Passa ai contenuti principali

MATISSE, LA MOSTRA PIU' BELLA


Matisse, "L'algerina" (1909)
Stavolta sono davvero estasiato.
Voglio dire: non è che stiamo messi male, a mostre. Se ne sono viste e se ne vedono di stupende, da queste parti. E di successo, pure. Proprio ieri Monet alla Gam ha passato la boa dei 130 mila visitatori, ed è la mostra al momento più visitata in Italia. Con pieno merito.
Però "Matisse e il suo tempo" è oltre. E' LA mostra. 
E non soltanto perché presenta cinquanta capolavori di Matisse (ma capolavori veri) e altre 47 opere di artisti della sua epoca con i quali Henri ha lavorato, si è confrontato, ha scambiato ispirazioni e idee e visioni e gelosie - e sto parlando di Picasso, Braque, Legèr, Renoir, Mirò, Severini, Dufy, Gris, Modigliani, mica micio micio bao bao; e tutti presenti con lavori d'eccellenza, ciascuno dei quali varrebbe una mostra da solo. 
Matisse, "Ritratto di Greta Prozor" (1916)
Eppure non è ciò - non soltanto, almeno - a fare di "Matisse e il suo tempo" un'esperienza visiva unica e irriunciabile. La differenza, la marcia in più, sta nell'intelligenza della curatrice, Cécile Debray. Aveva a disposizione il sancta sanctorum dell'arte moderna, la collezione del Centre Pompidou, e ammetto che è un bel vantaggio. Ma la straordinarietà della sua impresa è nell'aver saputo scegliere, combinare, ordinare, dare un senso logico - di cartesiana logica - all'esposizione; non facendone un semplice accumulo di quadri bellissimi messi lì a strappare gridolini d'ammirazione alle damazze; bensì raccontare, attraverso quadri e sculture, la vita e il pensiero di un artista sommo tra artisti sommi, restituendoci quasi un secolo di arte francese - e dunque mondiale - in un percorso che è lucidissimo, rigoroso, e anche strabiliante. Ma è soprattutto chiaro, comprensibile a chiunque, anche al somaro come me; senza cadere però neppure per un istante al corrivo, al facile, al sensazionalistico.
Cioè, dovete vederla.

La sfida del break even point

Non solo Matisse: in contemplazione davanti a Picasso
"Matisse e il suo tempo" è la terza mostra - dopo i Preraffaelliti e Tamara de Lempicka - che 24 Ore Cultura porta a Torino nella nuova sede espositiva di Palazzo Chiablese. Prodotta da Arthemisia Group, è un'iniziativa totalmente privata, senza contributi pubblici (ad eccezione della concessione della sede da parte del Polo Reale) e con l'obiettivo di pagarsi da sola, con la biglietteria. Ambizioso progetto, che nelle due precedenti occasioni non è stato raggiunto: sia i Preraffaelliti sia Tamara de Lempicka, pur riscuotendo un notevole successo, hanno solo sfiorato il break even point. Le mostre belle costano tanto, e quelle erano mostre belle. Ancora più bella è "Matisse e il suo tempo", e quindi ancor più costosa: la cifra esatta non l'ho ancora appurata, ma a seconda delle fonti si balla tra i due e i tre milioni. Diciamo che per rientrare delle spese servirebbero quasi duecentomila visitatori: difficile, ma non impossibile in cinque mesi (chiude il 15 maggio) e con tanto ben di dio alle pareti a firma di artisti notissimi e amati dalle masse.

Questioni di sponsor

In più c'è una sponsorizzazione solida, quella di Lottomatica. Un nome che riporta alla memoria le polemiche di un annetto fa, quando Lottomatica fu sponsor di Traffic, e le opposizioni ci andarono a nozze insorgendo contro "la propaganda della ludopatia". Dimenticando che il padre di tutti i biscazzieri è lo Stato, ovvero i partiti (anche quelli di alcuni moralisti di giornata) che dall'azzardo cavano da tempo immemorabile le risorse per rimediare alle loro topiche di finanza creativa. Ad ogni modo, stavolta la questione non si pone, trattandosi di un'operazione fra privati, nella quale la pubblica amministrazione non mette becco (e neppure un picco), salvo beneficiare dei prevedibili vantaggi che una simile mostra porterà al turismo e al commercio.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...