Passa ai contenuti principali

SOLDI ALLA CULTURA: COMUNE CALANTE, FONDAZIONE CRESCENTE

Ricevo e volentieri pubblico il comunicato sui 12 progetti e iniziative culturali che otterranno dal Comune un contributo per il 2018 in base al bando per "la selezione di proposte e l'assegnazione di contributi economici a sostegno di progetti e iniziative in ambito culturale", il cui ammontare complessivo stavolta è di 117.365,50 euro. Sono tempi sempre più magri: l'anno passato, lo stesso identico bando aveva una dotazione "non inferiore a 175.900 euro" destinati a 23 progetti. Nel 2016 la dotazione era stata di 312 mila euro distribuiti fra 63 soggetti. Se ne deduce che, diminuendo i soldi, diminuiscono anche i beneficiati, sicché il singolo beneficiato in media ottiene di più: quest'anno 9780 euro, l'anno scorso 7646, nel 2016 circa cinquemila euro. Insomma, beati i pochi. 

Comune: meno soldi, meno beneficiari

Ad ogni modo, ecco il comunicato:
Si è concluso l’iter del bando pubblico rivolto ad associazioni e operatori del territorio promosso dalla Città di Torino nel marzo scorso. Le graduatorie sono state approvate questa mattina dalla Giunta comunale su proposta dell’assessora alla Cultura Francesca Paola Leon.
Sono stati ammessi al bando eventi e manifestazioni, stagioni, rassegne, festival e produzioni collocabili in tre aree: musica e spettacolo (ambito A, fino a un massimo di sei progetti ammissibili, di cui tre per la tipologia stagioni e tre per la tipologia festival e rassegne, eventi e manifestazioni); arte contemporanea, design, scrittura, cinema, arte di strada (ambito B, quattro i progetti finanziabili); patrimonio culturale, divulgazione scientifica, promozione del libro e della lettura (ambito C, fino a due proposte ammissibili).
I 117.365,50 euro sono stati così suddivisi: 65.465,50 all’ambito A, 43mila all’ambito B e 8mila 900 all’ambito C.
Nell’ambito A hanno ottenuto un contributo l’iniziativa Lingotto Giovani 2018 di Lingotto Musica, la stagione 2018 dell’Orchestra Filarmonica di Torino, la Stagione Flic 2018 della Società Ginnastica Torino, la XIV rassegna di opere da camera Micron 2018 di Mythos, il progetto Jazz is dead!Again del Comitato Arci Torino, il festival Sotto il cielo di Fred-Premio Buscaglione dell’Associazione Culturale F.E.A.
Nell’ambito B hanno ottenuto un contributo i progetti Nesxt independent art festival di Artesera, l’8° edizione della rassegna internazionale dedicata esclusivamente all’arte contemporanea emergente The Others, la V edizione della Mostra internazionale di illustrazione That’s a Mole, il progetto Superottimisti a Torino dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema.
Infine l’ambito C prevede contributi per il progetto Intercultura e cittadinanza della Fondazione Benvenuti in Italia e per il progetto Veritas: Virtual exhibitions of rarities in technology and science dell’Accademia delle scienze di Torino.

Fondazione Crt: più soldi, più beneficiari

E passiamo a dotazioni più generose e a beneficiari più numerosi. Ricevo il comunicato sulla periodica sessione delle richieste ordinarie della Fondazione Crt. Qui le cose vanno decisamente meglio, e la dotazione cresce: per il settore Arte e Cultura stavolta è di 775 mila euro per 83 beneficiari (media 9337 euro caduno), mentre l'anno scorso 636 mila euro vennero distribuiti fra 81 soggetti

5,3 milioni di euro a sostegno di circa 400 iniziative del territorio: sono i risultati della prima sessione delle richieste ordinarie della Fondazione Crt – ovvero le richieste di contributi non rientranti in alcun bando specifico – presentate nei primi quattro mesi del 2018 da enti operanti in Piemonte e Valle d'Aosta.
Attraverso le due sessioni annuali dedicate alle richieste ordinarie, la Fondazione Crt sostiene un ampio ventaglio di attività e soggetti – sia piccole realtà, sia istituzioni di maggiore dimensione – capillarmente distribuiti in tutte le province piemontesi e in Vallée.
Nel campo Arte e Cultura sono 83 i contributi per 775 mila euro a sostegno, tra gli altri, di festival cinematografici, premi letterari, attività culturali e di valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Le risorse vanno, in particolare, a “Scrittorincittà 2018” che ogni anno richiama a Cuneo 30.000 visitatori; “Corto e Fieno. Festival del cinema rurale” di Novara che promuove un recupero delle tradizioni della terra in chiave innovativa; il progetto “Il richiamo della foresta. Festival di arte, libri e musica in montagna” a Brusson, nella cornice delle Alpi valdostane; l’iniziativa “Sul Filo del Circo Lab” di Cirko Vertigo. E ancora: “Torino design of the city 2018 – verso una città accessibile”; il congresso di rilevanza internazionale dell'IIC – International Institute for Conservation of Historic and Artistic Works sulla conservazione preventiva del patrimonio artistico; Open Singing, appuntamento speciale nell’ambito del Festival Internazionale MITO Settembre Musica: un concerto aperto alla cittadinanza invitata a cantare insieme a coristi professionisti e a un direttore sul “palco” delle OGR.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...