Passa ai contenuti principali

MAO, IL DIRETTORE LASCIA E LA PRESIDENTE SI IMPEGNA

Una sala del Mao Museo d'Arte Orientale: il professor Franco Ricca lascia la direzione dopo cinque anni
Il prof. Franco Ricca
Il professor Franco Ricca, classe 1928, ha lasciato la direzione del Mao-Museo d'Arte Orientale. Ricca ha diretto il museo fin dal giorno dell'inaugurazione, il 5 dicembre 2008, dopo esserne stato l'ideatore e l'apostolo. Ricca - già ordinario di Chimica teorica all'Università di Torino, ma innamorato dell'Oriente - trovò nell'allora assessore al Cultura Fiorenzo Alfieri un deciso sostenitore del progetto di trasformare le vecchie collezioni d'arte orientale conservate nel Museo Civico d'Arte Antica in una realtà autonoma. Come tutti sanno, il Mao non ha poi avuto vita facile: ultimo nato tra i grandi musei torinesi,  ha pagato la sfortunata coincidenza di essere nato proprio alla vigilia della Grande Crisi che ha cambiato tutto, anche le prospettive e le disponibilità economiche della cultura. Il numero dei visitatori è sempre rimasto al di sotto delle aspettative (forse troppo ottimistiche): il dato più recente che ho trovato mi dà, per il 2012, 38.607 presenze. Per avere un termine di confronto, lo stesso anno Palazzo Madama ne ha avute oltre 140 mila, e persino la Gam, che salvo felici eccezioni come la mostra di Renoir non è che attiri le folle festanti, sempre nel 2012 ha superato i 75 mila visitatori. Questo,  unito ai costi, induce qualcuno,  in epoca di bilanci magri, a propore la chiusura del povero Mao. O almeno il trasferimento delle collezioni alla Reggia di Venaria, tanto per avere un'idea originale... A Torino, quando non sanno dove mettere qualcosa, pensano subito alla Reggia di Venaria. Devono averla scambiata per un deposito.
Il Mao, peraltro, si impegna per risollevare le proprie sorti, con una programmazione di eventi (mostre temporanee, conferenze e concerti) molto interessante.
Vabbè. Era solo per spiegarvi la situazione, dato che dai saluti ufficiali emerge soltanto il solito "tutto la va ben signora la marchesa" che è ormai l'inno ufficiale di Torino. Eccovi, ad esempio, il saluto a Ricca di Patrizia Asproni, presidente della Fondazione Torino Musei: “In questi 5 anni il Mao ha raggiunto l’obiettivo, voluto fin dal giorno della sua apertura, di diventare un punto di riferimento per la conoscenza del mondo asiatico, approfondendo lo studio delle millenarie culture di questa parte del mondo. In una visione lungimirante, Franco Ricca, con l’appoggio della Città di Torino, della Regione Piemonte e il fondamentale sostegno della Compagnia di San Paolo, ha arricchito i torinesi, e il Paese tutto, di una collezione di oltre 2.000 opere che raccontano la storia e la cultura di  popoli a noi sempre più vicini. La funzione del Mao non si limita all’esposizione e allo studio delle culture asiatiche ma, attraverso un ricco programma di attività per le scuole e il pubblico, incontri, conferenze, concerti e mostre, ricopre un importante ruolo sociale nella direzione dell’integrazione e del dialogo interculturale: la popolazione torinese di origine asiatica vede nel Mao il riconoscimento e l’apprezzamento del fondamentale apporto che la loro cultura ha dato al patrimonio umano. Ringrazio il Professor Ricca per il grande impegno profuso che ha permesso a Torino di arricchirsi di questa importante realtà museale”. Wow. Per non essere da meno, il sindaco Fassino ha dichiarato: “Senza la tenacia, la generosità e la competenza di Franco Ricca il Mao, Museo di Arte Orientale,  non sarebbe nato, né cresciuto fino a diventare, in poco più di cinque anni, una riconosciuta eccellenza italiana ed europea dell’arte e della cultura asiatica. La Città di Torino esprime la più grande gratitudine al prof. Ricca, che non solo consegna alla Città un Museo di Arte Orientale di straordinario valore, ma ha anche avuto cura di far crescere una équipe di giovani appassionati e competenti in grado oggi di proseguire la promozione e lo sviluppo del Museo". A proposito di "promozione e sviluppo del Museo": nella recente vicenda degli immobili assegnati alle fondazioni culturali in luogo dei denari contanti (che in cassa non ci sono) alla Fondazione Musei è toccato in dotazione uno stabile di grande valore, Palazzo Mazzonis. Peccato che, essendo detto stabile la sede del Mao stesso, difficilmente potrà venire "monetizzato". A meno che decidano di chiudere il Mao e farci un residence di lusso. Tutto può accadere, in questa strampalata città.
Aggiorno il post con il tweet - un impegno ufficiale - della presidente Asproni 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...