Passa ai contenuti principali

JONATHAN COE, LO SCRITTORE-MUSICISTA AL JAZZ FESTIVAL

Jonathan Coe & Artchipel Orchestra al Conservatorio
Seconda giornata della decima edizione del Torino Jazz Festival. Ecco il programma di oggi, 12 giugno.

Ore 11.30 - Hotel Majestic

MINGUS OH YEAH

JAZZ TALK

INCONTRO CON BUSTER WILLIAMS    

L’elenco dei musicisti con i quali ha suonato Buster Williams potrebbe sostituire una storia del jazz nel secondo Novecento. Animato da una profonda filosofia di vita raccontata dal docufilm From Bass to Infinity (2019) presentato a fine 2021 al Buddhista film Festival di San Rafael in California, Williams ha esordito accompagnando cantanti come Sarah Vaughan e suonato a fianco di Miles Davis.

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

Ore 16.00 - Teatro Vittoria

CONCERTO

MINGUS OH YEAH

FURIO DI CASTRI - “L’ESIGENZA DI ANDARE VERSO IL BASSO”

Furio di Castri — contrabbasso

«Uno strumento che siamo abituati a percepire come la presa a terra di un’orchestra, come parte del cuore pulsante della musica, rivela la propria anima e racconta una storia vissuta nello spirito di John Coltrane, Charles Mingus e Thelonious Monk. Tra jazz, inni, tanghi, samples e giochi». Così presenta il proprio solo Furio Di Castri, uno dei musicisti più rappresentativi del jazz italiano. In oltre quarant’anni di carriera ha suonato e inciso con gli artisti che hanno fatto la storia del jazz (tra i soli trombettisti l’elenco comprende Chet Baker, Kenny Wheeler, Enrico Rava, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso).

Produzione originale TJF

 

Ore 17.00 - Educatorio della Provvidenza

CLUB

DRUMCIRCLE - “UN RITMO PER TUTTI”

Alex Nicoli, facilitatore

Carlo Bellotti, percussioni

Paolo Gambino, tastiere

Il DrumCircle rende protagoniste le persone attraverso la musica. La performance si svolge con tamburi “drums”, in circolo “circle”, ed è gestita da un “facilitatore” che conduce l’improvvisazione. Non ci sono spettatori: ognuno è parte dello spettacolo. Nell’evento si crea una comunità che suona strumenti a percussioni, trovando il proprio ritmo. Adatto a tutte le età.

 

Ore 18.30 - Teatro Vittoria

CONCERTO

MINGUS OH YEAH - BUSTER WILLIAMS SOLO FOR MINGUS 

Buster Williams — contrabbasso

«Per me è una gioia proporre – con il mio stile - la musica di Mingus. Più è vitale la performance più il grande jazz resta contemporaneo. L’opera di Mingus testimonia che non esistono un vecchio e un nuovo. Come ogni musica proveniente da un compositore che è anche un virtuoso allo strumento, quella di Mingus possiede un carattere unico, il lascito al mondo del suo creatore» (Buster Williams). Herbie Hancock, parlando della sua maestria strumentale, ha affermato: «quando Buster suona, non senti un contrabbasso, senti Buster».

Produzione originale TJF

 

Ore 19.00 - Cafè Neruda

AULA/NEGRI DUO - “DA AGOSTO A SARNO (HOPE)"CLUB

Mauro Negri — clarinetto, sax tenore
Giacomo Aula — pianoforte

Proveniente dalle scene di Berlino, Minneapolis, Stoccarda e Lisbona, il pianista Giacomo Aula torna in Piemonte con un nuovo duo. In questa speciale occasione il lavoro verte sulle composizioni di Aula, timbricamente e armonicamente ricche, co-interpretate da Negri, tra i maggiori solisti italiani e docente di composizione jazz al Conservatorio "Lucio Campiani" di Mantova.

 

Ore 21.00 - Educatorio della Provvidenza

CLUB

DUO TAUFIC - “D’ANIMA”      

Roberto Taufic, chitarra classica

Eduardo Taufic, piano

I due fratelli mostrano la loro eccellenza musicale attraverso il suono, bello e sofisticato, maturato nei dieci anni di attività insieme. Il tema principale del lavoro è il rispetto e l’affetto per la musica universale, senza limiti, senza etichette e senza trascurare mai la forte influenza culturale brasiliana.

 



Ore 21.00 - Conservatorio Giuseppe Verdi

JONATHAN COE & ARTCHIPEL ORCHESTRA


ARTCHIPEL ORCHESTRA:
Marco Fior — tromba, Alberto Bolettieri — trombone,
Rudi Manzoli, Andrea Ciceri, Germano Zenga, Rosarita Crisafi Alberto Zappalà — sassofoni,
Carlo Nicita — flauto,
Naima Faraò, Francesca Sabatino — voce
Giuseppe Gallucci — chitarra,

Luca Gusella — vibrafono,
Paola Tezzon — violino,

Luca Pedeferri — pianoforte, tastiere,
Gianluca Alberti — basso, Stefano Lecchi — batteria,
Lorenzo Gasperoni — percussioni
Ferdinando Faraò — direzione

FEATURING:
Jonathan Coe — tastiere

Il celebre romanziere inglese Jonathan Coe è anche un musicista e un compositore di vaglia. Il concerto presenta lo scrittore ospite alle tastiere con una scaletta di sue musiche eseguite dalla Artchipel Orchestra. Diretta da Ferdinando Faraò, l’orchestra vanta prestigiose collaborazioni internazionali (Keith Tippett, Mike Westbroook). Coe definisce la propria musica: «Rock strumentale, con una forte enfasi sulla melodia. Un po’ come facevano le band britanniche della scena di Canterbury degli anni ’70». Ecco la sfida dell’Artchipel: trasformare una musica british, con reminiscenze progressive dandole una veste orchestrale di ampio respiro, ricca di elementi jazz e sviluppi sorprendenti.

In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino

 

Ore 22.30 - l’ARTeficIO

CLUB 

TAD ROBINSON BAND

Tad Robinson, voce, armonica

Alberto Marsico, organo

Kenan Ozdemir, chitarra

Erkan Ozdemir, basso

Levent Ozdemir, batteria

Tad Robinson è uno degli esponenti di punta del soul blues contemporaneo. La sua voce, agilissima, spazia tra i due generi, esplorando un repertorio che tocca le più belle pagine della musica afroamericana. Secondo Frank-John Hadley di Downbeat: «Tad Robinson è in cima alla lista dei migliori cantanti soul/blues contemporanei». 


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...