Passa ai contenuti principali

UN ARGINE ALLE MINCHIATE: PRIMA LETTERA DALLA SCOGLIERA

Ieri ero in viaggio, e non avevo né modo né voglia di commentare adeguatamente l'ennesima minchiata ordita dagli scapà da cà che manteniamo con l'unico scopo - a giudicare dai risultati - di devastarci la vita e le sostanze. Ma adesso, felicemente installatomi nella casa sulla scogliera, mentre contemplo la vastità del mare innanzi a me, mi risovvien la vastità delle stronzate di cui mi giunge notizia dalla città che ho lasciato dietro di me.
Il fatto è noto, e l'ho segnalato già all'impronta, l'altro ieri: gli scapà da cà stanno ancora a menarsi il torrone sulla faccenda del terzo incarico di Evelina Christillin alla presidenza del Museo Egizio: conferma considerata giusta e necessaria da chi sa di che cosa parla quando parla del Museo Egizio, alla luce di una sfilza di elementi più volte ricordati e che non starò a ripetere.
Come ricorderete, in Comune i grillini ortodossi della malfidata maggioranza chiarabellesca s'erano impuntati sul dogma (tutto loro, e solo quando gli comoda) del limite dei due mandati; ma soprattutto miravano ad andare in culo a Chiarabella che s'era espressa a favore della riconferma, e che da tempo si trastulla sull'ipotesi di un terzo mandato pure per se stessa. E vabbé, ci sta, loro son fatti così. Ancora oggi, su La Stampa, leggo un'ispirata dichiarazione dell'illuminato Giovara (quello che si ostina a considerare Graziosi il sovrintendente "giusto" per il Regio): "Non si cambia una norma ad personam, se la questione è riconoscere il lavoro di Christillin all'Egizio, allora si lavori per cercarle un altro ruolo". Vabbé, questo manco ha capito (o finge di non capire) che la questione non è trovare un ruolo a Christillin, bensì tenere l'Egizio fuori dai casini in cui gli allegri falabracchi sono riusciti a precipitare gran parte delle istituzioni culturali torinesi. A parte che il problema davvero complesso mi pare semmai, per Giovara, trovarsi un ruolo nel 2021...
Ma dalla Regione l'Albertone Cirio aveva dato il via libera alla modifica dello Statuto dell'Egizio necessaria per affidare un terzo mandato; gli altri soci - le fondazioni bancarie e il MiBACT - erano e restano (mi auguro) ben decisi a confermare Christillin. Per cui, con o senza il Comune, la cosa pareva fatta. 
Anche il boss leghista Fabrizio Ricca aveva sciolto un peana per la coppia Christillin-Greco e smentito con sdegno il sospetto di accordi contro natura fra centrodestra e M5S allorché, in Commissione regionale cultura, la feldmarescialla grillina Frediani aveva trovato una gabola, sostenuta dai voti del centrodestra, per rimandare la decisione a una commissione congiunta Regione-Comune, la cui necessità fino  due giorni fa era ben chiara soltanto alla feldmarescialla Frediani, la fuoriclasse del job placement che vedrebbe bene un precario alla presidenza del Museo Egizio
Infine, l'altro ieri si scopre che quella famosa commissione congiunta non è neppur calendarizzata, e si farà chissà quando, e chissà se. Ha tutta l'aria di una manovra dilatoria che soltanto la connivenza della maggioranza di centrodestra rende possibile. Intanto si rimanda. Nella speranza che finisca, come al solito, tutto in vacca.
Ma questi proprio non capiscono che hanno scassato la minchia? Ora: noi scassati purtroppo non possiamo farci nulla, se una manica di nullafacenti cronici ha tempo e modo e gusto di trastullarsi in trame volpine (volpine è una parola forte, ma loro la pensano così, si ritengono molto astuti e chissà quali arzigogolate scaltrezze stanno dietro l'inopinato soccorso neroverde alle ubbìe pentastellate). Nulla possiamo, contro tali titani dell'inciucio, se non piangere sui nostri soldi sprecati a foraggiare indegne pantomime da circo triste. 
Tuttavia, se lorsignori consentono, mi concederei il lusso di due accorati appelli affinché chi può ponga un argine alle minchiate dilaganti.
Il primo è rivolto ai presidenti delle due fondazioni bancarie socie dell'Egizio: Quaglia (Fondazione Crt) e Profumo (Compagnia di San Paolo). Voi, egregi presidenti, avete in mano tre risorse che altri soci pubblici non hanno: il buon senso, il denaro, e la maggioranza nel CdA dell'Egizio, se è vero che il terzo socio, il MiBACT, è comunque orientato per la conferma della Christillin. Ebbene, date un segnale. Se necessario andate al confronto in Consiglio d'amministrazione: se il Comune, e magari pure la Regione, vorranno opporsi, si accomodino. Finirà comunque 3 a 2. A meno che l'altro bel volpino, Franceschini, non cambi bandiera in ossequio alle loro gabole romane. Anche in quell'esecrabile eventualità, comunque, vi rimarranno il buon senso e il denaro, che i falabracchi non hanno mai avuto (il buon senso) o non hanno più (il denaro). Perdìo, ormai l'hanno capito tutti, chi davvero possiede i mezzi - economici e intellettivi - per sostenere nei fatti e non a parole le politiche culturali di questa terra sempre più desolata: fino a quando lascerete imperversare una masnada di indecisi a tutto, attenti unicamente ai propri pulciosi interessi di bottega? Non rientra forse nella vostra mission il benessere del territorio? Ecco, per il benessere del territorio oggi è essenziale contenere - nei limiti del possibile e del lecito - i malestri di una politica sempre più autoreferenziale e dannosa.
Un secondo appello avrei l'ardire di rivolgerlo all'Albertone Cirio in persona. 
Stimato presidente (e mi creda, il termine "stimato" non è formale, né di circostanza), sono ancora convinto che lei sia una persona per bene. Però lo dimostri. Lei e la sua giunta avete preso un impegno che adesso qualcuno, anche nella vostra maggioranza, sembra voler eludere. Ecchecavolo, lei è il presidente, e allora faccia il presidente. Dimostri che, quando parla, lei parla a nome di una maggioranza coesa e concorde. E se coesa e concorde non è, se ne traggano le ineludibili conseguenze. A rischio di chiudere baracca e burattini. Lei, egregio presidente, gode di una fama di galantuomo che s'è meritato negli anni con i suoi comportamenti: mi creda, nella vita di un uomo - che è sempre e comunque più importante della politica - la stima del prossimo e la dignità valgono infinitamente di più di una maggioranza in un Consiglio regionale. Le consigliature passano, la dignità di un uomo resta. Sia all'altezza di se stesso, e non consenta ai traffichini della politicuzza bottegaia di continuare a giocare sul destino del più bel gioiello del nostro Piemonte. Gliene saranno grati i piemontesi, al di là di ogni fazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...