti da ciascuno all’interno della filmografia dell’altro.
Prosegue l’omaggio ai Manetti Bros, con "Piano 17" alle 17,30 al Massimo 3 e alle 20 il recente "Ammore e malavita" in sala 2. 
Per “Hip Hop Drops”, stasera sono in programma al Massimo 3 "Beat Street" (alle 20) e "A South Bronx Tale" (alle 22).

Domani, lunedì 19, il cartellone del Festival si apre con "
L’allenatore errante" (alle 18 al Massimo 3), un doc su Ernest Egri Erbstein, coach della Lucchese negli anni Trenta e poi direttore sportivo del Grande Torino. 
Sempre nel pomeriggio, l’omaggio dedicato ai Manetti Bros prosegue con la proiezione di "L’arrivo di Wang" (alle 18,30, Massimo 2).
Alle 18 al Circolo dei Lettori il ciclo di incontri “Wikicampus”  sull’hip hop propone “Hip Hop fashion games” con Silvia Vacirca, docente dell’inaugurando corso di “Forme e linguaggi della moda” all’Università,
 Daniele Crepaldi e Filippo Santambrogio, rispettivamente brand manager&founder e community manager di Dolly Noire, startup di successo dello streetwear. Modererà Giulia Carluccio. 
Domani sera due anteprime: "Oh Mio Dio!" di Giorgio Amato alle 20 al Massimo 2, e alle 22 "Jupiter’s Moon" di Kornél Mundruczó,
Semore in serata, per la sezione dedicata all'hip hop, in programma alle 19,30 in sala 3 "Planet B-Boy" di Benson Lee e alle 21,30 "Do the Right Thing" di Spike Lee.
Tutti gli appuntamenti e le proiezioni del Festival sono a ingresso gratuito.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...