Passa ai contenuti principali

TJF: ELEPHANT9 AL CONSERVATORIO

I norvegesi Elephant9 stasera al Conservatorio con il chitarrista svedese Reine Fiske

Ricevo e doverosamente pubblico il programma odierno del Tjf:

TJF - PROGRAMMA LUNEDÌ 13 GIUGNO

Ore 19.00 - Cafè Neruda

CLUB

MARCO PICCIRILLO 4STRINGS FAMILY - “AUDIONARIO”

Gianni Virone, sax soprano e tenore

Fabio Giachino, pianoforte

Marco Piccirillo, contrabbasso e composizioni

Ruben Bellavia, batteria

Da un’idea del leader e compositore dei brani del gruppo Marco Piccirillo. La sonorità spazia tra mainstream jazz, latin, etnojazz. Il gruppo vanta ben due pubblicazioni all'attivo: No Time no Space and Between (DDE records, 2019) e Audionario Pt.1 (Blue Mama Records, 2022).

 

 

Ore 19.30 - Laboratori di Barriera

CLUB

JST ENSEMBLES - “A TRAVEL ACROSS THE  ERAS”   

 

JST BIG BANDPaolo Bovat, Giulio Santiangeli, Ginevra Cucinotta, Roberto Tosetti, Roberto Novati, Massimo Sisti, Leonardo Antonicelli, Stefano Gollo, Valter Calliero, Gianfranco Lenti, Paolo Tartarini, sassofoni; Edgar Contreras, trombe; Valter Aimasso, Fabio Russo, tromboni; Adriano Barile, chitarra; Giulio Nobile, piano; Antonello Monno, basso elettrico; Arcangelo Aluffi, batteria; Raffaella Andaloro, Corinne Amalberto, Caterina Ciari, voci.

 

JST COMBOPaolo Massa Bovat, sassofono contralto; Omar Meletti, chitarra; Giulio Nobile, piano; Antonello Monno, basso elettrico; Alessandro Mazza, contrabbasso; Arcangelo Aluffi, batteria.

 

JST BLUESOreste Garello, voce; Marco Corna, voce e chitarra; Pietro Sarvia, Alessandro Laurenzano, Marco Corna, Luca Migliorati, chitarre; Domenico Ricci, contrabbasso; Gianni Feruglia, Andrea Bottino, basso elettrico; Arcangelo Aluffi, Sandro De Gennaro, batteria; Andrea Merlo, Paolo Bovat, Danilo Castagneri, fiati.

I percorsi formativi della Jazz School Torino hanno come esito finale la costituzione di gruppi di musica d’assieme nei quali sperimentare insegnamenti riguardanti linguaggio, repertorio e prassi esecutiva. Le tre formazioni, attraverso i diversi stili, portano l’ascoltatore in un viaggio tra le ‘Ere’ del jazz e del blues.

 


Ore 21.00 - Conservatorio Giuseppe Verdi

CONCERTO

ELEPHANT 9+ REINE FISKE

Ståle Storløkken — tastiere, organo elettrico
Nikolai Eilertsen — basso
Torstein Lofthus — batteria
SPECIAL GUEST:
Reine Fiske — chitarra elettrica
L’incontro tra il trio norvegese Elephant9 di Ståle Storløkken (pianista preferito di Terje Rypdal, membro dei gruppi Supersilent e Motorpsycho) con il celebre chitarrista svedese Reine Fiske dei Dungen scatena una miscela esplosiva di prog contemporaneo, jazz e avant rock. Qualcuno ha definito la loro musica una sorta di “psichedelia runica”, una tempesta elettrica generata dalle personalità complementari dei quattro artisti, una formula perfezionata in quindici anni di carriera e dieci album. Gli Elephant9, che per la prima volta qui al TJF suonano per il pubblico italiano, si autodefiniscono un “mostro musicale” che divora le influenze, da John Coltrane ai King Crimson.

In collaborazione con la Reale Ambasciata di Norvegia a Roma

Prima italiana 

 

 

Ore 21.30 – Bunker

CLUB

VALERIO SIGNETTO JcT BIG BAND - “SWING & BIG BAND”

Valerio Signetto, sassofono e direzione

Federico Biglietti, Leo Ippolito, Gioele  Guariso, Mario Fillia, Gabriele Peradotto, sassofoni

Mauro Parodi, Stefano Calcagno, Enrico Delaurenti, Marco Tempesta, tromboni

Sergio Bongiovanni, Luigi Napolitano, Danilo Perrero, Diego Coletti, trombe

Chiara Nicora, pianoforte

Lucio Simoni, chitarra

Enrico Ciampini, contrabbasso

Stefano Tomasin, batteria

La JcT big band esegue musiche che hanno dato il nome ad un’epoca, “l’era dello swing”. L’orchestra propone brani di Duke Ellington, Count Basie, Dusko Goykovic e altri ancora. Dirige l’ensemble Valerio Signetto, sassofonista e docente con all’attivo collaborazioni prestigiose (Big Band di Gianni Basso, Italian Sax Ensemble, Orchestra del Teatro Regio di Torino…).

 

Ore 22.30 - Combo

CLUB

MIXTAPE - “INTERFERENZE”     

Francesco Taucci — tastiere
Giulio Santini — tastiere
Daniele Marconi — basso
Nicola Marconi — chitarra
Thomas Aureli — chitarra
Alessandro Nitti — batteria/percussioni
Zeno Le Moglie — batteria/percussioni
Emanuele Burnelli — sassofoni
Leonardo Rosselli — sassofoni
Riccardo Catria — tromba
Gruppo di giovanissimi talenti, con percorsi di studi musicali comuni, che trae ispirazione dalle sonorità elettriche di Snarky Puppy e Ghost Note, con radici ben salde nei Weather Report e nell’ultimo Miles Davis. Fusion arricchita da contaminazioni che esplorano il jazz, il funk, la world music.

Finalisti del premio "Tomorrow's Jazz 2021". In collaborazione con Veneto Jazz

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...