Passa ai contenuti principali

GAM, TORNA VISIBILE L'OTTOCENTO (MA SOLO FINO AD APRILE)

Sesso e nobiltà: la sala dedicata a Giacomo Grosso
Spesso l'assenza ci induce a desiderare ciò o chi abbiamo perduto, e che magari consideravamo meno di zero quando l'avevamo quotidianamente sotto gli occhi. È una strategia quasi infallibile nelle guerre d'amore. Chissà se funziona pure con le mostre d'arte. Voglio dire: la Gam inaugura una un'esposizione temporanea dedicata alla propria collezione dell'Ottocento (per la precisione, le opere in mostra appartengono tutte alla seconda metà di quel secolo). Trattasi della collezione che i torinesi hanno bellamente negletto finché è rimasta aperta al pubblico al secondo piano del museo; ma che ora, divenuta invisibile a causa dei lavori che hanno imposto la chiusura a tempo indeterminato di quel secondo piano, già ci appare come un tesoro negato, una favolosa isola non trovata di cui si favoleggiano meraviglie. L'assenza, per l'appunto, che suscita il desiderio dell'assente.

Dunque, "a grande richiesta" come si dice nello show business, da domani il meglio della collezione ottocentesca della Gam torna visibile con una mostra, curata da Riccardo Passoni e Virginia Bertone, alla quale la stessa transitorietà (fino al 7 aprile) conferisce il carattere dell'Evento, e in quanto tale "imperdibile". Almeno così si augurano alla Gam, dove da qualche tempo scarseggiano i visitatori, nonché le idee

Funzionerà? Mah. Sperarlo è lecito. Intanto devo premettere che mostrare le proprie collezioni è il minimo sindacale per qualsiasi museo, e la prospettiva della prolungata chiusura del secondo piano esigeva pronte contromisure. Prima dell'estate si vagheggiava di mostre itineranti, ma intanto mi pare giusto che si cominci a esporre il patrimonio della Gam nella Gam medesima: per le tournée vedremo poi. E non dimentichiamo che l'Ottocento rappresenta la prima ragion d'essere dalla Gam, erede del Museo civico torinese fondato quasi centosessant'anni fa per accogliere - primo in Italia - quell'arte che era, all'epoca, "contemporanea".

Ciò detto, è anche vero che l'Ottocento italiano non sta al top dell'interesse del pubblico (e men che meno del mercato). Ed è un peccato, per quanto comprensibile: a parte Fontanesi e i suoi satelliti che occhieggiano all'Impressionismo, molte delle pur splendide opere in mostra appartengono a un gusto molto lontano dal nostro. Questo vale soprattutto per la pittura di genere (storico, mitologico, devozionale, e poi paesaggi, scenette bucoliche, rudi paesani e eleganti nobildonne...) specchio del sentire borghese, e sovente piccolo borghese, della nuova Italia, che agli occhi del profano d'oggi appare fatalmente datato, se non stucchevole. 

Tuttavia quell'arte specchio del suo tempo ha un doppio fascino: intanto ci racconta un'epoca, i miti e gli ideali di una Nazione neonata, miti che bene o male ancora appartengono alla nostra memoria collettiva (ritrovarsi di fronte all'iconico "Pietro Micca" di Gastaldi è come incontrare una vecchia conoscenza che avevamo perso di vista...); e in secondo luogo ci fa scoprire, o riscoprire, il valore artistico - almeno in termini relativi - di opere troppo a lungo trascurate, o quantomeno date per scontate.

Poi ci sono i capolavori dei Maestri - Fontanesi, Induno, Pellizza, Cremona, e ci aggiungerei pure gli oggi troppo trascurati Delleani e Grosso - che sono, per l'appunto, capolavori tout court.

Morale delle favola: vale la pena di visitarla, 'sta mostra? Secondo me sì, perché è roba nostra, è un patrimonio della città che altrimenti chissà quando rivedremo. E poi perché, sotto quella patina un po' gozzaniana del tempo che fu, possiamo ritrovare piccoli gioielli, suggestioni fascinose, scampoli di vita. Un'arte che racconta, se volete didascalica ma fruibile da chiunque, e in tal senso davvero popolare. Di quando in quando se ne sente la necessità. Tanto non mancherà l'occasione (incombe la settimana di Artissima...) di uscire da una mostra senza aver capito un tubo ma con la convinzione di aver goduto di un alto piacere intellettuale.

Commenti

  1. Io sono stato più volte a visitare la collezione dell'800, perché è l'unica che mi interessa. L'arte del Novecento non la capisco, e anche quando me la spiegano rimango ugualmente perplesso (sebbene non sia uno di quelli che dice "Lo potevo fare anch'io"). Purtroppo qui a Torino quelli che altrove sono problemi temporanei si trascinano per anni (vedi Museo di Scienze Naturali e Galleria Sabauda, e restiamo nell'ambito dei musei sennò la lista è lunga). Se, come spesso capita per i musei, il problema sono gli spazi, perché non affittare o acquistare l'ex-palazzina della Juventus che è proprio lì accanto (la quale a sua volta è abbandonata e in preda al degrado) ?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la