Passa ai contenuti principali

GAM, TORNA VISIBILE L'OTTOCENTO (MA SOLO FINO AD APRILE)

Sesso e nobiltà: la sala dedicata a Giacomo Grosso
Spesso l'assenza ci induce a desiderare ciò o chi abbiamo perduto, e che magari consideravamo meno di zero quando l'avevamo quotidianamente sotto gli occhi. È una strategia quasi infallibile nelle guerre d'amore. Chissà se funziona pure con le mostre d'arte. Voglio dire: la Gam inaugura una un'esposizione temporanea dedicata alla propria collezione dell'Ottocento (per la precisione, le opere in mostra appartengono tutte alla seconda metà di quel secolo). Trattasi della collezione che i torinesi hanno bellamente negletto finché è rimasta aperta al pubblico al secondo piano del museo; ma che ora, divenuta invisibile a causa dei lavori che hanno imposto la chiusura a tempo indeterminato di quel secondo piano, già ci appare come un tesoro negato, una favolosa isola non trovata di cui si favoleggiano meraviglie. L'assenza, per l'appunto, che suscita il desiderio dell'assente.

Dunque, "a grande richiesta" come si dice nello show business, da domani il meglio della collezione ottocentesca della Gam torna visibile con una mostra, curata da Riccardo Passoni e Virginia Bertone, alla quale la stessa transitorietà (fino al 7 aprile) conferisce il carattere dell'Evento, e in quanto tale "imperdibile". Almeno così si augurano alla Gam, dove da qualche tempo scarseggiano i visitatori, nonché le idee

Funzionerà? Mah. Sperarlo è lecito. Intanto devo premettere che mostrare le proprie collezioni è il minimo sindacale per qualsiasi museo, e la prospettiva della prolungata chiusura del secondo piano esigeva pronte contromisure. Prima dell'estate si vagheggiava di mostre itineranti, ma intanto mi pare giusto che si cominci a esporre il patrimonio della Gam nella Gam medesima: per le tournée vedremo poi. E non dimentichiamo che l'Ottocento rappresenta la prima ragion d'essere dalla Gam, erede del Museo civico torinese fondato quasi centosessant'anni fa per accogliere - primo in Italia - quell'arte che era, all'epoca, "contemporanea".

Ciò detto, è anche vero che l'Ottocento italiano non sta al top dell'interesse del pubblico (e men che meno del mercato). Ed è un peccato, per quanto comprensibile: a parte Fontanesi e i suoi satelliti che occhieggiano all'Impressionismo, molte delle pur splendide opere in mostra appartengono a un gusto molto lontano dal nostro. Questo vale soprattutto per la pittura di genere (storico, mitologico, devozionale, e poi paesaggi, scenette bucoliche, rudi paesani e eleganti nobildonne...) specchio del sentire borghese, e sovente piccolo borghese, della nuova Italia, che agli occhi del profano d'oggi appare fatalmente datato, se non stucchevole. 

Tuttavia quell'arte specchio del suo tempo ha un doppio fascino: intanto ci racconta un'epoca, i miti e gli ideali di una Nazione neonata, miti che bene o male ancora appartengono alla nostra memoria collettiva (ritrovarsi di fronte all'iconico "Pietro Micca" di Gastaldi è come incontrare una vecchia conoscenza che avevamo perso di vista...); e in secondo luogo ci fa scoprire, o riscoprire, il valore artistico - almeno in termini relativi - di opere troppo a lungo trascurate, o quantomeno date per scontate.

Poi ci sono i capolavori dei Maestri - Fontanesi, Induno, Pellizza, Cremona, e ci aggiungerei pure gli oggi troppo trascurati Delleani e Grosso - che sono, per l'appunto, capolavori tout court.

Morale delle favola: vale la pena di visitarla, 'sta mostra? Secondo me sì, perché è roba nostra, è un patrimonio della città che altrimenti chissà quando rivedremo. E poi perché, sotto quella patina un po' gozzaniana del tempo che fu, possiamo ritrovare piccoli gioielli, suggestioni fascinose, scampoli di vita. Un'arte che racconta, se volete didascalica ma fruibile da chiunque, e in tal senso davvero popolare. Di quando in quando se ne sente la necessità. Tanto non mancherà l'occasione (incombe la settimana di Artissima...) di uscire da una mostra senza aver capito un tubo ma con la convinzione di aver goduto di un alto piacere intellettuale.

Commenti

  1. Io sono stato più volte a visitare la collezione dell'800, perché è l'unica che mi interessa. L'arte del Novecento non la capisco, e anche quando me la spiegano rimango ugualmente perplesso (sebbene non sia uno di quelli che dice "Lo potevo fare anch'io"). Purtroppo qui a Torino quelli che altrove sono problemi temporanei si trascinano per anni (vedi Museo di Scienze Naturali e Galleria Sabauda, e restiamo nell'ambito dei musei sennò la lista è lunga). Se, come spesso capita per i musei, il problema sono gli spazi, perché non affittare o acquistare l'ex-palazzina della Juventus che è proprio lì accanto (la quale a sua volta è abbandonata e in preda al degrado) ?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...