Passa ai contenuti principali

MARTHA COOPER IN MOSTRA & LIVE

Pomeriggio con il Professor Balthazar a Sottodiciotto
Sottodiciotto prosegue il suo cammino, e domani, mercoledì 21, ha una protagonista speciale in Martha Cooper, ospite a Torino in occasione della mostra di sue fotografie organizzata dal Festival. La fotografa del movimento hip hop e della street art sarà a Camera
alle ore 18.30 per un brindisi e un incontro con il pubblico in visita all’esposizione. Articolata in tre sedi e concepita come un percorso che segue un’evoluzione artistica e temporale, la mostra Martha Cooper: On the Street sarà visibile alla Project Room di Camera fino all’8 aprile, al Cortile e alla Sala Athenaeum del Rettorato dell’Università fino al 5 aprile.
Le proiezioni del Festival si apriranno nel pomeriggio all’Auditorium multimediale Guido Quazza con "France - Quasi un autoritratto" (alle 16). Diretto da Ilaria Pezone, il film è un mediometraggio in cui Francesco Ballo, docente di Storia del cinema e del video all'Accademia di Belle Arti di Brera, cinefilo accanito, filmmaker, saggista, si racconta alla macchina da presa, guidando lo spettatore attraverso il suo mondo. La proiezione sarà presentata da Francesco Ballo, dalla regista Ilaria Pezone e dallo sceneggiatore del film Gabriele Gimmelli.
Nel tardo pomeriggio, il Festival presenta “Eureka! Le invenzioni del professor Balthazar”, secondo appuntamento il personaggio nato dalla fantasia di Zlatko Grgić, esponente di spicco della leggendaria Scuola di Zagabria. Sottodiciotto & Campus propone un’altra selezione di episodi della storica serie animata (alle 18, al Cinema Massimo 3) nella recente versione restaurata del 2011 a cura di Predrag Radanović.
Strettamente legato alla retrospettiva proposta quest’anno dal Festival è l’appuntamento del ciclo “Wikicampus” dedicato a “Cinema e cultura hip hop: storie e contaminazioni” (alle 17.30, al Circolo dei lettori). All’incontro interverranno Luca Gricinella, autore dell’unico saggio italiano dedicato all’argomento ("Cinema in rima. La messa in scena del rap"), il critico musicale Paolone aka Ferrari e Nicola “DeeMo” Peressoni, nome storico della cultura hip hop in Italia. Modererà Riccardo Fassone, docente di Storia e teoria delle forme videoludiche all’Università di Torino.
In serata, la retrospettiva “Hip Hop Drops” presenta "8 Mile" (alle 20 al Massimo 3), di Curtis Hanson, biopic sugli inizi di Eminem. La proiezione sarà presentata da Nicola “DeeMo” Peressoni.
Ancora in serata, nell’anno delle rievocazioni per il cinquantenario del ’68, Sottodiciotto & Campus, con il concomitante Festival delle culture slave Slavika di Torino, dedica un omaggio al regista Jan Němec, a due anni dalla morte, organizzato in collaborazione con la casa editrice Miraggi e sostenuto dal Centro Culturale Ceco di Milano: in programma il film più famoso del regista, "O slavnosti a hostech" (Della festa e degli invitati, del 1966, alle 21, al Massimo 2). A seguire, verrà proiettato lo storico "Oratorium pro Prahu" (Oratorio per Praga), il film girato da Němec per le strade della sua città il 21 agosto 1968, quando la capitale cecoslovacca si risvegliò invasa dai carrarmati sovietici. Il negativo, portato fortunosamente a Vienna il giorno seguente. La serata sarà introdotta da Alessandro de Vito, editore e traduttore del romanzo di Jan Němec Volevo Uccidere J.L. Godard.
In seconda serata, un altro titolo della rassegna cinematografica dedicata all’hip hop: "Scratch" (alle 22 al Massimo 3) di Doug Pray.
Ancora in seconda serata, Il Festival propone "Sottodiciotto & Campus Special Street Dance Show Battle”, spettacolare appuntamento “dal vivo” con una delle espressioni fondamentali della cultura hip hop. Ideato appositamente per il Festival dalla pluripremiata crew di street dancer Double Struggle, l’evento vedrà giovani ballerini, tra i più promettenti del panorama nazionale, sfidarsi in un battle dimostrativo (alle 23, all’Universal Hip Hop Museum). La gara si concluderà con un party, cui parteciperanno i ballerini e il pubblico del Festival.
Tutti gli appuntamenti e le proiezioni del Festival sono a ingresso gratuito.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...