Passa ai contenuti principali

AHO, E CHISSEFREGA DE TORINO, IN RUANDA E' APPARSA 'A MADONNA. E LA RAI IGNORA IL TFF

L'eroico Nino Battaglia si lascia dirigere da Anne Fontaine pur di intervistarla. Ma la Rraiderroma se ne sbatte del Tff
Chi ieri sera, attorno all'ora di cena, si fosse aggirato impavido per i telegiornali nazionali della Rai avrebbe appreso notizie fondamentali: tipo che una signorina d'incerto talento che ha vinto non so quale talent (Tg1); o che in Ruanda è apparsa la Madonna (Tg2); o addirittura - scooppone dell'ultima ora - che in un'oscura località italiana (guardatevi il servizio, dal minuto 30': l'inviata ostinatamente si astiene dal pronunciare la parola "Torino") un posto chiamato "Mole Antonelliana" ospita una mostra dedicata a Sergio Leone (Tg3). Di sicuro, però, il malcapitato telespettatore ieri sera non ha saputo dai principali tiggì della Rraiderroma che a Torino - casualmente, la località della mostra su Leone - c'è stato un festival cinematografico. Men che meno, chi lo ha vinto. Aggiungo che quello del Tg3 è l'atteggiamento più irritante: già che c'erano, non gli cascava certo l'ernia ad accennare almeno en passant che combinazione a Torino, oltre alla mostra di Leone, c'era pure un Festival.

Torino non esiste, non ci sono bagascioni

Come al solito, offende il contrasto fra il sostanziale disinteresse della Rraiderroma verso il Tff e la spasmodica attenzione con la quale la stessa Rraiderroma segue la Cinecafonata Romana (scusate, ma mi rifiuto di definire "Festival" la costosissima sagra della porchetta da multisala di periferia che li regazzi de sta Rroma bella chiamano pomposamente "Festival Internazionale del Film").
La minuziosa copertura del tiggì regionale - onore all'impavido Nino Battaglia, l'Enrico Toti dell'informazione cinematografica sempre pronto a lanciare il microfono al di là dell'ostacolo - non basta a risarcire Torino del silenzio pressoché tombale della Rraiderroma. Capisco i loro problemi: al Tff è ardua impresa scovare qualche bagascione imbellettato da intervistare a favore di telecamere; ma un minimo d'attenzione in più per il nostro Festival non avrebbe sconvolto l'impaginazione dei loro preziosi telegiornali, considerate le cazzate che ci ficcano dentro ogni sera che dio manda in terra.

Oscurati dalla Madonna

La questione del colpevole disprezzo della Rraiderroma per il Tff era stata affrontata lo scorso anno: l'allora assessore Coppola, in particolare, si era sbattuto assai, chiedendo al direttore generale della sullodata Rraiderroma, Gubitosi, di dare al Tff una copertura più seria. E qualche risultato s'era visto. Stavolta nessun politico s'è preso la briga di ricordare ai culi di pietra della Rraiderroma che a Torino il Festival lo facciamo ogni anno: e così, gli affaticati cervelli di lorsignori lo hanno rimosso. O meglio, se ne sono ricordati soltanto per rifilarci il cinepanettone prodotto da RaiCinema. Però - con tutto che il dirigente Rai Maurizio Braccialarghe dovrebbe conoscere i suoi polli - non incolpo i nostri pubblici amministratori di non aver stressato quelli della Rraiderroma: in un Paese appena normale, non dovremmo essere noi a ricordare al servizio pubblico le notizie meritevoli d'attenzione. Semmai l'esatto contrario. Ma per la Rraiderroma un Festival serio, importante e amato dal pubblico, se si svolge a Torino non vale nulla. Molto meno, comunque, non soltanto della Cinecafonata di casa loro, ma anche delle apparizioni della Madonna in Ruanda.

Commenti

  1. caro Gabo, due pesi, tante misure.
    Il giorno prima le sbrodolature catodiche su Torino 2015 Capitale Europea dello Sport erano finite fuori dal vaso: le hai colte?
    Sul TFF hai ragione (ma chi lo sapeva, ad es, che vi era una rubrica su RAI1 'round & off midnight?). Ogni festival ha un suo direttore della comunicazione... e tu sai che qualcuno ha avuto il benservito...
    Ti leggo sempre con interesse e mi piacerebbe chiamarti "ilgabospia della Mole" (non male, vero?)
    un saluto cordiale

    RispondiElimina
  2. Grazie, ma Gabo e basta andrà benissimo...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...