Passa ai contenuti principali

GIU' LE ZAMPE DA SEEYOUSOUND. UN POST PREVENTIVO

Finalmente vedo "Born to be blue": grazie a Seeyousound
E finalmente, con colpevole ritardo, vi parlo anche di Seeyousound International Music Film Festival, che dal 27 gennaio al 4 febbraio vivrà la sua terza edizione.
Seeyousound è uno di quei miracoli che ancora accadono - nonostante tutto e tutti - a Torino. E' un festival che si occupa di cinema e musica. E' nato appena nel 2015, in punta di piedi, senza nessun sostegno pubblico (figurarsi) e soltanto grazie al lavoro e alla passione di un gruppo di persone capaci e intelligenti. Sono professionisti di vari settori e discipline del mondo dello spettacolo, che hanno riunito le loro competenze nell'associazione Choobamba, e insieme hanno progettato e creato dal nulla Seeyousound. 

Un programma da festival internazionale

In due anni e tre edizioni, il festival è cresciuto, tanto e bene, e alla terza edizione passa da tre a nove giorni, con un programma ampio e di qualità: rassegne e concorsi di respiro internazionale, giurie qualificate, un fitta rete di collaborazioni, un programma di eventi collaterali con feste nei club, dj set, concerti: vi raccomando la mostra su Syd Barret e relativo incontro il 2 febbraio al Circolo dei Lettori, e la notte in memoria di Gigi Restagno il 3 a Hiroshima.
Ma Seeyousound non si limita a vivere nei giorni del festival: la sua attività dura l'intero anno, con proiezioni, concerti e appuntamenti. Insomma, una cosina davvero ben fatta.

Lavoro e sponsor: niente soldi pubblici

Tutto ciò costa: e persino il bilancio economico confortante, seppur risicato. Quelli di Choobamba continuano a non prendere un soldo dagli enti pubblici, ricevono soltanto un contributo di 9 mila euro da Fondazione Crt, eppure riescono a mettere in campo una rassegna il cui "valore" si aggira sui 230 mila euro. Di questi, hanno calcolato che circa 130 mila corrispondono al lavoro dei soci di Choobamba (che sono, ripeto, professionisti esperti nei settori necessari per costruire un festival) e il resto arriva dalla vendita dei biglietti, dal crowdfunding e, sotto forma di denaro o servizi, dagli sponsor. Sponsor anche molto solidi - da Rhum Diplomatico a Turkish Airlines, da Ole Smoky a Tiger, Proxima, Nikon, Autocrocetta - attratti dalla bontà del progetto.

Due film da non perdere

Progetto che non starò a raccontarvi qui, rimandandovi al sito. Dico soltanto che per me sono imperdibili "Born to be blue" di Robert Budreau con Ethan Hawke, il bio-pic su Chet Baker che arriva finalmente in Italia grazie a Seeyousound; e il film d'apertura, "Liberation day" che racconta l'incredibile storia dei Laibach - la nota e discussa band slovena - che vanno a suonare in Corea del Nord, prima rockband della storia a esibirsi nel paese più chiuso e dittatoriale del mondo. Però studiatevi bene il programma, è una miniera d'oro.

Ragazzi, state alla larga dai baracconi pubblici

Seeyousound, con simili premesse, è destinato a diventare un festival molto importante; tanto da poter raccogliere il testimone di quelli oggi affermati, ma a mio avviso gravemente a rischio a causa del loro legame amministrativo con il Museo del Cinema. Il pessimo destino al quale si avvia il Museo a causa delle ultime, sciagurate scelte e non scelte della politica, rischia infatti di coinvolgere in una rovinosa caduta anche Tff, Tglff e CinemAmbiente. Il primo a rischiare grosso è il Tglff, ma non sono ottimista neppure per gli altri, sul lungo periodo e se alla Mole non ritroveranno il senno perduto (del che ampiamente dubito).
Per tale motivo non mi rallegra il pur apprezzabile interesse nei confronti di Seeyousound manifestato, durante la conferenza stampa di presentazione, da Donata Pesenti, vicedirettrice del Museo del Cinema, ora facente funzioni di direttore in seguito ai noti disastri, e a detta dei più aspirante alla futura direzione artistica se e quando il Museo avrà uno straccio di governance.
Quelli di Choobamba sono bravi e intelligenti, e fanno uno splendido festival. Ma voglio dargli un consiglio spassionato: ragazzi, state alla larga da abbracci mortali, conservate la vostra preziosa indipendenza anche a costo di tirare la cinghia. Legarsi a un baraccone pubblico è sempre un rischio. Ci si può ritrovare, dall'oggi al domani, nelle grinfie di politici incapaci e/o protervi, burocrati ottusi, nominati incompententi, che con un tratto di penna e un'alzata d'ingegno distruggeranno in men che non si dica quanto di buono saprete fare. Ricordate che la libertà non ha prezzo, e che a fidarsi dei gatti e delle volpi ci si ritrova, prima o poi, buggerati e sconfitti, a piangere sulle rovine. E tutte le cose belle immaginate, create, curate amorevolmente e nutrite di passione e intelligenza andranno perdute per sempre.
Come lacrime nella pioggia.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...