Passa ai contenuti principali

NOIO VOLEVAM SAVUAR SE VENIT A TURIN PER IL CINE'

Torino Città del Cinema 2020 ha orgogliosamente spiegato le vele e adesso lo scatolone vuoto va, dove arriverà questo non si sa. Di certo arriveranno a Parigi l'assessore triste Alberto Sacco e il sorridente direttore del Museo del Cinema Mimmo De Gaetano. I nostri due fantasisti saranno le attese attrazioni della "Soirée italienne" (con aperitivo e cena) che la "Ville de Turin" indice per dopodomani, giovedì, a Eataly Marais per annunciare al fedele popolo di Francia e nazioni francofone circonvicine che quest'anno a Torino è l'anno del cinema; per cui preparino i bagagli e accorrano sotto la Mole.
Alla serata parteciperà anche Oscar Farinetti: in quanto patron di Eataly mi sa che pagherà lui, e dunque è giusto almeno invitarlo.
E l'entente cordiale non si esaurisce a arigi: lo stesso giorno, giovedì 30, al di qua delle Alpi, la nostra piccola Parigi ospita un altro evento gloriosamente legato alle celebrazioni della Città del Cinema. A Torino, in effetti, si tiene la presentazione del festival Seeyousound; e si tiene anch'essa a Eataly (quella del Lingotto, però...). 
Pure Seeyousound - notoriamente non finanziato dal Comune - è stato arruolato sotto le civiche bandiere della Città del Cinema. Tanto che il suo ospite d'onore, il regista Julien Temple (già guest director del Tff nel 2015) prima di partecipare alla serata inaugurale del 21 febbraio terrà alla Mole la seconda delle venti "Masterclass" organizzate dal Museo, naturalmente "nell'ambito di Torino Città del Cinema 2020". Bell'esempio di sinergia: anzi, per usare le parole attribuite dall'ufficio stampa al direttore De Gaetano, "un grande lavoro di squadra, nato dalla sinergia con gli enti del territorio, con la volontà che questo format prosegua anche nei prossimi anni”. Non saprei dire se l'ospitalità a Julien lo paga Seeyousound o il Museo. Spero il Museo, che i soldi li ha, forse ma forse.
Le sullodate "Masterclass" cominciano giusto oggi, alle 18, con Amos Gitai. Ma sempre oggi, alle 21, con la proiezione al Centrale di "24 Hour Party People" di Michael Winterbottom presentato dal critico musicale Alberto Campo, comincia pure una delle tradizionali rassegne dell'Aiace, "Play it loud". Sostenuta con un piccolo contributo dalla Regione Piemonte, l’iniziativa è organizzata in collaborazione con Seeyousound e Sottodiciotto, e non riceve sovvenzioni comunali. Però rientra, manco a dirlo, "nell'ambito di Torino Città del Cinema 2020".
Venerdì, invece, alle 19,30 c'è l'incontro con Gigi Marzullo e Steve Della Casa, alla Sala Movie di via Cagliari; come al solito organizza Film Commission, ma stavolta è "nell'ambito di Torino Città del Cinema 2020". La magica formuletta "Nell'ambito di Torino Città del Cinema 2020" ormai compare su ogni manifesto, comunicato, pieghevole di qualsivoglia iniziativa, cineforum, rassegna, o gita sociale che abbia la sia pur minima attinenza con film, registi, attori e affini. Nei prossimi giorni ho invitato a cena a casa mia un caro amico che fa l'attore, e sorveglio i dintorni per evitare che un vigile urbano o un assessore mi appiccichi sulla porta l'adesivo a tre colori di Torino Città del Cinema. Non aumentano le manifestazioni, questo no, e chi ci ha i soldi? La ciccia sempre quella è. Ma almeno così quelli del Comune possono dire che Torino è la Città del Cinema, e son contenti. Persino la Sala Rossa vuole dare il suo contributo: ieri - ci informa CittAgorà, organo ufficiale del Comune - "nell’anno di “Torino Città del Cinema 2020, il Consiglio Comunale ha approvato oggi all’unanimità una mozione per attivare azioni che favoriscano la crescita del lavoro nel distretto cinematografico torinese".
Ah bon, allora siamo a posto. Hollywood, dormi preoccupata.
Mi resta soltanto un dubbio. Ma piccolo piccolo. Va benissimo, facciamo sinergie, mettiamo etichette nuove alla belle vecchie cose che ancora abbiamo (per dire, l'Anno del Cinema si è aperto con la morte del festival Fish & Chips), evviva evviva "il sistema" e dobbiamo raccontarlo al mondo intero, quanto siamo bravi. 
Però fatemi capire: Alberto Sacco e Mimmo De Gaetano dopodomani vanno a Parigi a raccontargli che cosa, esattamente? Che abbiamo messo fuori tutte quelle belle bandiere nere tipo Isis? Che viene Julien Temple? E Marzullo? Che facciamo i concerti di musiche da film? Le mozioni in Consiglio comunale? O magari la mostra sui vestiti? Questo gli vanno a raccontare, i due malcapitati? Glielo vanno a raccontare ai parigini? A Parigi?
Boh, sapranno loro. Bon voyage.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...