Passa ai contenuti principali

SOTTODICIOTTO: GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI'

Domani, martedì 20, la giornata di Sottodiciotto si apre con una proiezione speciale nel carcere minorile Ferrante Aporti del film "Numero Zero. Alle origini del rap italiano" di Enrico Bisi, introdotta da Max Viale, sound composer e già docente al Ferrante Aporti e commentata con i ragazzi dallo stesso regista, dalla produttrice Francesca Portalupi e da DJ Double S.
Nel pomeriggio, in collaborazione con la rassegna CinemAutismo, il Festival propone "Tutti pazzi per Paolo" (alle 18, al Massimo 3), diretto da Donato Canosa, interpretato da Paolo Rezoagli e dai suoi compagni di classe. Realizzato con il contributo di Film Commission Torino Piemonte, il mediometraggio nasce dall’incontro, al secondo anno di scuola media, tra Paolo, 12 anni, e Donato, il suo insegnante di sostegno.
Il ciclo di Wikicampus prosegue con l’incontro “Raccontare l’Hip Hop” (alle 18, al Circolo dei lettori), dibattito tra gli autori delle più recenti pubblicazioni sul tema: Andrea Di Quarto, Giuseppe “u.net” Pipitone, Maurizio “Dr. Pira” Piraccini. Modererà la giornalista Marta “Blumi” Tripodi.
In prima serata, il Festival presenta una dei titoli di punta della rassegna cinematografica “Hip Hop Drops”, l’inedito "Boom for Real: The Late Teenage Years of Jean-Michel Basquiat" (alle 19.30 al Massimo 3), di Sara Driver, ritratto di uno dei massimi esponenti del graffitismo statunitense. Introdurranno la proiezione il direttore del Festival, Steve Della Casa, il writer Mr. Wany ed Enrico Bisi, curatore della sezione “Hip Hop Drops”.
Sempre in serata, nella sezione dedicata alle anteprime e agli inediti, il Festival, con la casa di distribuzione Movie Inspired, propone, in collaborazione con Lovers Film Festival, il film "Les Deux Amis" (alle 21 al Massimo 3), debutto nella regia dell’attore Louis Garrel. Introdurranno la proiezione Irene Dionisio, direttrice di Lovers Film Festival, e Caterina Taricano, curatrice della sezione.
In seconda serata lo scrittore e giornalista U.Net, con la collaborazione di DJ Stile ai piatti, proporrà la performance “Louder Than a Bomb Live Set” (alle 22 a Mondo Musica, in via Modena 47): un mix tra una lezione di storia e una rappresentazione teatrale, dove le parole si alterneranno alla musica per raccontare la complessità dell’esperienza nera nell’America degli anni Ottanta.
Tutti gli appuntamenti e le proiezioni del Festival sono a ingresso gratuito.
Domenica intanto si è concluso il Concorso nazionale Sotto18 Off per i lavori audiovisivi realizzati autonomamente – in ambito extrascolastico – da giovani e giovanissimi under 18. La giuria composta da Cristina Colet, studiosa e critica di cinema, Carlo Griseri, giornalista e critico cinematografico, e Mercedes Fernandez, managing director Torino Film Lab, hanno assegnato il premio (consistente nella targa Città di Torino/Sottodiciotto Film Festival & Campus e in attrezzature tecniche) a "Sulla via della seta" realizzato dai bambini dell’Associazione “La Scatola Gialla” di Cuneo, coordinati da Elena Valsania.. Menzione speciale per "Non aprite quella vodka" del torinese Antonio Brancato.
I premi TFL- Torino Film Lab (consistenti nella partecipazione al TFL Meeting Event, ai pitch di presentazione dei progetti e alle masterclass internazionali durante i giorni del Torino Film Festival) sono  andati a "Perceptio", realizzato da Andrea Borgo di Pianezza, "Perdono" di Lorenzo Bagnato di Roma, "Visioni di noi" della torinese Elena Rubbà, e "Elaborazione di una madre" realizzato da Edoardo Pappi di Ferrara.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...