Passa ai contenuti principali

ASPETTANDO LA SUPERFONDAZIONE CIBRARIO PUNTA SULLE MADAME REALI

Cristina di Francia in un dipinto proveniente da Racconigi
Erano tutti molto trulleri ed emozionati, stamattina a Palazzo Madama, per via del video di un cantante, tale Mengoni, e stupiti che a me non me facesse né caldo né freddo. Sarà che stenterei a riconoscere il Mengoni, nel caso improbabile che lo incontrassi. Ma va bene, se un videoclip aiuta a far conoscere Palazzo Madama nessuno se ne può dispiacere. Tanto più adesso che Palazzo Madama si prepara al rush finale delle Feste. E deve recuperare visitatori.

Recuperare visitatori

E' stato un anno difficile: qualche mostra - ad esempio quella sulla Sindone - ha tirato meno di quanto speravano e Palazzo Madama potrebbe chiudere il 2018 in controtendenza rispetto ai confratelli Gam e Mao. Mi risulta infatti che la Gam avrebbe recuperato negli ultimi mesi grazie ai Macchiaioli che, pur senza sconquassi, pubblico ne attirano abbastanza; e sento dire che persino il Mao darebbe segni di ripresa, dopo essere crollato nel 2017 sotto la soglia psicologica dei centomila biglietti.

"La mostra più importante dell'anno"

Maria Giovanna Battista Savoia Nemours (collezione Palazzo Madama)
Ma i conti si fanno alla fine, e la squadra di Palazzo Madama spera ancora di recuperare grazie alla mostra che si apre domani, dedicata alle Madame Reali Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours. 
"La più importante dell'anno", l'ha definita l'assessore Leon; e per una volta sono completamente d'accordo con Maiunagioia. Non soltanto perché quest'anno ai musei civici le mostre davvero importanti non si sono scialate; "Madame Reali. Cultura e potere da Parigi a Torino" è davvero una mostra importante. In assoluto. Abbastanza costosa per i recenti standard torinesi: il budget è di circa 280 mila euro, e di questi 40 mila arrivano da Intesa Sanpaolo. Ma soprattutto curata, pensata, mai sciatta. 
Molte delle 120 opere esposte arrivano, come s'usa adesso a Torino facendo di necessità virtù, dallo stesso Palazzo Madama o da altri musei e residenze sabaude piemontesi; ma sono necessarie, hanno un senso nel racconto, non sono lì tanto per far numero. E altrettanto vale per i prestiti eccellenti, provenienti da altre istituzioni italiane e straniere, soprattutto francesi. 
Grazie all'ottimo lavoro delle curatrici, la mostra ricostruisce così con precisione e gusto narrativo il "secolo delle Madame": l'arco di tempo che va dal 1619 al 1724, dominato da due volitive personalità femminili che determinarono i destini politici e culturali dello Stato sabaudo, trasformando Torino in una capitale e imponendola sulla ribalta europea tra le bufere del tormentato XVII secolo.

Le Madame, queste sconosciute

Il problema, semmai, è che fuori dalla cinta daziaria torinese le Madame Reali le conoscono soltanto gli storici; sospetto che per la maggioranza degli altri italiani la "madama" sia, al limite, la polizia, e il termine derivativo "madamin" l'abbiano sentito per la prima volta soltanto il 10 novembre scorso.
I torinesi sono messi meglio, alcuni dei protagonisti di quel periodo storico li conoscono se non altro grazie alla toponomastica cittadina: da Palazzo Madama a via Madama Cristina. Senza dimenticare gli antagonisti: il Principe Tommaso, quello della via di San Salvario, e il Cardinal Maurizio che s'è beccato addirittura un corso... Ecco, dubito che in un'altra città italiana ci sia una via dedicata a Madama Cristina o al Cardinal Maurizio. Sono storie nostre.
Voglio dire: "Madame Reali" è mostra eccellente, ma il tema non è allettante o popolare. Non è Leonardo, che tu dici "Leonardo" e dovunque nel mondo capiscono di che cosa stai parlando e corrono a visitare la mostra.
L'ho fatto notare al presidente della Fondazione Torino Musei: Maurizio Cibrario ne ha convenuto, ma mi ha anche fatto notare che la missione di un museo è aiutare il pubblico a scoprire qualcosa di nuovo, non soltanto confermargli quello che già conosce. Ha un senso.

"A gennaio la Fondazione Piemonte Torino Musei"

Maurizio Cibrario, presidente della FTM
Già che c'ero, ho domandato a Cibrario come sono messi con il passaggio dalla Fondazione Torino Musei alla Fondazione Piemonte Torino Musei: un parto che si trascina da oltre un anno.
Cibrario mi ha risposto che lo Statuto è pronto, alle fondazioni bancarie sta bene, adesso dovrà essere approvato dai consigli regionale e comunale. Entro gennaio dovrebbero farcela. Cibrario spera che la nuova Fondazione possa godere di finanziamenti certi e costanti. In fondo è nata - oltre che per accogliere il Museo di Scienze se e quando riusciranno a riaprirlo - anche sulla spinta della necessità in seguito alle traversie finanziare della Fondazione Torino Musei derivate giustappunto dagli inopinati tagli comunali. Adesso però il Comune paga con regolarità; i ritardi sono piuttosto della Regione. 
Gli ho replicato che la tranquillità economica è una condivisibile speranza, ma il futuro non è scritto: fra cinque mesi cambiano gli inquilini in Regione, e si sa mai come la penseranno i prossimi barbapapà. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...